VeraCrypt
aboutsummaryrefslogtreecommitdiff
path: root/src/Common/zlib/inflate.c
blob: ac333e8c2edae90ec1145d06d9852002dd5d0617 (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
1001
1002
1003
1004
1005
1006
1007
1008
1009
1010
1011
1012
1013
1014
1015
1016
1017
1018
1019
1020
1021
1022
1023
1024
1025
1026
1027
1028
1029
1030
1031
1032
1033
1034
1035
1036
1037
1038
1039
1040
1041
1042
1043
1044
1045
1046
1047
1048
1049
1050
1051
1052
1053
1054
1055
1056
1057
1058
1059
1060
1061
1062
1063
1064
1065
1066
1067
1068
1069
1070
1071
1072
1073
1074
1075
1076
1077
1078
1079
1080
1081
1082
1083
1084
1085
1086
1087
1088
1089
1090
1091
1092
1093
1094
1095
1096
1097
1098
1099
1100
1101
1102
1103
1104
1105
1106
1107
1108
1109
1110
1111
1112
1113
1114
1115
1116
1117
1118
1119
1120
1121
1122
1123
1124
1125
1126
1127
1128
1129
1130
1131
1132
1133
1134
1135
1136
1137
1138
1139
1140
1141
1142
1143
1144
1145
1146
1147
1148
1149
1150
1151
1152
1153
1154
1155
1156
1157
1158
1159
1160
1161
1162
1163
1164
1165
1166
1167
1168
1169
1170
1171
1172
1173
1174
1175
1176
1177
1178
1179
1180
1181
1182
1183
1184
1185
1186
1187
1188
1189
1190
1191
1192
1193
1194
1195
1196
1197
1198
1199
1200
1201
1202
1203
1204
1205
1206
1207
1208
1209
1210
1211
1212
1213
1214
1215
1216
1217
1218
1219
1220
1221
1222
1223
1224
1225
1226
1227
1228
1229
1230
1231
1232
1233
1234
1235
1236
1237
1238
1239
1240
1241
1242
1243
1244
1245
1246
1247
1248
1249
1250
1251
1252
1253
1254
1255
1256
1257
1258
1259
1260
1261
1262
1263
1264
1265
1266
1267
1268
1269
1270
1271
1272
1273
1274
1275
1276
1277
1278
1279
1280
1281
1282
1283
1284
1285
1286
1287
1288
1289
1290
1291
1292
1293
1294
1295
1296
1297
1298
1299
1300
1301
1302
1303
1304
1305
1306
1307
1308
1309
1310
1311
1312
1313
1314
1315
1316
1317
1318
1319
1320
1321
1322
1323
1324
1325
1326
1327
1328
1329
1330
1331
1332
1333
1334
1335
1336
1337
1338
1339
1340
1341
1342
1343
1344
1345
1346
1347
1348
1349
1350
1351
1352
1353
1354
1355
1356
1357
1358
1359
1360
1361
1362
1363
1364
1365
1366
1367
1368
1369
1370
1371
1372
1373
1374
1375
1376
1377
1378
1379
1380
1381
1382
1383
1384
1385
1386
1387
1388
1389
1390
1391
1392
1393
1394
1395
1396
1397
1398
1399
1400
1401
1402
1403
1404
1405
1406
1407
1408
1409
1410
1411
1412
1413
1414
1415
1416
1417
1418
1419
1420
1421
1422
1423
1424
1425
1426
1427
1428
1429
1430
1431
1432
1433
1434
1435
1436
1437
1438
1439
1440
1441
1442
1443
1444
1445
1446
1447
1448
1449
1450
1451
1452
1453
1454
1455
1456
1457
1458
1459
1460
1461
1462
1463
1464
1465
1466
1467
1468
1469
1470
1471
1472
1473
1474
1475
1476
1477
1478
1479
1480
1481
1482
1483
1484
1485
1486
1487
1488
1489
1490
1491
1492
1493
1494
1495
1496
1497
1498
1499
1500
1501
1502
1503
1504
1505
1506
1507
1508
1509
1510
1511
1512
1513
1514
1515
1516
1517
1518
1519
1520
1521
1522
1523
1524
1525
1526
1527
1528
1529
1530
1531
1532
1533
1534
1535
1536
1537
1538
1539
1540
1541
1542
1543
1544
1545
1546
1547
1548
1549
1550
1551
1552
1553
1554
1555
1556
1557
1558
1559
1560
1561
/* inflate.c -- zlib decompression
 * Copyright (C) 1995-2016 Mark Adler
 * For conditions of distribution and use, see copyright notice in zlib.h
 */

/*
 * Change history:
 *
 * 1.2.beta0    24 Nov 2002
 * - First version -- complete rewrite of inflate to simplify code, avoid
 *   creation of window when not needed, minimize use of window when it is
 *   needed, make inffast.c even faster, implement gzip decoding, and to
 *   improve code readability and style over the previous zlib inflate code
 *
 * 1.2.beta1    25 Nov 2002
 * - Use pointers for available input and output checking in inffast.c
 * - Remove input and output counters in inffast.c
 * - Change inffast.c entry and loop from avail_in >= 7 to >= 6
 * - Remove unnecessary second byte pull from length extra in inffast.c
 * - Unroll direct copy to three copies per loop in inffast.c
 *
 * 1.2.beta2    4 Dec 2002
 * - Change external routine names to reduce potential conflicts
 * - Correct filename to inffixed.h for fixed tables in inflate.c
 * - Make hbuf[] unsigned char to match parameter type in inflate.c
 * - Change strm->next_out[-state->offset] to *(strm->next_out - state->offset)
 *   to avoid negation problem on Alphas (64 bit) in inflate.c
 *
 * 1.2.beta3    22 Dec 2002
 * - Add comments on state->bits assertion in inffast.c
 * - Add comments on op field in inftrees.h
 * - Fix bug in reuse of allocated window after inflateReset()
 * - Remove bit fields--back to byte structure for speed
 * - Remove distance extra == 0 check in inflate_fast()--only helps for lengths
 * - Change post-increments to pre-increments in inflate_fast(), PPC biased?
 * - Add compile time option, POSTINC, to use post-increments instead (Intel?)
 * - Make MATCH copy in inflate() much faster for when inflate_fast() not used
 * - Use local copies of stream next and avail values, as well as local bit
 *   buffer and bit count in inflate()--for speed when inflate_fast() not used
 *
 * 1.2.beta4    1 Jan 2003
 * - Split ptr - 257 statements in inflate_table() to avoid compiler warnings
 * - Move a comment on output buffer sizes from inffast.c to inflate.c
 * - Add comments in inffast.c to introduce the inflate_fast() routine
 * - Rearrange window copies in inflate_fast() for speed and simplification
 * - Unroll last copy for window match in inflate_fast()
 * - Use local copies of window variables in inflate_fast() for speed
 * - Pull out common wnext == 0 case for speed in inflate_fast()
 * - Make op and len in inflate_fast() unsigned for consistency
 * - Add FAR to lcode and dcode declarations in inflate_fast()
 * - Simplified bad distance check in inflate_fast()
 * - Added inflateBackInit(), inflateBack(), and inflateBackEnd() in new
 *   source file infback.c to provide a call-back interface to inflate for
 *   programs like gzip and unzip -- uses window as output buffer to avoid
 *   window copying
 *
 * 1.2.beta5    1 Jan 2003
 * - Improved inflateBack() interface to allow the caller to provide initial
 *   input in strm.
 * - Fixed stored blocks bug in inflateBack()
 *
 * 1.2.beta6    4 Jan 2003
 * - Added comments in inffast.c on effectiveness of POSTINC
 * - Typecasting all around to reduce compiler warnings
 * - Changed loops from while (1) or do {} while (1) to for (;;), again to
 *   make compilers happy
 * - Changed type of window in inflateBackInit() to unsigned char *
 *
 * 1.2.beta7    27 Jan 2003
 * - Changed many types to unsigned or unsigned short to avoid warnings
 * - Added inflateCopy() function
 *
 * 1.2.0        9 Mar 2003
 * - Changed inflateBack() interface to provide separate opaque descriptors
 *   for the in() and out() functions
 * - Changed inflateBack() argument and in_func typedef to swap the length
 *   and buffer address return values for the input function
 * - Check next_in and next_out for Z_NULL on entry to inflate()
 *
 * The history for versions after 1.2.0 are in ChangeLog in zlib distribution.
 */

#include "zutil.h"
#include "inftrees.h"
#include "inflate.h"
#include "inffast.h"

#ifdef MAKEFIXED
#  ifndef BUILDFIXED
#    define BUILDFIXED
#  endif
#endif

/* function prototypes */
local int inflateStateCheck OF((z_streamp strm));
local void fixedtables OF((struct inflate_state FAR *state));
local int updatewindow OF((z_streamp strm, const unsigned char FAR *end,
                           unsigned copy));
#ifdef BUILDFIXED
   void makefixed OF((void));
#endif
local unsigned syncsearch OF((unsigned FAR *have, const unsigned char FAR *buf,
                              unsigned len));

local int inflateStateCheck(strm)
z_streamp strm;
{
    struct inflate_state FAR *state;
    if (strm == Z_NULL ||
        strm->zalloc == (alloc_func)0 || strm->zfree == (free_func)0)
        return 1;
    state = (struct inflate_state FAR *)strm->state;
    if (state == Z_NULL || state->strm != strm ||
        state->mode < HEAD || state->mode > SYNC)
        return 1;
    return 0;
}

int ZEXPORT inflateResetKeep(strm)
z_streamp strm;
{
    struct inflate_state FAR *state;

    if (inflateStateCheck(strm)) return Z_STREAM_ERROR;
    state = (struct inflate_state FAR *)strm->state;
    strm->total_in = strm->total_out = state->total = 0;
    strm->msg = Z_NULL;
    if (state->wrap)        /* to support ill-conceived Java test suite */
        strm->adler = state->wrap & 1;
    state->mode = HEAD;
    state->last = 0;
    state->havedict = 0;
    state->dmax = 32768U;
    state->head = Z_NULL;
    state->hold = 0;
    state->bits = 0;
    state->lencode = state->distcode = state->next = state->codes;
    state->sane = 1;
    state->back = -1;
    Tracev((stderr, "inflate: reset\n"));
    return Z_OK;
}

int ZEXPORT inflateReset(strm)
z_streamp strm;
{
    struct inflate_state FAR *state;

    if (inflateStateCheck(strm)) return Z_STREAM_ERROR;
    state = (struct inflate_state FAR *)strm->state;
    state->wsize = 0;
    state->whave = 0;
    state->wnext = 0;
    return inflateResetKeep(strm);
}

int ZEXPORT inflateReset2(strm, windowBits)
z_streamp strm;
int windowBits;
{
    int wrap;
    struct inflate_state FAR *state;

    /* get the state */
    if (inflateStateCheck(strm)) return Z_STREAM_ERROR;
    state = (struct inflate_state FAR *)strm->state;

    /* extract wrap request from windowBits parameter */
    if (windowBits < 0) {
        wrap = 0;
        windowBits = -windowBits;
    }
    else {
        wrap = (windowBits >> 4) + 5;
#ifdef GUNZIP
        if (windowBits < 48)
            windowBits &= 15;
#endif
    }

    /* set number of window bits, free window if different */
    if (windowBits && (windowBits < 8 || windowBits > 15))
        return Z_STREAM_ERROR;
    if (state->window != Z_NULL && state->wbits != (unsigned)windowBits) {
        ZFREE(strm, state->window);
        state->window = Z_NULL;
    }

    /* update state and reset the rest of it */
    state->wrap = wrap;
    state->wbits = (unsigned)windowBits;
    return inflateReset(strm);
}

int ZEXPORT inflateInit2_(strm, windowBits, version, stream_size)
z_streamp strm;
int windowBits;
const char *version;
int stream_size;
{
    int ret;
    struct inflate_state FAR *state;

    if (version == Z_NULL || version[0] != ZLIB_VERSION[0] ||
        stream_size != (int)(sizeof(z_stream)))
        return Z_VERSION_ERROR;
    if (strm == Z_NULL) return Z_STREAM_ERROR;
    strm->msg = Z_NULL;                 /* in case we return an error */
    if (strm->zalloc == (alloc_func)0) {
#ifdef Z_SOLO
        return Z_STREAM_ERROR;
#else
        strm->zalloc = zcalloc;
        strm->opaque = (voidpf)0;
#endif
    }
    if (strm->zfree == (free_func)0)
#ifdef Z_SOLO
        return Z_STREAM_ERROR;
#else
        strm->zfree = zcfree;
#endif
    state = (struct inflate_state FAR *)
            ZALLOC(strm, 1, sizeof(struct inflate_state));
    if (state == Z_NULL) return Z_MEM_ERROR;
    Tracev((stderr, "inflate: allocated\n"));
    strm->state = (struct internal_state FAR *)state;
    state->strm = strm;
    state->window = Z_NULL;
    state->mode = HEAD;     /* to pass state test in inflateReset2() */
    ret = inflateReset2(strm, windowBits);
    if (ret != Z_OK) {
        ZFREE(strm, state);
        strm->state = Z_NULL;
    }
    return ret;
}

int ZEXPORT inflateInit_(strm, version, stream_size)
z_streamp strm;
const char *version;
int stream_size;
{
    return inflateInit2_(strm, DEF_WBITS, version, stream_size);
}

int ZEXPORT inflatePrime(strm, bits, value)
z_streamp strm;
int bits;
int value;
{
    struct inflate_state FAR *state;

    if (inflateStateCheck(strm)) return Z_STREAM_ERROR;
    state = (struct inflate_state FAR *)strm->state;
    if (bits < 0) {
        state->hold = 0;
        state->bits = 0;
        return Z_OK;
    }
    if (bits > 16 || state->bits + (uInt)bits > 32) return Z_STREAM_ERROR;
    value &= (1L << bits) - 1;
    state->hold += (unsigned)value << state->bits;
    state->bits += (uInt)bits;
    return Z_OK;
}

/*
   Return state with length and distance decoding tables and index sizes set to
   fixed code decoding.  Normally this returns fixed tables from inffixed.h.
   If BUILDFIXED is defined, then instead this routine builds the tables the
   first time it's called, and returns those tables the first time and
   thereafter.  This reduces the size of the code by about 2K bytes, in
   exchange for a little execution time.  However, BUILDFIXED should not be
   used for threaded applications, since the rewriting of the tables and virgin
   may not be thread-safe.
 */
local void fixedtables(state)
struct inflate_state FAR *state;
{
#ifdef BUILDFIXED
    static int virgin = 1;
    static code *lenfix, *distfix;
    static code fixed[544];

    /* build fixed huffman tables if first call (may not be thread safe) */
    if (virgin) {
        unsigned sym, bits;
        static code *next;

        /* literal/length table */
        sym = 0;
        while (sym < 144) state->lens[sym++] = 8;
        while (sym < 256) state->lens[sym++] = 9;
        while (sym < 280) state->lens[sym++] = 7;
        while (sym < 288) state->lens[sym++] = 8;
        next = fixed;
        lenfix = next;
        bits = 9;
        inflate_table(LENS, state->lens, 288, &(next), &(bits), state->work);

        /* distance table */
        sym = 0;
        while (sym < 32) state->lens[sym++] = 5;
        distfix = next;
        bits = 5;
        inflate_table(DISTS, state->lens, 32, &(next), &(bits), state->work);

        /* do this just once */
        virgin = 0;
    }
#else /* !BUILDFIXED */
#   include "inffixed.h"
#endif /* BUILDFIXED */
    state->lencode = lenfix;
    state->lenbits = 9;
    state->distcode = distfix;
    state->distbits = 5;
}

#ifdef MAKEFIXED
#include <stdio.h>

/*
   Write out the inffixed.h that is #include'd above.  Defining MAKEFIXED also
   defines BUILDFIXED, so the tables are built on the fly.  makefixed() writes
   those tables to stdout, which would be piped to inffixed.h.  A small program
   can simply call makefixed to do this:

    void makefixed(void);

    int main(void)
    {
        makefixed();
        return 0;
    }

   Then that can be linked with zlib built with MAKEFIXED defined and run:

    a.out > inffixed.h
 */
void makefixed()
{
    unsigned low, size;
    struct inflate_state state;

    fixedtables(&state);
    puts("    /* inffixed.h -- table for decoding fixed codes");
    puts("     * Generated automatically by makefixed().");
    puts("     */");
    puts("");
    puts("    /* WARNING: this file should *not* be used by applications.");
    puts("       It is part of the implementation of this library and is");
    puts("       subject to change. Applications should only use zlib.h.");
    puts("     */");
    puts("");
    size = 1U << 9;
    printf("    static const code lenfix[%u] = {", size);
    low = 0;
    for (;;) {
        if ((low % 7) == 0) printf("\n        ");
        printf("{%u,%u,%d}", (low & 127) == 99 ? 64 : state.lencode[low].op,
               state.lencode[low].bits, state.lencode[low].val);
        if (++low == size) break;
        putchar(',');
    }
    puts("\n    };");
    size = 1U << 5;
    printf("\n    static const code distfix[%u] = {", size);
    low = 0;
    for (;;) {
        if ((low % 6) == 0) printf("\n        ");
        printf("{%u,%u,%d}", state.distcode[low].op, state.distcode[low].bits,
               state.distcode[low].val);
        if (++low == size) break;
        putchar(',');
    }
    puts("\n    };");
}
#endif /* MAKEFIXED */

/*
   Update the window with the last wsize (normally 32K) bytes written before
   returning.  If window does not exist yet, create it.  This is only called
   when a window is already in use, or when output has been written during this
   inflate call, but the end of the deflate stream has not been reached yet.
   It is also called to create a window for dictionary data when a dictionary
   is loaded.

   Providing output buffers larger than 32K to inflate() should provide a speed
   advantage, since only the last 32K of output is copied to the sliding window
   upon return from inflate(), and since all distances after the first 32K of
   output will fall in the output data, making match copies simpler and faster.
   The advantage may be dependent on the size of the processor's data caches.
 */
local int updatewindow(strm, end, copy)
z_streamp strm;
const Bytef *end;
unsigned copy;
{
    struct inflate_state FAR *state;
    unsigned dist;

    state = (struct inflate_state FAR *)strm->state;

    /* if it hasn't been done already, allocate space for the window */
    if (state->window == Z_NULL) {
        state->window = (unsigned char FAR *)
                        ZALLOC(strm, 1U << state->wbits,
                               sizeof(unsigned char));
        if (state->window == Z_NULL) return 1;
    }

    /* if window not in use yet, initialize */
    if (state->wsize == 0) {
        state->wsize = 1U << state->wbits;
        state->wnext = 0;
        state->whave = 0;
    }

    /* copy state->wsize or less output bytes into the circular window */
    if (copy >= state->wsize) {
        zmemcpy(state->window, end - state->wsize, state->wsize);
        state->wnext = 0;
        state->whave = state->wsize;
    }
    else {
        dist = state->wsize - state->wnext;
        if (dist > copy) dist = copy;
        zmemcpy(state->window + state->wnext, end - copy, dist);
        copy -= dist;
        if (copy) {
            zmemcpy(state->window, end - copy, copy);
            state->wnext = copy;
            state->whave = state->wsize;
        }
        else {
            state->wnext += dist;
            if (state->wnext == state->wsize) state->wnext = 0;
            if (state->whave < state->wsize) state->whave += dist;
        }
    }
    return 0;
}

/* Macros for inflate(): */

/* check function to use adler32() for zlib or crc32() for gzip */
#ifdef GUNZIP
#  define UPDATE(check, buf, len) \
    (state->flags ? crc32(check, buf, len) : adler32(check, buf, len))
#else
#  define UPDATE(check, buf, len) adler32(check, buf, len)
#endif

/* check macros for header crc */
#ifdef GUNZIP
#  define CRC2(check, word) \
    do { \
        hbuf[0] = (unsigned char)(word); \
        hbuf[1] = (unsigned char)((word) >> 8); \
        check = crc32(check, hbuf, 2); \
    } while (0)

#  define CRC4(check, word) \
    do { \
        hbuf[0] = (unsigned char)(word); \
        hbuf[1] = (unsigned char)((word) >> 8); \
        hbuf[2] = (unsigned char)((word) >> 16); \
        hbuf[3] = (unsigned char)((word) >> 24); \
        check = crc32(check, hbuf, 4); \
    } while (0)
#endif

/* Load registers with state in inflate() for speed */
#define LOAD() \
    do { \
        put = strm->next_out; \
        left = strm->avail_out; \
        next = strm->next_in; \
        have = strm->avail_in; \
        hold = state->hold; \
        bits = state->bits; \
    } while (0)

/* Restore state from registers in inflate() */
#define RESTORE() \
    do { \
        strm->next_out = put; \
        strm->avail_out = left; \
        strm->next_in = next; \
        strm->avail_in = have; \
        state->hold = hold; \
        state->bits = bits; \
    } while (0)

/* Clear the input bit accumulator */
#define INITBITS() \
    do { \
        hold = 0; \
        bits = 0; \
    } while (0)

/* Get a byte of input into the bit accumulator, or return from inflate()
   if there is no input available. */
#define PULLBYTE() \
    do { \
        if (have == 0) goto inf_leave; \
        have--; \
        hold += (unsigned long)(*next++) << bits; \
        bits += 8; \
    } while (0)

/* Assure that there are at least n bits in the bit accumulator.  If there is
   not enough available input to do that, then return from inflate(). */
#define NEEDBITS(n) \
    do { \
        while (bits < (unsigned)(n)) \
            PULLBYTE(); \
    } while (0)

/* Return the low n bits of the bit accumulator (n < 16) */
#define BITS(n) \
    ((unsigned)hold & ((1U << (n)) - 1))

/* Remove n bits from the bit accumulator */
#define DROPBITS(n) \
    do { \
        hold >>= (n); \
        bits -= (unsigned)(n); \
    } while (0)

/* Remove zero to seven bits as needed to go to a byte boundary */
#define BYTEBITS() \
    do { \
        hold >>= bits & 7; \
        bits -= bits & 7; \
    } while (0)

/*
   inflate() uses a state machine to process as much input data and generate as
   much output data as possible before returning.  The state machine is
   structured roughly as follows:

    for (;;) switch (state) {
    ...
    case STATEn:
        if (not enough input data or output space to make progress)
            return;
        ... make progress ...
        state = STATEm;
        break;
    ...
    }

   so when inflate() is called again, the same case is attempted again, and
   if the appropriate resources are provided, the machine proceeds to the
   next state.  The NEEDBITS() macro is usually the way the state evaluates
   whether it can proceed or should return.  NEEDBITS() does the return if
   the requested bits are not available.  The typical use of the BITS macros
   is:

        NEEDBITS(n);
        ... do something with BITS(n) ...
        DROPBITS(n);

   where NEEDBITS(n) either returns from inflate() if there isn't enough
   input left to load n bits into the accumulator, or it continues.  BITS(n)
   gives the low n bits in the accumulator.  When done, DROPBITS(n) drops
   the low n bits off the accumulator.  INITBITS() clears the accumulator
   and sets the number of available bits to zero.  BYTEBITS() discards just
   enough bits to put the accumulator on a byte boundary.  After BYTEBITS()
   and a NEEDBITS(8), then BITS(8) would return the next byte in the stream.

   NEEDBITS(n) uses PULLBYTE() to get an available byte of input, or to return
   if there is no input available.  The decoding of variable length codes uses
   PULLBYTE() directly in order to pull just enough bytes to decode the next
   code, and no more.

   Some states loop until they get enough input, making sure that enough
   state information is maintained to continue the loop where it left off
   if NEEDBITS() returns in the loop.  For example, want, need, and keep
   would all have to actually be part of the saved state in case NEEDBITS()
   returns:

    case STATEw:
        while (want < need) {
            NEEDBITS(n);
            keep[want++] = BITS(n);
            DROPBITS(n);
        }
        state = STATEx;
    case STATEx:

   As shown above, if the next state is also the next case, then the break
   is omitted.

   A state may also return if there is not enough output space available to
   complete that state.  Those states are copying stored data, writing a
   literal byte, and copying a matching string.

   When returning, a "goto inf_leave" is used to update the total counters,
   update the check value, and determine whether any progress has been made
   during that inflate() call in order to return the proper return code.
   Progress is defined as a change in either strm->avail_in or strm->avail_out.
   When there is a window, goto inf_leave will update the window with the last
   output written.  If a goto inf_leave occurs in the middle of decompression
   and there is no window currently, goto inf_leave will create one and copy
   output to the window for the next call of inflate().

   In this implementation, the flush parameter of inflate() only affects the
   return code (per zlib.h).  inflate() always writes as much as possible to
   strm->next_out, given the space available and the provided input--the effect
   documented in zlib.h of Z_SYNC_FLUSH.  Furthermore, inflate() always defers
   the allocation of and copying into a sliding window until necessary, which
   provides the effect documented in zlib.h for Z_FINISH when the entire input
   stream available.  So the only thing the flush parameter actually does is:
   when flush is set to Z_FINISH, inflate() cannot return Z_OK.  Instead it
   will return Z_BUF_ERROR if it has not reached the end of the stream.
 */

int ZEXPORT inflate(strm, flush)
z_streamp strm;
int flush;
{
    struct inflate_state FAR *state;
    z_const unsigned char FAR *next;    /* next input */
    unsigned char FAR *put;     /* next output */
    unsigned have, left;        /* available input and output */
    unsigned long hold;         /* bit buffer */
    unsigned bits;              /* bits in bit buffer */
    unsigned in, out;           /* save starting available input and output */
    unsigned copy;              /* number of stored or match bytes to copy */
    unsigned char FAR *from;    /* where to copy match bytes from */
    code here;                  /* current decoding table entry */
    code last;                  /* parent table entry */
    unsigned len;               /* length to copy for repeats, bits to drop */
    int ret;                    /* return code */
#ifdef GUNZIP
    unsigned char hbuf[4];      /* buffer for gzip header crc calculation */
#endif
    static const unsigned short order[19] = /* permutation of code lengths */
        {16, 17, 18, 0, 8, 7, 9, 6, 10, 5, 11, 4, 12, 3, 13, 2, 14, 1, 15};

    if (inflateStateCheck(strm) || strm->next_out == Z_NULL ||
        (strm->next_in == Z_NULL && strm->avail_in != 0))
        return Z_STREAM_ERROR;

    state = (struct inflate_state FAR *)strm->state;
    if (state->mode == TYPE) state->mode = TYPEDO;      /* skip check */
    LOAD();
    in = have;
    out = left;
    ret = Z_OK;
    for (;;)
        switch (state->mode) {
        case HEAD:
            if (state->wrap == 0) {
                state->mode = TYPEDO;
                break;
            }
            NEEDBITS(16);
#ifdef GUNZIP
            if ((state->wrap & 2) && hold == 0x8b1f) {  /* gzip header */
                if (state->wbits == 0)
                    state->wbits = 15;
                state->check = crc32(0L, Z_NULL, 0);
                CRC2(state->check, hold);
                INITBITS();
                state->mode = FLAGS;
                break;
            }
            state->flags = 0;           /* expect zlib header */
            if (state->head != Z_NULL)
                state->head->done = -1;
            if (!(state->wrap & 1) ||   /* check if zlib header allowed */
#else
            if (
#endif
                ((BITS(8) << 8) + (hold >> 8)) % 31) {
                strm->msg = (char *)"incorrect header check";
                state->mode = BAD;
                break;
            }
            if (BITS(4) != Z_DEFLATED) {
                strm->msg = (char *)"unknown compression method";
                state->mode = BAD;
                break;
            }
            DROPBITS(4);
            len = BITS(4) + 8;
            if (state->wbits == 0)
                state->wbits = len;
            if (len > 15 || len > state->wbits) {
                strm->msg = (char *)"invalid window size";
                state->mode = BAD;
                break;
            }
            state->dmax = 1U << len;
            Tracev((stderr, "inflate:   zlib header ok\n"));
            strm->adler = state->check = adler32(0L, Z_NULL, 0);
            state->mode = hold & 0x200 ? DICTID : TYPE;
            INITBITS();
            break;
#ifdef GUNZIP
        case FLAGS:
            NEEDBITS(16);
            state->flags = (int)(hold);
            if ((state->flags & 0xff) != Z_DEFLATED) {
                strm->msg = (char *)"unknown compression method";
                state->mode = BAD;
                break;
            }
            if (state->flags & 0xe000) {
                strm->msg = (char *)"unknown header flags set";
                state->mode = BAD;
                break;
            }
            if (state->head != Z_NULL)
                state->head->text = (int)((hold >> 8) & 1);
            if ((state->flags & 0x0200) && (state->wrap & 4))
                CRC2(state->check, hold);
            INITBITS();
            state->mode = TIME;
        case TIME:
            NEEDBITS(32);
            if (state->head != Z_NULL)
                state->head->time = hold;
            if ((state->flags & 0x0200) && (state->wrap & 4))
                CRC4(state->check, hold);
            INITBITS();
            state->mode = OS;
        case OS:
            NEEDBITS(16);
            if (state->head != Z_NULL) {
                state->head->xflags = (int)(hold & 0xff);
                state->head->os = (int)(hold >> 8);
            }
            if ((state->flags & 0x0200) && (state->wrap & 4))
                CRC2(state->check, hold);
            INITBITS();
            state->mode = EXLEN;
        case EXLEN:
            if (state->flags & 0x0400) {
                NEEDBITS(16);
                state->length = (unsigned)(hold);
                if (state->head != Z_NULL)
                    state->head->extra_len = (unsigned)hold;
                if ((state->flags & 0x0200) && (state->wrap & 4))
                    CRC2(state->check, hold);
                INITBITS();
            }
            else if (state->head != Z_NULL)
                state->head->extra = Z_NULL;
            state->mode = EXTRA;
        case EXTRA:
            if (state->flags & 0x0400) {
                copy = state->length;
                if (copy > have) copy = have;
                if (copy) {
                    if (state->head != Z_NULL &&
                        state->head->extra != Z_NULL) {
                        len = state->head->extra_len - state->length;
                        zmemcpy(state->head->extra + len, next,
                                len + copy > state->head->extra_max ?
                                state->head->extra_max - len : copy);
                    }
                    if ((state->flags & 0x0200) && (state->wrap & 4))
                        state->check = crc32(state->check, next, copy);
                    have -= copy;
                    next += copy;
                    state->length -= copy;
                }
                if (state->length) goto inf_leave;
            }
            state->length = 0;
            state->mode = NAME;
        case NAME:
            if (state->flags & 0x0800) {
                if (have == 0) goto inf_leave;
                copy = 0;
                do {
                    len = (unsigned)(next[copy++]);
                    if (state->head != Z_NULL &&
                            state->head->name != Z_NULL &&
                            state->length < state->head->name_max)
                        state->head->name[state->length++] = (Bytef)len;
                } while (len && copy < have);
                if ((state->flags & 0x0200) && (state->wrap & 4))
                    state->check = crc32(state->check, next, copy);
                have -= copy;
                next += copy;
                if (len) goto inf_leave;
            }
            else if (state->head != Z_NULL)
                state->head->name = Z_NULL;
            state->length = 0;
            state->mode = COMMENT;
        case COMMENT:
            if (state->flags & 0x1000) {
                if (have == 0) goto inf_leave;
                copy = 0;
                do {
                    len = (unsigned)(next[copy++]);
                    if (state->head != Z_NULL &&
                            state->head->comment != Z_NULL &&
                            state->length < state->head->comm_max)
                        state->head->comment[state->length++] = (Bytef)len;
                } while (len && copy < have);
                if ((state->flags & 0x0200) && (state->wrap & 4))
                    state->check = crc32(state->check, next, copy);
                have -= copy;
                next += copy;
                if (len) goto inf_leave;
            }
            else if (state->head != Z_NULL)
                state->head->comment = Z_NULL;
            state->mode = HCRC;
        case HCRC:
            if (state->flags & 0x0200) {
                NEEDBITS(16);
                if ((state->wrap & 4) && hold != (state->check & 0xffff)) {
                    strm->msg = (char *)"header crc mismatch";
                    state->mode = BAD;
                    break;
                }
                INITBITS();
            }
            if (state->head != Z_NULL) {
                state->head->hcrc = (int)((state->flags >> 9) & 1);
                state->head->done = 1;
            }
            strm->adler = state->check = crc32(0L, Z_NULL, 0);
            state->mode = TYPE;
            break;
#endif
        case DICTID:
            NEEDBITS(32);
            strm->adler = state->check = ZSWAP32(hold);
            INITBITS();
            state->mode = DICT;
        case DICT:
            if (state->havedict == 0) {
                RESTORE();
                return Z_NEED_DICT;
            }
            strm->adler = state->check = adler32(0L, Z_NULL, 0);
            state->mode = TYPE;
        case TYPE:
            if (flush == Z_BLOCK || flush == Z_TREES) goto inf_leave;
        case TYPEDO:
            if (state->last) {
                BYTEBITS();
                state->mode = CHECK;
                break;
            }
            NEEDBITS(3);
            state->last = BITS(1);
            DROPBITS(1);
            switch (BITS(2)) {
            case 0:                             /* stored block */
                Tracev((stderr, "inflate:     stored block%s\n",
                        state->last ? " (last)" : ""));
                state->mode = STORED;
                break;
            case 1:                             /* fixed block */
                fixedtables(state);
                Tracev((stderr, "inflate:     fixed codes block%s\n",
                        state->last ? " (last)" : ""));
                state->mode = LEN_;             /* decode codes */
                if (flush == Z_TREES) {
                    DROPBITS(2);
                    goto inf_leave;
                }
                break;
            case 2:                             /* dynamic block */
                Tracev((stderr, "inflate:     dynamic codes block%s\n",
                        state->last ? " (last)" : ""));
                state->mode = TABLE;
                break;
            case 3:
                strm->msg = (char *)"invalid block type";
                state->mode = BAD;
            }
            DROPBITS(2);
            break;
        case STORED:
            BYTEBITS();                         /* go to byte boundary */
            NEEDBITS(32);
            if ((hold & 0xffff) != ((hold >> 16) ^ 0xffff)) {
                strm->msg = (char *)"invalid stored block lengths";
                state->mode = BAD;
                break;
            }
            state->length = (unsigned)hold & 0xffff;
            Tracev((stderr, "inflate:       stored length %u\n",
                    state->length));
            INITBITS();
            state->mode = COPY_;
            if (flush == Z_TREES) goto inf_leave;
        case COPY_:
            state->mode = COPY;
        case COPY:
            copy = state->length;
            if (copy) {
                if (copy > have) copy = have;
                if (copy > left) copy = left;
                if (copy == 0) goto inf_leave;
                zmemcpy(put, next, copy);
                have -= copy;
                next += copy;
                left -= copy;
                put += copy;
                state->length -= copy;
                break;
            }
            Tracev((stderr, "inflate:       stored end\n"));
            state->mode = TYPE;
            break;
        case TABLE:
            NEEDBITS(14);
            state->nlen = BITS(5) + 257;
            DROPBITS(5);
            state->ndist = BITS(5) + 1;
            DROPBITS(5);
            state->ncode = BITS(4) + 4;
            DROPBITS(4);
#ifndef PKZIP_BUG_WORKAROUND
            if (state->nlen > 286 || state->ndist > 30) {
                strm->msg = (char *)"too many length or distance symbols";
                state->mode = BAD;
                break;
            }
#endif
            Tracev((stderr, "inflate:       table sizes ok\n"));
            state->have = 0;
            state->mode = LENLENS;
        case LENLENS:
            while (state->have < state->ncode) {
                NEEDBITS(3);
                state->lens[order[state->have++]] = (unsigned short)BITS(3);
                DROPBITS(3);
            }
            while (state->have < 19)
                state->lens[order[state->have++]] = 0;
            state->next = state->codes;
            state->lencode = (const code FAR *)(state->next);
            state->lenbits = 7;
            ret = inflate_table(CODES, state->lens, 19, &(state->next),
                                &(state->lenbits), state->work);
            if (ret) {
                strm->msg = (char *)"invalid code lengths set";
                state->mode = BAD;
                break;
            }
            Tracev((stderr, "inflate:       code lengths ok\n"));
            state->have = 0;
            state->mode = CODELENS;
        case CODELENS:
            while (state->have < state->nlen + state->ndist) {
                for (;;) {
                    here = state->lencode[BITS(state->lenbits)];
                    if ((unsigned)(here.bits) <= bits) break;
                    PULLBYTE();
                }
                if (here.val < 16) {
                    DROPBITS(here.bits);
                    state->lens[state->have++] = here.val;
                }
                else {
                    if (here.val == 16) {
                        NEEDBITS(here.bits + 2);
                        DROPBITS(here.bits);
                        if (state->have == 0) {
                            strm->msg = (char *)"invalid bit length repeat";
                            state->mode = BAD;
                            break;
                        }
                        len = state->lens[state->have - 1];
                        copy = 3 + BITS(2);
                        DROPBITS(2);
                    }
                    else if (here.val == 17) {
                        NEEDBITS(here.bits + 3);
                        DROPBITS(here.bits);
                        len = 0;
                        copy = 3 + BITS(3);
                        DROPBITS(3);
                    }
                    else {
                        NEEDBITS(here.bits + 7);
                        DROPBITS(here.bits);
                        len = 0;
                        copy = 11 + BITS(7);
                        DROPBITS(7);
                    }
                    if (state->have + copy > state->nlen + state->ndist) {
                        strm->msg = (char *)"invalid bit length repeat";
                        state->mode = BAD;
                        break;
                    }
                    while (copy--)
                        state->lens[state->have++] = (unsigned short)len;
                }
            }

            /* handle error breaks in while */
            if (state->mode == BAD) break;

            /* check for end-of-block code (better have one) */
            if (state->lens[256] == 0) {
                strm->msg = (char *)"invalid code -- missing end-of-block";
                state->mode = BAD;
                break;
            }

            /* build code tables -- note: do not change the lenbits or distbits
               values here (9 and 6) without reading the comments in inftrees.h
               concerning the ENOUGH constants, which depend on those values */
            state->next = state->codes;
            state->lencode = (const code FAR *)(state->next);
            state->lenbits = 9;
            ret = inflate_table(LENS, state->lens, state->nlen, &(state->next),
                                &(state->lenbits), state->work);
            if (ret) {
                strm->msg = (char *)"invalid literal/lengths set";
                state->mode = BAD;
                break;
            }
            state->distcode = (const code FAR *)(state->next);
            state->distbits = 6;
            ret = inflate_table(DISTS, state->lens + state->nlen, state->ndist,
                            &(state->next), &(state->distbits), state->work);
            if (ret) {
                strm->msg = (char *)"invalid distances set";
                state->mode = BAD;
                break;
            }
            Tracev((stderr, "inflate:       codes ok\n"));
            state->mode = LEN_;
            if (flush == Z_TREES) goto inf_leave;
        case LEN_:
            state->mode = LEN;
        case LEN:
            if (have >= 6 && left >= 258) {
                RESTORE();
                inflate_fast(strm, out);
                LOAD();
                if (state->mode == TYPE)
                    state->back = -1;
                break;
            }
            state->back = 0;
            for (;;) {
                here = state->lencode[BITS(state->lenbits)];
                if ((unsigned)(here.bits) <= bits) break;
                PULLBYTE();
            }
            if (here.op && (here.op & 0xf0) == 0) {
                last = here;
                for (;;) {
                    here = state->lencode[last.val +
                            (BITS(last.bits + last.op) >> last.bits)];
                    if ((unsigned)(last.bits + here.bits) <= bits) break;
                    PULLBYTE();
                }
                DROPBITS(last.bits);
                state->back += last.bits;
            }
            DROPBITS(here.bits);
            state->back += here.bits;
            state->length = (unsigned)here.val;
            if ((int)(here.op) == 0) {
                Tracevv((stderr, here.val >= 0x20 && here.val < 0x7f ?
                        "inflate:         literal '%c'\n" :
                        "inflate:         literal 0x%02x\n", here.val));
                state->mode = LIT;
                break;
            }
            if (here.op & 32) {
                Tracevv((stderr, "inflate:         end of block\n"));
                state->back = -1;
                state->mode = TYPE;
                break;
            }
            if (here.op & 64) {
                strm->msg = (char *)"invalid literal/length code";
                state->mode = BAD;
                break;
            }
            state->extra = (unsigned)(here.op) & 15;
            state->mode = LENEXT;
        case LENEXT:
            if (state->extra) {
                NEEDBITS(state->extra);
                state->length += BITS(state->extra);
                DROPBITS(state->extra);
                state->back += state->extra;
            }
            Tracevv((stderr, "inflate:         length %u\n", state->length));
            state->was = state->length;
            state->mode = DIST;
        case DIST:
            for (;;) {
                here = state->distcode[BITS(state->distbits)];
                if ((unsigned)(here.bits) <= bits) break;
                PULLBYTE();
            }
            if ((here.op & 0xf0) == 0) {
                last = here;
                for (;;) {
                    here = state->distcode[last.val +
                            (BITS(last.bits + last.op) >> last.bits)];
                    if ((unsigned)(last.bits + here.bits) <= bits) break;
                    PULLBYTE();
                }
                DROPBITS(last.bits);
                state->back += last.bits;
            }
            DROPBITS(here.bits);
            state->back += here.bits;
            if (here.op & 64) {
                strm->msg = (char *)"invalid distance code";
                state->mode = BAD;
                break;
            }
            state->offset = (unsigned)here.val;
            state->extra = (unsigned)(here.op) & 15;
            state->mode = DISTEXT;
        case DISTEXT:
            if (state->extra) {
                NEEDBITS(state->extra);
                state->offset += BITS(state->extra);
                DROPBITS(state->extra);
                state->back += state->extra;
            }
#ifdef INFLATE_STRICT
            if (state->offset > state->dmax) {
                strm->msg = (char *)"invalid distance too far back";
                state->mode = BAD;
                break;
            }
#endif
            Tracevv((stderr, "inflate:         distance %u\n", state->offset));
            state->mode = MATCH;
        case MATCH:
            if (left == 0) goto inf_leave;
            copy = out - left;
            if (state->offset > copy) {         /* copy from window */
                copy = state->offset - copy;
                if (copy > state->whave) {
                    if (state->sane) {
                        strm->msg = (char *)"invalid distance too far back";
                        state->mode = BAD;
                        break;
                    }
#ifdef INFLATE_ALLOW_INVALID_DISTANCE_TOOFAR_ARRR
                    Trace((stderr, "inflate.c too far\n"));
                    copy -= state->whave;
                    if (copy > state->length) copy = state->length;
                    if (copy > left) copy = left;
                    left -= copy;
                    state->length -= copy;
                    do {
                        *put++ = 0;
                    } while (--copy);
                    if (state->length == 0) state->mode = LEN;
                    break;
#endif
                }
                if (copy > state->wnext) {
                    copy -= state->wnext;
                    from = state->window + (state->wsize - copy);
                }
                else
                    from = state->window + (state->wnext - copy);
                if (copy > state->length) copy = state->length;
            }
            else {                              /* copy from output */
                from = put - state->offset;
                copy = state->length;
            }
            if (copy > left) copy = left;
            left -= copy;
            state->length -= copy;
            do {
                *put++ = *from++;
            } while (--copy);
            if (state->length == 0) state->mode = LEN;
            break;
        case LIT:
            if (left == 0) goto inf_leave;
            *put++ = (unsigned char)(state->length);
            left--;
            state->mode = LEN;
            break;
        case CHECK:
            if (state->wrap) {
                NEEDBITS(32);
                out -= left;
                strm->total_out += out;
                state->total += out;
                if ((state->wrap & 4) && out)
                    strm->adler = state->check =
                        UPDATE(state->check, put - out, out);
                out = left;
                if ((state->wrap & 4) && (
#ifdef GUNZIP
                     state->flags ? hold :
#endif
                     ZSWAP32(hold)) != state->check) {
                    strm->msg = (char *)"incorrect data check";
                    state->mode = BAD;
                    break;
                }
                INITBITS();
                Tracev((stderr, "inflate:   check matches trailer\n"));
            }
#ifdef GUNZIP
            state->mode = LENGTH;
        case LENGTH:
            if (state->wrap && state->flags) {
                NEEDBITS(32);
                if (hold != (state->total & 0xffffffffUL)) {
                    strm->msg = (char *)"incorrect length check";
                    state->mode = BAD;
                    break;
                }
                INITBITS();
                Tracev((stderr, "inflate:   length matches trailer\n"));
            }
#endif
            state->mode = DONE;
        case DONE:
            ret = Z_STREAM_END;
            goto inf_leave;
        case BAD:
            ret = Z_DATA_ERROR;
            goto inf_leave;
        case MEM:
            return Z_MEM_ERROR;
        case SYNC:
        default:
            return Z_STREAM_ERROR;
        }

    /*
       Return from inflate(), updating the total counts and the check value.
       If there was no progress during the inflate() call, return a buffer
       error.  Call updatewindow() to create and/or update the window state.
       Note: a memory error from inflate() is non-recoverable.
     */
  inf_leave:
    RESTORE();
    if (state->wsize || (out != strm->avail_out && state->mode < BAD &&
            (state->mode < CHECK || flush != Z_FINISH)))
        if (updatewindow(strm, strm->next_out, out - strm->avail_out)) {
            state->mode = MEM;
            return Z_MEM_ERROR;
        }
    in -= strm->avail_in;
    out -= strm->avail_out;
    strm->total_in += in;
    strm->total_out += out;
    state->total += out;
    if ((state->wrap & 4) && out)
        strm->adler = state->check =
            UPDATE(state->check, strm->next_out - out, out);
    strm->data_type = (int)state->bits + (state->last ? 64 : 0) +
                      (state->mode == TYPE ? 128 : 0) +
                      (state->mode == LEN_ || state->mode == COPY_ ? 256 : 0);
    if (((in == 0 && out == 0) || flush == Z_FINISH) && ret == Z_OK)
        ret = Z_BUF_ERROR;
    return ret;
}

int ZEXPORT inflateEnd(strm)
z_streamp strm;
{
    struct inflate_state FAR *state;
    if (inflateStateCheck(strm))
        return Z_STREAM_ERROR;
    state = (struct inflate_state FAR *)strm->state;
    if (state->window != Z_NULL) ZFREE(strm, state->window);
    ZFREE(strm, strm->state);
    strm->state = Z_NULL;
    Tracev((stderr, "inflate: end\n"));
    return Z_OK;
}

int ZEXPORT inflateGetDictionary(strm, dictionary, dictLength)
z_streamp strm;
Bytef *dictionary;
uInt *dictLength;
{
    struct inflate_state FAR *state;

    /* check state */
    if (inflateStateCheck(strm)) return Z_STREAM_ERROR;
    state = (struct inflate_state FAR *)strm->state;

    /* copy dictionary */
    if (state->whave && dictionary != Z_NULL) {
        zmemcpy(dictionary, state->window + state->wnext,
                state->whave - state->wnext);
        zmemcpy(dictionary + state->whave - state->wnext,
                state->window, state->wnext);
    }
    if (dictLength != Z_NULL)
        *dictLength = state->whave;
    return Z_OK;
}

int ZEXPORT inflateSetDictionary(strm, dictionary, dictLength)
z_streamp strm;
const Bytef *dictionary;
uInt dictLength;
{
    struct inflate_state FAR *state;
    unsigned long dictid;
    int ret;

    /* check state */
    if (inflateStateCheck(strm)) return Z_STREAM_ERROR;
    state = (struct inflate_state FAR *)strm->state;
    if (state->wrap != 0 && state->mode != DICT)
        return Z_STREAM_ERROR;

    /* check for correct dictionary identifier */
    if (state->mode == DICT) {
        dictid = adler32(0L, Z_NULL, 0);
        dictid = adler32(dictid, dictionary, dictLength);
        if (dictid != state->check)
            return Z_DATA_ERROR;
    }

    /* copy dictionary to window using updatewindow(), which will amend the
       existing dictionary if appropriate */
    ret = updatewindow(strm, dictionary + dictLength, dictLength);
    if (ret) {
        state->mode = MEM;
        return Z_MEM_ERROR;
    }
    state->havedict = 1;
    Tracev((stderr, "inflate:   dictionary set\n"));
    return Z_OK;
}

int ZEXPORT inflateGetHeader(strm, head)
z_streamp strm;
gz_headerp head;
{
    struct inflate_state FAR *state;

    /* check state */
    if (inflateStateCheck(strm)) return Z_STREAM_ERROR;
    state = (struct inflate_state FAR *)strm->state;
    if ((state->wrap & 2) == 0) return Z_STREAM_ERROR;

    /* save header structure */
    state->head = head;
    head->done = 0;
    return Z_OK;
}

/*
   Search buf[0..len-1] for the pattern: 0, 0, 0xff, 0xff.  Return when found
   or when out of input.  When called, *have is the number of pattern bytes
   found in order so far, in 0..3.  On return *have is updated to the new
   state.  If on return *have equals four, then the pattern was found and the
   return value is how many bytes were read including the last byte of the
   pattern.  If *have is less than four, then the pattern has not been found
   yet and the return value is len.  In the latter case, syncsearch() can be
   called again with more data and the *have state.  *have is initialized to
   zero for the first call.
 */
local unsigned syncsearch(have, buf, len)
unsigned FAR *have;
const unsigned char FAR *buf;
unsigned len;
{
    unsigned got;
    unsigned next;

    got = *have;
    next = 0;
    while (next < len && got < 4) {
        if ((int)(buf[next]) == (got < 2 ? 0 : 0xff))
            got++;
        else if (buf[next])
            got = 0;
        else
            got = 4 - got;
        next++;
    }
    *have = got;
    return next;
}

int ZEXPORT inflateSync(strm)
z_streamp strm;
{
    unsigned len;               /* number of bytes to look at or looked at */
    unsigned long in, out;      /* temporary to save total_in and total_out */
    unsigned char buf[4];       /* to restore bit buffer to byte string */
    struct inflate_state FAR *state;

    /* check parameters */
    if (inflateStateCheck(strm)) return Z_STREAM_ERROR;
    state = (struct inflate_state FAR *)strm->state;
    if (strm->avail_in == 0 && state->bits < 8) return Z_BUF_ERROR;

    /* if first time, start search in bit buffer */
    if (state->mode != SYNC) {
        state->mode = SYNC;
        state->hold <<= state->bits & 7;
        state->bits -= state->bits & 7;
        len = 0;
        while (state->bits >= 8) {
            buf[len++] = (unsigned char)(state->hold);
            state->hold >>= 8;
            state->bits -= 8;
        }
        state->have = 0;
        syncsearch(&(state->have), buf, len);
    }

    /* search available input */
    len = syncsearch(&(state->have), strm->next_in, strm->avail_in);
    strm->avail_in -= len;
    strm->next_in += len;
    strm->total_in += len;

    /* return no joy or set up to restart inflate() on a new block */
    if (state->have != 4) return Z_DATA_ERROR;
    in = strm->total_in;  out = strm->total_out;
    inflateReset(strm);
    strm->total_in = in;  strm->total_out = out;
    state->mode = TYPE;
    return Z_OK;
}

/*
   Returns true if inflate is currently at the end of a block generated by
   Z_SYNC_FLUSH or Z_FULL_FLUSH. This function is used by one PPP
   implementation to provide an additional safety check. PPP uses
   Z_SYNC_FLUSH but removes the length bytes of the resulting empty stored
   block. When decompressing, PPP checks that at the end of input packet,
   inflate is waiting for these length bytes.
 */
int ZEXPORT inflateSyncPoint(strm)
z_streamp strm;
{
    struct inflate_state FAR *state;

    if (inflateStateCheck(strm)) return Z_STREAM_ERROR;
    state = (struct inflate_state FAR *)strm->state;
    return state->mode == STORED && state->bits == 0;
}

int ZEXPORT inflateCopy(dest, source)
z_streamp dest;
z_streamp source;
{
    struct inflate_state FAR *state;
    struct inflate_state FAR *copy;
    unsigned char FAR *window;
    unsigned wsize;

    /* check input */
    if (inflateStateCheck(source) || dest == Z_NULL)
        return Z_STREAM_ERROR;
    state = (struct inflate_state FAR *)source->state;

    /* allocate space */
    copy = (struct inflate_state FAR *)
           ZALLOC(source, 1, sizeof(struct inflate_state));
    if (copy == Z_NULL) return Z_MEM_ERROR;
    window = Z_NULL;
    if (state->window != Z_NULL) {
        window = (unsigned char FAR *)
                 ZALLOC(source, 1U << state->wbits, sizeof(unsigned char));
        if (window == Z_NULL) {
            ZFREE(source, copy);
            return Z_MEM_ERROR;
        }
    }

    /* copy state */
    zmemcpy((voidpf)dest, (voidpf)source, sizeof(z_stream));
    zmemcpy((voidpf)copy, (voidpf)state, sizeof(struct inflate_state));
    copy->strm = dest;
    if (state->lencode >= state->codes &&
        state->lencode <= state->codes + ENOUGH - 1) {
        copy->lencode = copy->codes + (state->lencode - state->codes);
        copy->distcode = copy->codes + (state->distcode - state->codes);
    }
    copy->next = copy->codes + (state->next - state->codes);
    if (window != Z_NULL) {
        wsize = 1U << state->wbits;
        zmemcpy(window, state->window, wsize);
    }
    copy->window = window;
    dest->state = (struct internal_state FAR *)copy;
    return Z_OK;
}

int ZEXPORT inflateUndermine(strm, subvert)
z_streamp strm;
int subvert;
{
    struct inflate_state FAR *state;

    if (inflateStateCheck(strm)) return Z_STREAM_ERROR;
    state = (struct inflate_state FAR *)strm->state;
#ifdef INFLATE_ALLOW_INVALID_DISTANCE_TOOFAR_ARRR
    state->sane = !subvert;
    return Z_OK;
#else
    (void)subvert;
    state->sane = 1;
    return Z_DATA_ERROR;
#endif
}

int ZEXPORT inflateValidate(strm, check)
z_streamp strm;
int check;
{
    struct inflate_state FAR *state;

    if (inflateStateCheck(strm)) return Z_STREAM_ERROR;
    state = (struct inflate_state FAR *)strm->state;
    if (check)
        state->wrap |= 4;
    else
        state->wrap &= ~4;
    return Z_OK;
}

long ZEXPORT inflateMark(strm)
z_streamp strm;
{
    struct inflate_state FAR *state;

    if (inflateStateCheck(strm))
        return -(1L << 16);
    state = (struct inflate_state FAR *)strm->state;
    return (long)(((unsigned long)((long)state->back)) << 16) +
        (state->mode == COPY ? state->length :
            (state->mode == MATCH ? state->was - state->length : 0));
}

unsigned long ZEXPORT inflateCodesUsed(strm)
z_streamp strm;
{
    struct inflate_state FAR *state;
    if (inflateStateCheck(strm)) return (unsigned long)-1;
    state = (struct inflate_state FAR *)strm->state;
    return (unsigned long)(state->next - state->codes);
}
a operativo di richiamo).</entry> <entry lang="it" key="PASSWORD_HIDDENVOL_HOST_DIRECT_HELP">Scegliere una password per il volume nel quale si vuole creare il volume nascosto.\n\nDopo aver fatto click 'Avanti', VeraCrypt tenterà di montare il volume. Subito dopo aver montato il volume, verrà analizzata la mappa dei cluster per determinare la dimensione dello spazio libero contiguo (se esiste). Questo spazio ospiterà il volume nascosto e quindi ne limiterà la dimensione massima. La scansione è necessaria per assicurare che nessun dato del volume esterno venga soprascritto dal volume nascosto.</entry> <entry lang="it" key="PASSWORD_HIDDENVOL_HOST_HELP">\nScegliere una password per il volume esterno. Questa deve essere la password che potrete rivelare ad un avversario se vi viene chiesto o siete obbligati a farlo.\n\nIMPORTANTE: Questa password DEVE essere sostanzialmente differente da quella scelta per il volume nascosto.\n\nNota: La lunghezza massima possibile della password è di 128 caratteri.</entry> <entry lang="it" key="PASSWORD_SYSENC_OUTERVOL_HELP">Scegliere una password per il volume esterno. Questa deve essere la password che potrete rivelare a chiunque vi obblighi a rivelare la password per la prima partizione dietro al sistema operativo, dove risiede sia il volume esterno che quello nascosto (contenente il sistema operativo nascosto). L’esistenza del volume nascosto (e del sistema operativo nascosto) rimarrà quindi segreto. Da notare che questa non è per il sistema operativo di richiamo.\n\nIMPORTANTE: Questa password DEVE essere sostanzialmente differente da quella da voi scelta per il volume nascosto (cioè per il sistema operativo nascosto).</entry> <entry lang="it" key="PASSWORD_HIDVOL_HOST_TITLE">Password per il volume esterno</entry> <entry lang="it" key="PASSWORD_HIDVOL_TITLE">Password per il volume nascosto</entry> <entry lang="it" key="PASSWORD_HIDDEN_OS_TITLE">Password per il sistema operativo nascosto</entry> <entry lang="it" key="PASSWORD_LENGTH_WARNING">ATTENZIONE: le password corte sono facili da violare usando tecniche di attacco a forza bruta!\n\nSi raccomanda di scegliere delle password composte da più di 20 caratteri.\n\nSiete sicuri di voler usare una password corta?</entry> <entry lang="it" key="PASSWORD_TITLE">Password del volume</entry> <entry lang="it" key="PASSWORD_WRONG">Password non corretta oppure l'oggetto non è un volume VeraCrypt.</entry> <entry lang="it" key="PASSWORD_OR_KEYFILE_WRONG">File chiave e/o password non corretti oppure l'oggetto non è un volume VeraCrypt.</entry> <entry lang="it" key="PASSWORD_OR_MODE_WRONG">Modalità di montaggio errato, password errata oppure non è un volume VeraCrypt.</entry> <entry lang="it" key="PASSWORD_OR_KEYFILE_OR_MODE_WRONG">Modalità montaggio errato, file chiave errato (i) e/o password errata oppure non è un volume VeraCrypt.</entry> <entry lang="it" key="PASSWORD_WRONG_AUTOMOUNT">Password errata o nessun volume VeraCrypt trovato.</entry> <entry lang="it" key="PASSWORD_OR_KEYFILE_WRONG_AUTOMOUNT">File chiave e/o password non corretti o nessun volume VeraCrypt trovato.</entry> <entry lang="it" key="PASSWORD_WRONG_CAPSLOCK_ON">\n\nATTENZIONE: il tasto di blocco delle maiuscole è attivato. Ciò può comportare un inserimento non corretto della password.</entry> <entry lang="it" key="PIM_CHANGE_WARNING">icorda il numero per montare il volume</entry> <entry lang="it" key="PIM_HIDVOL_HOST_TITLE">Volume PIM esterno</entry> <entry lang="it" key="PIM_HIDVOL_TITLE">Volume PIM Nascosto</entry> <entry lang="it" key="PIM_HIDDEN_OS_TITLE">PIM per Sistema Operativo Nascosto</entry> <entry lang="it" key="PIM_HELP">PIM (Moltiplicatore Iterazioni Personale) è un valore che controlla il numero d'iterazioni usate dalle derivazioni della chiave d'intestazione come segue:\nIterazioni = 15000 + (PIM x 1000).\n\nQuando lasciato vuoto o uguale a 0, VeraCrypt sera il valore default (485) che assicura un'elevata sicurezza.\n\nQuando la password è minore di 20 caratteri, PIM non può essere inferiore di 485 in modo da mantenere un livello minimo di sicurezza.\nQuando la password è pi di 20 caratteri, PIM può essere impostato a qualsiasi valore.\n\nUn valore PIM maggiore di 485 comporterà un mount più lento. Un piccolo valore PIM (inferiore di 485) comporterà un mount più veloce ma potrebbe ridurre la sicurezza se la password non è abbastanza robusta.</entry> <entry lang="it" key="PIM_SYSENC_HELP">IM (Personal Iterations Multiplier) è un valore che controlla il numero di iterazioni usate dalla derivazione della chiave di intestazione come segue:\nIterazioni = PIM x 2048.\n\nQuando lasciato vuoto o impostato su 0, VeraCrypt utilizzerà un valore predefinito che garantisce un'elevata sicurezza.\n\nQuando la password è inferiore a 20 caratteri, PIM non può essere inferiore a 98 per mantenere un livello di sicurezza minimo.\nQuando la password è di 20 caratteri o più, PIM può essere impostato su qualsiasi valore.\n\nUn valore PIM maggiore di 98 comporterà un avvio più lento. Un piccolo valore PIM (inferiore a 98) porterà ad un avvio più rapido ma può ridurre la sicurezza se la password non è abbastanza forte.</entry> <entry lang="it" key="PIM_SYSENC_CHANGE_WARNING">Numero ricordato al Boot System</entry> <entry lang="it" key="PIM_LARGE_WARNING">Hai scelto un valore PIM che è più grande di quello default di VeraCrypt.\nPrendi nota che questo condurrà ad montaggio/boot più lento.</entry> <entry lang="it" key="PIM_SMALL_WARNING">Tu hai scelto un valore Moltiplicatore Iterazioni Personale (PIM) che è più piccolo del valore default VeraCrypt. Per favore nota che se la tua password non è abbastanza forte, questo potrebbe portare a una sicurezza più debole.\n\nVuoi confermare che userai una password robusta ?</entry> <entry lang="it" key="PIM_SYSENC_TOO_BIG">Il valore massimo del Moltiplicatore di Iterazioni Personali (PIM) per la cifratura del sistema è 65535.</entry> <entry lang="it" key="PIM_TITLE">Volume PIM</entry> <entry lang="it" key="HIDDEN_FILES_PRESENT_IN_KEYFILE_PATH">\n\nATTENZIONE: dei file nascosti sono stati trovati nel percorso di ricerca del file chiave. Tali file nascosti non possono essere usati come file-chiave. Se avete bisogno di usarli come un file-chiave, rimuovere l'attributo 'Nascosto' (tasto destro del mouse su ogni file, selezionare 'Proprietà' e deselezionare l'attributo 'Nascosto', quindi clic su OK). Nota: I file nascosti sono visibili solo se l'opzione che ne permette la visione è abilitata (Computer &gt; Organizza &gt; 'Opzioni cartelle e ricerca' &gt; Visualizzazione).</entry> <entry lang="it" key="HIDDEN_VOL_PROT_PASSWORD_US_KEYB_LAYOUT">Se state tentando di proteggere un volume nascosto contenente un sistema operativo nascosto, assicuratevi di usare la tastiera standard con layout americano quando digitate la password per il volume nascosto. Questo è richiesto dal fatto che la password deve essere digitata in ambiente di pre-avvio (prima dell'avvio di Windows) dove le tastiere con layout non americano non sono disponibili.</entry> <entry lang="it" key="FOUND_NO_PARTITION_W_DEFERRED_INPLACE_ENC">VeraCrypt non ha trovato nessun volume dove la codifica non di sistema è stata interrotta e dove la testata del volume può essere DeCrittata usando la password e/o file chiave fornita.\n\nAssicuratevi che la password e/o file chiave digitata sia corretta e che la partizione/volume non sia in uso dal sistema o da applicazioni (compresi i software antivirus).</entry> <entry lang="it" key="SELECTED_PARTITION_ALREADY_INPLACE_ENC">La partizione/dispositivo selezionata è già completamente cifrata.\nHeader Flags ? 0x%.8X</entry> <entry lang="it" key="SELECTED_PARTITION_NOT_INPLACE_ENC">La partizione/dispositivo selezionato non sta usando cifratura sul posto.\nHeader Flags = 0x%8X</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_MOUNT_WITHOUT_PBA_NOTE">\n\nNota: Se state tentando di montare una partizione collocata su un percorso di sistema criptato senza autenticazione di pre-boot oppure di montare la partizione di sistema Crittata su un sistema operativo che non è in esecuzione, dovete fare questo selezionando 'Sistema' &gt; 'Monta senza autenticazione di pre-boot'.</entry> <entry lang="it" key="MOUNT_WITHOUT_PBA_VOL_ON_ACTIVE_SYSENC_DRIVE">In questo modo, non potete montare una partizione collocata su un drive la quale porzione è all’interno dello scopo della chiave di codifica del sistema attivo.\n\nPrima di poter montare questa partizione in questo modo, dovete avviare un sistema operativo installato su un percorso differente (criptato o decriptato) oppure avviare un sistema operativo Decriptato.</entry> <entry lang="it" key="CANT_DECRYPT_PARTITION_ON_ENTIRELY_ENCRYPTED_SYS_DRIVE">VeraCrypt non può decifrare una partizione singola su un disco di sistema interamente criptato (puoi decifrare solamente tutto il disco di sistema).</entry> <entry lang="it" key="CANT_DECRYPT_PARTITION_ON_ENTIRELY_ENCRYPTED_SYS_DRIVE_UNSURE">Attenzione: siccome il drive contiene il VeraCrypt Boot Loader, potrebbe essere un drive di sistema interamente cifrato. Se così fosse, per favore nota che VeraCrypt non può decifrare una partizione individuale oppure un intero disco di sistema cifrato (puoi decifrare solamente l'interno disco di sistema). In questo caso, sarai in grado di continuare ora ma riceverai successivamente il messaggio 'Password incorretta'.</entry> <entry lang="it" key="PREV">&lt;&amp;Indietro</entry> <entry lang="it" key="RAWDEVICES">Impossibile elencare le unità installate sul sistema!</entry> <entry lang="it" key="READONLYPROMPT">Il volume '%s' esiste ed è a sola lettura. Si è sicuri di volerlo sostituire?</entry> <entry lang="it" key="SELECT_DEST_DIR">Selezionare una cartella di destinazione</entry> <entry lang="it" key="SELECT_KEYFILE">Selezionare un file chiave</entry> <entry lang="it" key="SELECT_KEYFILE_PATH">Selezionare un percorso di ricerca dei file chiave. ATTENZIONE: verrà memorizzato solo il percorso, non i file.</entry> <entry lang="it" key="SELECT_KEYFILE_GENERATION_DIRECTORY">Seleziona una cartella dove salvare i file chiave.</entry> <entry lang="it" key="SELECTED_KEYFILE_IS_CONTAINER_FILE">Il file container attuale era selezionato come keyfile. Sarà saltato.</entry> <entry lang="it" key="SERPENT_HELP">Concepito da Ross Anderson, Eli Biham e Lars Knudsen. Pubblicato nel 1998. Chiave a 256-bit, blocco a 128-bit. Modo operativo XTS. Serpent è uno dei finalisti AES.</entry> <entry lang="it" key="SIZE_HELP">Specificare la dimensione del contenitore da creare.\n\nSe create un contenitore dinamico (file sparsi), questo parametro specificherà la massima dimensione possibile.\n\nNotate che la minima dimensione possibile per un volume FAT è di 292 KB. Quella per un volume NTFS è di 3792 KB.</entry> <entry lang="it" key="SIZE_HELP_HIDDEN_HOST_VOL">Specificare la dimensione del volume esterno da creare (dovete prima creare il volume esterno e quindi un volume nascosto al suo interno). La dimensione minima possibile per un volume al cui interno deve essere creato un volume è di 340 KB.</entry> <entry lang="it" key="SIZE_HELP_HIDDEN_VOL">Specificare la dimensione del volume nascosto da creare. La dimensione minima di un volume esterno è di 40 KB (oppure 3664 KB se esso è formattato come NTFS). La dimensione massima che potete specificare per il volume nascosto viene mostrata sopra.</entry> <entry lang="it" key="SIZE_HIDVOL_HOST_TITLE">Dimensione del volume esterno</entry> <entry lang="it" key="SIZE_HIDVOL_TITLE">Dimensione del volume nascosto</entry> <entry lang="it" key="SIZE_PARTITION_HELP">Verificare se la dimensione della partizione/unità mostrata sopra è corretta e quindi fate click su Avanti.</entry> <entry lang="it" key="SIZE_PARTITION_HIDDEN_SYSENC_HELP">Il volume esterno e il volume nascosto (contenente il sistema operativo nascosto) risiederanno all’interno della partizione di cui sopra. Questa deve essere la prima partizione dietro quella di sistema.\n\nVerificate che la dimensione della partizione ed il suo numero mostrato sopra è corretto, quindi, se lo è, fate click su Avanti.</entry> <entry lang="it" key="SIZE_PARTITION_HIDDEN_VOL_HELP">\n\nNotate che la dimensione minima possibile per un volume al cui interno si trova un volume nascosto viene intesa a 340 KB.</entry> <entry lang="it" key="SIZE_TITLE">Dimensione del volume</entry> <entry lang="it" key="SPARSE_FILE">Dinamico</entry> <entry lang="it" key="TESTS_FAILED">ATTENZIONE: AUTO-TEST FALLITO!</entry> <entry lang="it" key="TESTS_PASSED">Auto-test di tutti gli algoritmi superato</entry> <entry lang="it" key="TEST_INCORRECT_TEST_DATA_UNIT_SIZE">Il numero delle unità dati da voi forniti è troppo lungo o troppo corto.</entry> <entry lang="it" key="TEST_INCORRECT_SECONDARY_KEY_SIZE">La chiave secondaria da voi fornita è troppo lunga o troppo corta.</entry> <entry lang="it" key="TEST_CIPHERTEXT_SIZE">Il testo criptato di prova fornito è troppo lungo o troppo corto.</entry> <entry lang="it" key="TEST_KEY_SIZE">La chiave di prova fornita è troppo lunga o troppo corta.</entry> <entry lang="it" key="TEST_PLAINTEXT_SIZE">Il testo di prova normale fornito è troppo lungo o troppo corto.</entry> <entry lang="it" key="TWO_LAYER_CASCADE_HELP">Due cifre in cascata operano in modalità XTS. Ogni blocco viene prima criptato con %s (Chiave a %d-bit) e quindi con %s (Chiave a %d-bit). Ogni Codifica usa la sua propria chiave. Tutte le chiavi sono mutualmente indipendenti.</entry> <entry lang="it" key="THREE_LAYER_CASCADE_HELP">Tre cifre in cascata operano in modalità XTS. Ogni blocco viene prima criptato con %s (Chiave a %d-bit), quindi con %s (Chiave a %d-bit) ed alla fine con %s (Chiave a %d-bit). Ogni Codifica usa la sua propria chiave. Tutte le chiavi sono mutuamente indipendenti.</entry> <entry lang="it" key="AUTORUN_MAY_NOT_ALWAYS_WORK">Notate che, a seconda della configurazione del sistema operativo, queste funzioni auto-run e montaggio automatico possono lavorare solo quando i file del traveler disk sono creati su un supporto tipo CD/DVD non scrivibile. Da notare che questo non è un difetto di VeraCrypt (è una limirazione di Windows).</entry> <entry lang="it" key="TRAVELER_DISK_CREATED">Il traveler disk di VeraCrypt è stato creato.\n\nDa notare che dovete disporre dei privilegi di amministratore per eseguire VeraCrypt in modalità portabile. Da notare pure che, dopo l'esame del file di registro, è possibile chiedere che VeraCrypt venga eseguito in un sistema Windows anche se esso è eseguito in modalità portabile.</entry> <entry lang="it" key="TC_TRAVELER_DISK">Traveler Disk di VeraCrypt</entry> <entry lang="it" key="TWOFISH_HELP">Concepito da Bruce Schneier, John Kelsey, Doug Whiting, David Wagner, Chris Hall e Niels Ferguson. Pubblicato nel 1998. Chiave a 256-bit, blocco a 128-bit. Modalità operativa XTS. Twofish è uno dei finalisti AES.</entry> <entry lang="it" key="MORE_INFO_ABOUT">Maggiori informazioni su %s</entry> <entry lang="it" key="UNKNOWN">Sconosciuto</entry> <entry lang="it" key="ERR_UNKNOWN">Si è verificato un errore sconosciuto (%d).</entry> <entry lang="it" key="UNMOUNTALL_LOCK_FAILED">Alcuni volumi contengono file o cartelle usati dalle applicazioni o dal sistema.\n\nForzare lo smontaggio?</entry> <entry lang="it" key="UNMOUNT_BUTTON">Smonta</entry> <entry lang="it" key="UNMOUNT_FAILED">Smontaggio fallito!</entry> <entry lang="it" key="UNMOUNT_LOCK_FAILED">Il volume contiene file o cartelle usati dalle applicazioni o dal sistema.\n\nForzare lo smontaggio?</entry> <entry lang="it" key="NO_VOLUME_MOUNTED_TO_DRIVE">Nessun volume è montato sulla lettera specificata.</entry> <entry lang="it" key="VOL_ALREADY_MOUNTED">Il volume che si sta cercando di montare è già montato.</entry> <entry lang="it" key="VOL_MOUNT_FAILED">Si è verificato un errore nel tentativo di montare il volume.</entry> <entry lang="it" key="VOL_SEEKING">Errore durante la ricerca della posizione all'interno del volume.</entry> <entry lang="it" key="VOL_SIZE_WRONG">ERRORE: dimensione del volume non corretta.</entry> <entry lang="it" key="WARN_QUICK_FORMAT">WARNING: E' possibile usare il Formato Rapido solo nei seguenti casi:\n\n1) Il dispositivo non contiene dati sensibili ed essi non sono contestabili in modo plausibile.\n2) Il dispositivo è già stato criptato completamente ed in modo sicuro.\n\nSei sicuro di voler usare il Formato Rapido?</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_SPARSE_FILE">Un contenitore dinamico è un file sparso NTFS pre-allocato la cui dimensione fisica (spazio disco usato attualmente) aumenta mentre i nuovi dati vengono aggiunti ad esso.\n\nATTENZIONE: Le prestazioni dei volumi ospitati su file sparsi è molto inferiore delle prestazioni su volumi regolari. Inoltre, i volumi ospitati su file sparsi sono poco sicuri, perchè è possibile vedere quali settori del volume sono inutilizzati. Inoltre, questi volumi non possono fornire un diniego plausibile (se ospitano un volume nascosto). Notate anche che, se i dati sono scritti in un contenitore su file sparsi quando non c'è spazio sufficiente nel file system ospite, il file criptato può danneggiarsi.\n\nVolete comunque creare un volume ospitato su file sparso?</entry> <entry lang="it" key="SPARSE_FILE_SIZE_NOTE">Notare che le dimensioni del contenitore dinamico riportate da Windows e da VeraCrypt saranno sempre uguali alle sue dimensioni massime. Per sapere l'attuale dimensione fisica del contenitore (lo spazio su disco effettivamente usato), fare clic destro sul file contenitore (in una finestra di Windows Explorer, non in VeraCrypt), quindi selezionare 'Proprietà' e vedere il valore della 'Dimensioni su disco'.\n\nSi noti inoltre che se si sposta un contenitore dinamico ad un altro volume o disco, la dimensione fisica del contenitore sarà estesa al massimo. (Si può evitare ciò creando un un nuovo contenitore dinamico nella posizione di destinazione, montarlo e poi spostare i file dal contenitore vecchio al nuovo).</entry> <entry lang="it" key="PASSWORD_CACHE_WIPED_SHORT">Password nella cache cancellata</entry> <entry lang="it" key="PASSWORD_CACHE_WIPED">Le Password (e/o contenuti dei file chiave processati) archiviate nella cache del driver di VeraCrypt sono state cancellate.</entry> <entry lang="it" key="WRONG_VOL_TYPE">VeraCrypt non può modificare la password per un volume estraneo.</entry> <entry lang="it" key="SELECT_FREE_DRIVE">Selezionare una lettera di unità libera dalla lista.</entry> <entry lang="it" key="SELECT_A_MOUNTED_VOLUME">Selezionare un volume montato dal'elenco delle lettere unità.</entry> <entry lang="it" key="AMBIGUOUS_VOL_SELECTION">Due volumi differenti montati sono attualmente selezionati (uno è nell'elenco delle lettere unità e l'altro nel campo di input sotto l'elenco).\n\nScegliere il volume che desiderate selezionare:</entry> <entry lang="it" key="CANT_CREATE_AUTORUN">ERRORE: impossibile creare autorun.inf</entry> <entry lang="it" key="ERR_PROCESS_KEYFILE">Errore durante l'elaborazione del file chiave!</entry> <entry lang="it" key="ERR_PROCESS_KEYFILE_PATH">Errore durante l'elaborazione del percorso del file chiave!</entry> <entry lang="it" key="ERR_KEYFILE_PATH_EMPTY">Il percorso dei file chiave non contiene file.\n\nDa notare che queste cartelle (ed i file che contengono) trovate nella ricerca dei percorsi file chiave sono ignorate.</entry> <entry lang="it" key="UNSUPPORTED_OS">VeraCrypt non supporta questo sistema operativo.</entry> <entry lang="it" key="UNSUPPORTED_BETA_OS">Errore: VeraCrypt supporta solo le versioni stabili di questo sistema operativo (versioni beta/RC non sono supportate).</entry> <entry lang="it" key="ERR_MEM_ALLOC">ERRORE: impossibile allocare la memoria.</entry> <entry lang="it" key="ERR_PERF_COUNTER">ERRORE: impossibile recuperare i valori del misuratore di prestazioni.</entry> <entry lang="it" key="ERR_VOL_FORMAT_BAD">&gt;Errore: Cattivo formato volume.</entry> <entry lang="it" key="ERR_HIDDEN_NOT_NORMAL_VOLUME">Errore: Avete fornito una password per un volume nascosto (non per un volume normale).</entry> <entry lang="it" key="ERR_HIDDEN_VOL_HOST_ENCRYPTED_INPLACE">Per motivi di sicurezza, un volume nascosto non può essere creato all’interno di un volume VeraCrypt contenente un file system che è stato criptato in posto (perché lo spazio libero sul volume non è stato riempito da dati casuali).</entry> <entry lang="it" key="LEGAL_NOTICES_DLG_TITLE">VeraCrypt - Notizie legali</entry> <entry lang="it" key="ALL_FILES">Tutti i file</entry> <entry lang="it" key="TC_VOLUMES">Volumi VeraCrypt</entry> <entry lang="it" key="DLL_FILES">Moduli libreria</entry> <entry lang="it" key="FORMAT_NTFS_STOP">La formattazione NTFS non può proseguire.</entry> <entry lang="it" key="CANT_MOUNT_VOLUME">Impossibile montare il volume.</entry> <entry lang="it" key="CANT_DISMOUNT_VOLUME">Impossibile smontare il volume.</entry> <entry lang="it" key="FORMAT_NTFS_FAILED">Windows non può formattare il volume come NTFS.\n\nSelezionare un tipo di file system diverso (se possibile) e provare di nuovo. In alternativa, lasciare il volume non formattato (selezionare 'Nessuno' come file system), uscire dalla procedura guidata, montare il volume e usare uno strumento di sistema o di terze parti per formattarlo (il volume rimarrà criptato).</entry> <entry lang="it" key="FORMAT_NTFS_FAILED_ASK_FAT">Windows fallisce nel formattare il volume come NTFS.\n\nVolete invece formattare il volume come FAT?</entry> <entry lang="it" key="DEFAULT">Predefinito</entry> <entry lang="it" key="PARTITION_LOWER_CASE">partizione</entry> <entry lang="it" key="PARTITION_UPPER_CASE">PARTIZIONE</entry> <entry lang="it" key="DEVICE">Unità</entry> <entry lang="it" key="DEVICE_LOWER_CASE">unità</entry> <entry lang="it" key="DEVICE_UPPER_CASE">UNITÀ</entry> <entry lang="it" key="VOLUME">Volume</entry> <entry lang="it" key="VOLUME_LOWER_CASE">volume</entry> <entry lang="it" key="VOLUME_UPPER_CASE">VOLUME</entry> <entry lang="it" key="LABEL">Etichetta</entry> <entry lang="it" key="CLUSTER_TOO_SMALL">La dimensione del cluster selezionata è troppo piccola per la dimensione di questo volume. Verrà usata una dimensione del cluster maggiore.</entry> <entry lang="it" key="CANT_GET_VOLSIZE">ERRORE: impossibile leggere la dimensione del volume!\n\nAssicurarsi che il volume selezionato non sia usato dal sistema o dalle applicazioni.</entry> <entry lang="it" key="HIDDEN_VOL_HOST_SPARSE">I volumi ignoti non devono essere creati all'interno di contenitore dinamici(file sparsi). Per consentire la negabilità plausibile, il volume nascosto deve essere creato in un contenitore non dinamico.</entry> <entry lang="it" key="HIDDEN_VOL_HOST_UNSUPPORTED_FILESYS">La procedura di creazione del volume VeraCrypt può creare un voume nascosto solo all’interno di un volume FAT oppure NTFS.</entry> <entry lang="it" key="HIDDEN_VOL_HOST_UNSUPPORTED_FILESYS_WIN2000">In ambiente operativo Windows 2000, la procedura di creazione del volume di VeraCrypt può creare un volume nascosto solamente in un volume FAT.</entry> <entry lang="it" key="HIDDEN_VOL_HOST_NTFS">Nota: Il file system FAT è più adeguato per i volumi esterni che il file system NTFS (per esempio, la dimensione massima possibile per il volume nascosto può essere significativamente molto grande se il volume esterno è stato formattato come FAT).</entry> <entry lang="it" key="HIDDEN_VOL_HOST_NTFS_ASK">Notate che il file system FAT è più adeguato per i volumi esterni che i file system NTFS. Per esempio, la dimensione massima del volume nascosto può essere significatamente molto grande se il volume esterno viene formattato come FAT (la ragione è che il file system NTFS memorizza sempre i dati interni esattamente al centro del volume e, quindi, il volume esterno può risiedere solo nella seconda metà del volume esterno).\n\nSiete sicuri di voler formattare il volume esterno come NTFS?</entry> <entry lang="it" key="OFFER_FAT_FORMAT_ALTERNATIVE">Volete invece formattare il volume come FAT?</entry> <entry lang="it" key="FAT_NOT_AVAILABLE_FOR_SO_LARGE_VOLUME">Nota: Questo volume non può essere formattato come FAT, perchè eccede la misura massima del volume supportata dal filesystem FAT32 per la dimensione applicabile per settore (2 TB per settori da 512-byte e 16 TB per settori da 4096-byte).</entry> <entry lang="it" key="PARTITION_TOO_SMALL_FOR_HIDDEN_OS">ERRORE: La partizione per il sistema operativo nascosto (cioè la prima partizione dietro a quella di sistema) deve essere almeno il 5% più grande della partizione di sistema (cioè quella dove è installato il sistema operativo attualmente in esecuzione).</entry> <entry lang="it" key="PARTITION_TOO_SMALL_FOR_HIDDEN_OS_NTFS">ERRORE: La partizione per il sistema operativo nascosto (cioè la prima partizione dietro a quella di sistema) deve essere almeno il 110% (2.1 volte) più grande della partizione di sistema (cioè quella dove è installato il sistema operativo attualmente in esecuzione).La ragione è che il file system NTFS memorizza sempre i dati interni esattamente al centro del volume e, quindi, il volume nascosto (che deve contenere un clone della partizione di sistema) può risiedere solo nella seconda metà della partizione</entry> <entry lang="it" key="OUTER_VOLUME_TOO_SMALL_FOR_HIDDEN_OS_NTFS">ERRORE: Se il volume esterno è formattato come NTFS, esso deve essere almeno il 110% (2.1 volte) più grande della partizione di sistema. La ragione è che il file system NTFS memorizza sempre i dati interni esattamente al centro del volume e, quindi, il volume nascosto (che deve contenere un clone della partizione di sistema) può risiedere solo nella seconda metà del volume esterno.\n\nNota: Il volume esterno ha bisogno di risiedere all’interno della stessa partizione del sistema operativo nascosto (cioè all’interno della prima partizione dopo la partizione di sistema).</entry> <entry lang="it" key="NO_PARTITION_FOLLOWS_BOOT_PARTITION">ERRORE: Non esiste nessuna partizione dietro quella di sistema.\n\nNota che prima di poter creare un sistema operativo nascosto, dovete creare una partizione per esso sul disco di sistema. Essa deve essere la prima partizione dietro quella di sistema e deve essere almeno il 5% più grande della partizione di sistema (quella dove è installato il sistema operativo attualmente in esecuzione). Pertanto, se il volume esterno (da non confondere con la partizione di sistema) è formattato come NTFS, la partizione per il sistema operativo nascosto deve essere almeno il 110% (2.1 volte) più grande della partizione di sistema (la ragione è che il file system NTFS memorizza sempre i dati interni esattamente al centro del volume e, quindi, il volume nascosto, che deve contenere un clone della partizione di sistema, può risiedere solamente nella seconda metà della partizione).</entry> <entry lang="it" key="TWO_SYSTEMS_IN_ONE_PARTITION_REMARK">AVVERTENZA: Non è pratico (e quindi non supportato) installare sistemi operativi in due volumi VeraCrypt inseriti all’interno di una singola partizione, perché l’uso del sistema operativo richiesto ha bisogno spesso di scrivere i dati nell’area del sistema operativo nascosto (e se tali operazioni di scrittura sono state evitate usando la caratteristica di protezione del voume nascosto, esso causerebbe un’inerente crash di sistema, cioè l’errore di ‘Schermo blu’).</entry> <entry lang="it" key="FOR_MORE_INFO_ON_PARTITIONS">Per maggiori informazioni su come creare e gestire le partizioni, riferitevi alla documentazione fornita con il vostro sistema operativo oppure il supporto tecnico del venditore del vostro computer per l’assistenza.</entry> <entry lang="it" key="SYSTEM_PARTITION_NOT_ACTIVE">ERRORE: Il sistema operativo attualmente in esecuzione non è installato nella partizione di avvio (prima partizione attiva). Questo non è supportato.</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_FAT_FOR_FILES_OVER_4GB">Avete segnalato che intendete memorizzare dei file maggiori di 4 GB in questo volume VeraCrypt. Comunque avete scelto il file system FAT, nel quale i file maggiori di 4 GB non possono essere salvati.\n\nSiete sicuri di volere formattare il volume come FAT?</entry> <entry lang="it" key="NONSYS_INPLACE_DECRYPTION_BAD_VOL_FORMAT">Errore: VeraCrypt non supporta la decrittografia sul posto di volumi non di sistema legacy creati da VeraCrypt 1.0b o precedenti.\n\nNota: è ancora possibile decrittografare i file archiviati sul volume copiandoli / spostandoli su qualsiasi volume non crittografato.</entry> <entry lang="it" key="NONSYS_INPLACE_DECRYPTION_CANT_DECRYPT_HID_VOL">Errore: VeraCrypt non può decifrare un volume nascosto VeraCrypt sul posto.\n\nNota: Puoi comunque decifrare file salvati sul volume copiandoli/spostandoli su un qualsiasi volume non cifrato.</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_VOL_CONTAINS_NO_HIDDEN_VOL">Attenzione: Nota che VeraCrypt non può decifrare sul posto un volume che contiene un volume VeraCrypt nascosto (il volume nascosto sarebbe sovrascritto con dati pseudocasuali).\n\nPer favore conferma che il volume che stai per decifrare non contiene un volume nascosto.\n\nNota: se il volume contiene un volume nascosto ma non ti dispiace perdere quest'ultimo, puoi selezionare Procedere (il volume esterno sarà decifrato in modo sicuro).</entry> <entry lang="it" key="VOL_CONTAINS_NO_HIDDEN_VOL">Il volume non contiene nessun volume nascosto. Procedi.</entry> <entry lang="it" key="VOL_CONTAINS_A_HIDDEN_VOL">Il volume contiene un volume nascosto. Cancello.</entry> <entry lang="it" key="CANT_ACCESS_VOL">ERRORE: impossibile accedere al volume!\n\nAssicurarsi che il volume selezionato esista, che non sia montato o in uso da parte del sistema o delle applicazioni, di avere permessi di lettura/scrittura e che non sia protetto da scrittura.</entry> <entry lang="it" key="CANT_GET_VOL_INFO">Errore: Non si può ottenere le proprietà del volume.</entry> <entry lang="it" key="INPLACE_ENC_CANT_ACCESS_OR_GET_INFO_ON_VOL">ERRORE: Impossibile accedere al volume e/o ottenere le informazioni a proposito del volume.\n\nAssicuratevi che il volume selezionato esista, che non sia usato dal sistema oppure applicazioni, che voi abbiate i permessi di lettura e scrittura e che il volume non sia protetto da scrittura.</entry> <entry lang="it" key="INPLACE_ENC_CANT_ACCESS_OR_GET_INFO_ON_VOL_ALT">ERRORE: Impossibile accedere al volume e/o ottenere le informazioni a proposito del volume.Assicuratevi che il volume selezionato esista, che non sia usato dal sistema oppure applicazioni, che voi abbiate i permessi di lettura e scrittura e che il volume non sia protetto da scrittura.\n\nSe il problema persiste, può esservi di aiuto seguire i passi seguenti.</entry> <entry lang="it" key="INPLACE_ENC_GENERIC_ERR_ALT_STEPS">Un errore ha impedito a VeraCrypt di codificare la partizione. Tentate la correzione di qualsiasi problema segnalato precedentemente e quindi ritentare. Se il problema persiste, può esservi di aiuto seguire i passi seguenti.</entry> <entry lang="it" key="INPLACE_ENC_GENERIC_ERR_RESUME">Un errore ha impedito a VeraCrypt di riprendere il processo di codifica della partizione.\n\nTentate la correzione di qualsiasi problema segnalato precedentemente e quindi tentare di riprendere nuovamente il processo. Notate che il volume non può essere montato finché esso non viene criptato completamente.</entry> <entry lang="it" key="INPLACE_DEC_GENERIC_ERR">Un errore ha impedito a VeraCrypt di decifrare il volume. Per favore prova a sistemare qualsiasi problema riportato in precedenza e prova ancora se possibile.</entry> <entry lang="it" key="CANT_DISMOUNT_OUTER_VOL">ERRORE: impossibile smontare il volume esterno!\n\nIl volume non può essere smontato se contiene file o cartelle usati dalle applicazioni o dal sistema.\n\nChiudere tutti i programmi che potrebbero usare i file o le cartelle sul volume e cliccare su 'Riprova'.</entry> <entry lang="it" key="CANT_GET_OUTER_VOL_INFO">ERRORE: Non si possono ottenere le informazioni a proposito del volume esterno! La creazione del volume non può proseguire.</entry> <entry lang="it" key="CANT_ACCESS_OUTER_VOL">ERRORE: impossibile accedere al volume esterno! La creazione del volume non può proseguire.</entry> <entry lang="it" key="CANT_MOUNT_OUTER_VOL">ERRORE: impossibile montare il volume esterno! La creazione del volume non può proseguire.</entry> <entry lang="it" key="CANT_GET_CLUSTER_BITMAP">ERRORE: impossibile ottenere la mappa dei cluster! La creazione del volume non può proseguire.</entry> <entry lang="it" key="ALPHABETICAL_CATEGORIZED">Alfabetico/Per categoria</entry> <entry lang="it" key="MEAN_SPEED">Velocità media (decrescente)</entry> <entry lang="it" key="ALGORITHM">Algoritmo</entry> <entry lang="it" key="ENCRYPTION">Codifica</entry> <entry lang="it" key="DECRYPTION">Decodifica</entry> <entry lang="it" key="MEAN">Media</entry> <entry lang="it" key="DRIVE">Seleziona unità</entry> <entry lang="it" key="SIZE">Dimensione</entry> <entry lang="it" key="ENCRYPTION_ALGORITHM">Algoritmo di codifica</entry> <entry lang="it" key="ENCRYPTION_ALGORITHM_LV">Algoritmo di codifica</entry> <entry lang="it" key="TYPE">Tipo</entry> <entry lang="it" key="VALUE">Valore</entry> <entry lang="it" key="PROPERTY">Proprietà</entry> <entry lang="it" key="LOCATION">Posizione</entry> <entry lang="it" key="BYTES">byte</entry> <entry lang="it" key="HIDDEN">nascosto</entry> <entry lang="it" key="OUTER">Esterno</entry> <entry lang="it" key="NORMAL">Normale</entry> <entry lang="it" key="SYSTEM_VOLUME_TYPE_ADJECTIVE">Sistema</entry> <entry lang="it" key="TYPE_HIDDEN_SYSTEM_ADJECTIVE">nascosto (sistema)</entry> <entry lang="it" key="READ_ONLY">Sola lettura</entry> <entry lang="it" key="SYSTEM_DRIVE">Disco di sistema</entry> <entry lang="it" key="SYSTEM_DRIVE_ENCRYPTING">Disco di sistema (codifica - %.2f%% eseguita)</entry> <entry lang="it" key="SYSTEM_DRIVE_DECRYPTING">Disco di sistema (decodifica - %.2f%% eseguita)</entry> <entry lang="it" key="SYSTEM_DRIVE_PARTIALLY_ENCRYPTED">Disco di sistema (%.2f%% criptato)</entry> <entry lang="it" key="SYSTEM_PARTITION">Partizione di sistema</entry> <entry lang="it" key="HIDDEN_SYSTEM_PARTITION">Partizione nascosta di sistema</entry> <entry lang="it" key="SYSTEM_PARTITION_ENCRYPTING">Partizione di sistema (codifica - %.2f%% eseguita)</entry> <entry lang="it" key="SYSTEM_PARTITION_DECRYPTING">Partizione di sistema (decodifica - %.2f%% eseguita)</entry> <entry lang="it" key="SYSTEM_PARTITION_PARTIALLY_ENCRYPTED">Partizione di sistema (%.2f%% Crittata)</entry> <entry lang="it" key="HID_VOL_DAMAGE_PREVENTED">Sì (previene danneggiamento!)</entry> <entry lang="it" key="NONE">Nessuno</entry> <entry lang="it" key="KEY_SIZE">Dimensione chiave primaria</entry> <entry lang="it" key="SECONDARY_KEY_SIZE_XTS">Dimensione chiave secondaria (Modo XTS)</entry> <entry lang="it" key="SECONDARY_KEY_SIZE_LRW">Dimensione chiave Tweak (Modo LRW )</entry> <entry lang="it" key="BITS">bit</entry> <entry lang="it" key="BLOCK_SIZE">Dimensione blocco</entry> <entry lang="it" key="PKCS5_PRF">PKCS-5 PRF</entry> <entry lang="it" key="PKCS5_ITERATIONS">Numero iterazioni PKCS-5</entry> <entry lang="it" key="VOLUME_CREATE_DATE">Volume creato</entry> <entry lang="it" key="VOLUME_HEADER_DATE">Ultima modifica intestazione</entry> <entry lang="it" key="VOLUME_HEADER_DAYS">(%I64d giorni fa)</entry> <entry lang="it" key="VOLUME_FORMAT_VERSION">Versione formato volume</entry> <entry lang="it" key="BACKUP_HEADER">Intestazione backup inserito</entry> <entry lang="it" key="VC_BOOT_LOADER_VERSION">Versione Boot Loader di VeraCrypt</entry> <entry lang="it" key="FIRST_AVAILABLE">Prima disponibile</entry> <entry lang="it" key="REMOVABLE_DISK">Disco rimovibile</entry> <entry lang="it" key="HARDDISK">Disco fisso</entry> <entry lang="it" key="UNCHANGED">Non modificare</entry> <entry lang="it" key="AUTODETECTION">Autorilevamento</entry> <entry lang="it" key="SETUP_MODE_TITLE">Modo guidato</entry> <entry lang="it" key="SETUP_MODE_INFO">Selezionare uno dei modi. Se non siete sicuri di quello che volete scegliere, usate la modalità predefinita.</entry> <entry lang="it" key="SETUP_MODE_HELP_INSTALL">Selezionare questa opzione se volete installare VeraCrypt in questo sistema.</entry> <entry lang="it" key="SETUP_MODE_HELP_UPGRADE">Nota: Potete aggiornare senza decrittare anche se la partizione/unità di sistema/drive è crittata in un sistema operativo nascosto.</entry> <entry lang="it" key="SETUP_MODE_HELP_EXTRACT">Se selezionate questa opzione, tutti i file saranno estratti da questo pacchetto ma non installati nel sistema. Non selezionarla se intendete cifrare la partizione di sistema nell'unità di sistema. La scelta di questa opzione può essere utilissima, per esempio, se volete eseguire VeraCrypt in modalità chiamata Portabile. VeraCrypt non viene installato nel sistema operativo nel quale esso viene eseguito. Dopo che tutti i file sono estratti, potete eseguire direttamente il file estratto 'VeraCrypt.exe' (quindi VeraCrypt verrà eseguito in modalità portabile).</entry> <entry lang="it" key="SETUP_OPTIONS_TITLE">Opzioni di installazione</entry> <entry lang="it" key="SETUP_OPTIONS_INFO">Qui potete impostare varie opzioni per controllare il processo di installazione.</entry> <entry lang="it" key="SETUP_PROGRESS_TITLE">Installazione</entry> <entry lang="it" key="SETUP_PROGRESS_INFO">Attendere mentre VeraCrypt viene installato.</entry> <entry lang="it" key="SETUP_FINISHED_TITLE_DON">VeraCrypt è stato installato correttamente</entry> <entry lang="it" key="SETUP_FINISHED_UPGRADE_TITLE_DON">VeraCrypt è stato aggiornato correttamente</entry> <entry lang="it" key="SETUP_FINISHED_INFO_DON">Vi prego di considerare una donazione. Puoi premere Chiudi per chiudere l'installazione in qualsiasi momento.</entry> <entry lang="it" key="EXTRACTION_OPTIONS_TITLE">Opzioni di estrazione</entry> <entry lang="it" key="EXTRACTION_OPTIONS_INFO">Qui potete impostare varie opzioni per controllare il processo di estrazione.</entry> <entry lang="it" key="EXTRACTION_PROGRESS_INFO">Attendere mentre i file vengono estratti.</entry> <entry lang="it" key="EXTRACTION_FINISHED_TITLE_DON">I File sono stati estratti correttamente</entry> <entry lang="it" key="EXTRACTION_FINISHED_INFO">Tutti i file sono stati estratti con successo nel percorso di destinazione.</entry> <entry lang="it" key="AUTO_FOLDER_CREATION">Se la cartella specificata non esiste, sarà creata automaticamente.</entry> <entry lang="it" key="SETUP_UPGRADE_DESTINATION">I file di programma di VeraCrypt program saranno aggiornati nel percorso dove VeraCrypt è installato. Se volete selezionare un percorso diverso, disinstallate prima VeraCrypt.</entry> <entry lang="it" key="AFTER_UPGRADE_RELEASE_NOTES">Si desidera visualizzare le note di rilascio per la versione attuale (ultima stabile) di VeraCrypt?</entry> <entry lang="it" key="AFTER_INSTALL_TUTORIAL">Se non si è mai usato VeraCrypt prima d'ora, si raccomanda di leggere il capitolo 'Beginner’s Tutorial' della 'VeraCrypt User Guide'. Si desidera visualizzare la guida?</entry> <entry lang="it" key="SELECT_AN_ACTION">Selezionare un’azione da eseguire dalle seguenti:</entry> <entry lang="it" key="REPAIR_REINSTALL">Ripara/Reinstalla</entry> <entry lang="it" key="UPGRADE">Aggiorna</entry> <entry lang="it" key="UNINSTALL">Disinstalla</entry> <entry lang="it" key="SETUP_ADMIN">Per installare/disinstallare VeraCrypt, dovete avere i privilegi di amministratore. Volete continuare?</entry> <entry lang="it" key="TC_INSTALLER_IS_RUNNING">L’installer di VeraCrypt è attualmente in esecuzione in questo sistema ed esegue o prepara l’installazione oppure aggiornamento di VeraCrypt. Prima di procedere, attendere per finire o chiudere esso. Se non potete chiudere l’installer, riavviare i computer prima di procedere.</entry> <entry lang="it" key="INSTALL_FAILED">Installazione fallita.</entry> <entry lang="it" key="UNINSTALL_FAILED">Disinstallazione fallita.</entry> <entry lang="it" key="DIST_PACKAGE_CORRUPTED">Questo pacchetto di distribuzione è danneggiato. Provare a scaricarlo nuovamente (preferibilmente dal sito ufficiale di VeraCrypt all’indirizzo https://www.veracrypt.fr).</entry> <entry lang="it" key="CANNOT_WRITE_FILE_X">Impossibile scrivere il file %s</entry> <entry lang="it" key="EXTRACTING_VERB">Estrazione</entry> <entry lang="it" key="CANNOT_READ_FROM_PACKAGE">Impossibile leggere i dati dal pacchetto.</entry> <entry lang="it" key="CANT_VERIFY_PACKAGE_INTEGRITY">Impossibile verificare l'integrità del pacchetto.</entry> <entry lang="it" key="EXTRACTION_FAILED">L'estrazione è fallita.</entry> <entry lang="it" key="ROLLBACK">L'installazione è ritornata alla versione precedente.</entry> <entry lang="it" key="INSTALL_OK">VeraCrypt è stato installato con successo.</entry> <entry lang="it" key="SETUP_UPDATE_OK">VeraCrypt è stato aggiornato con successo.</entry> <entry lang="it" key="UPGRADE_OK_REBOOT_REQUIRED">VeraCrypt è stato aggiornato correttamente. Comunque prima di usarlo il computer deve essere riavviato.\n\nSi desidera riavviare edesso?</entry> <entry lang="it" key="SYS_ENC_UPGRADE_FAILED">Aggiornamento VeraCrypt fallito!\n\nIMPORTANTE: Prima di arrestare o riavviare il sistema, raccomandiamo fortemente di usare la funzione Ripristino Sistema (Start &gt; Tutti i programmi &gt; Accessori &gt; Strumenti di Sistema &gt; Ripristino Sistema) per riportare il sistema al punto di ripristino chiamato 'Installazione VeraCrypt'. Se il Ripristino di Sistema non è disponibile, riprovare a installare la versione originale o nuova di VeraCrypt ancora una volta prima di arrestere o riavviare il sistema.</entry> <entry lang="it" key="UNINSTALL_OK">VeraCrypt è stato disinstallato con successo.\n\nFate click su 'Terminare' per rimuovere il programma di installazione di VeraCrypt e la cartella %s. Da notare che La cartella non verrà rimossa se contiene file creati o installati da programmi diversi da VeraCrypt.</entry> <entry lang="it" key="REMOVING_REG">Rimozione delle chiavi di registro di VeraCrypt</entry> <entry lang="it" key="ADDING_REG">Aggiunta delle chiavi di registro</entry> <entry lang="it" key="REMOVING_APPDATA">Rimozione dati specifici dell'applicazione</entry> <entry lang="it" key="INSTALLING">Installazione</entry> <entry lang="it" key="STOPPING">Arresto</entry> <entry lang="it" key="REMOVING">Rimozione</entry> <entry lang="it" key="ADDING_ICON">Aggiunta icona</entry> <entry lang="it" key="CREATING_SYS_RESTORE">Creazione punto di ripristino di sistema</entry> <entry lang="it" key="FAILED_SYS_RESTORE">Creazione punto di ripristino di sistema fallita!</entry> <entry lang="it" key="INSTALLER_UPDATING_BOOT_LOADER">Aggiornamento del loader di avvio</entry> <entry lang="it" key="INSTALL_OF_FAILED">Errore nell’intallazione di '%s'. %s Volete continuare l’installazione?</entry> <entry lang="it" key="UNINSTALL_OF_FAILED">Errore nella disinstallazione di '%s'. %s Volete continuare con la disinstallazione?</entry> <entry lang="it" key="INSTALL_COMPLETED">Installazione completata.</entry> <entry lang="it" key="CANT_CREATE_FOLDER">Impossibile creare la cartella '%s'</entry> <entry lang="it" key="CLOSE_TC_FIRST">Il driver di VeraCrypt non può essere rimosso.\n\nChiudere tutte le finestre di VeraCrypt. Se non funziona, riavviare Windows e provare di nuovo.</entry> <entry lang="it" key="DISMOUNT_ALL_FIRST">Tutti i volumi devono essere smontati prima di installare o disinstallare VeraCrypt.</entry> <entry lang="it" key="UNINSTALL_OLD_VERSION_FIRST">Una versione obsoleta di VeraCrypt è attualmente installata in questo sistema. Deve essere disinstallata prima di installare questa nuova versione di VeraCrypt.\n\nNon appena avete chiuso questa finestra di messaggio, sarà lanciata la disinstallazione della vecchia versione. Notate che nessun volume sarà decrittata disinstallando VeraCrypt. Dopo la disinstallazione della vecchia versione di VeraCrypt, rilanciare l'installazione della nuova versione del programma.</entry> <entry lang="it" key="REG_INSTALL_FAILED">L'installazione delle chiavi di registro è fallita</entry> <entry lang="it" key="DRIVER_INSTALL_FAILED">L'installazione del driver di unità è fallita. Riavviare Windows e provare nuovamente ad installare VeraCrypt.</entry> <entry lang="it" key="STARTING_DRIVER">Caricamento del driver di unità di VeraCrypt</entry> <entry lang="it" key="DRIVER_UINSTALL_FAILED">La disinstallazione del driver di unità è fallita. Dovete notare che, a causa di un’esigenza di Windows, è necessario disconnettersi o riavviare il sistema prima che il driver di unità può essere disinstallato (oppure re-installato).</entry> <entry lang="it" key="INSTALLING_DRIVER">Installazione del driver di unità di VeraCrypt</entry> <entry lang="it" key="STOPPING_DRIVER">Arresto del driver di unità di VeraCrypt</entry> <entry lang="it" key="REMOVING_DRIVER">Disinstallazione del driver di unità di VeraCrypt</entry> <entry lang="it" key="COM_REG_FAILED">Registrazione della libreria di supporto per Controllo Account Utente fallita.</entry> <entry lang="it" key="COM_DEREG_FAILED">Deregistrazione della libreria di supporto per Controllo Account Utente fallita.</entry> <entry lang="it" key="TRAVELER_LIMITATIONS_NOTE">Note sulla modalità portabile:\n\nSi prega di notare che il sistema operativo richiede dei driver per essere registrato con esso prima di poter essere avviato. Di conseguenza, il driver VeraCrypt non è (e non può essere) completamente portatile (mentre VeraCrypt è completamente portatile laddove non c'è bisogno di essere installato o registrato con il sistema operativo). Si noti inoltre che VeraCrypt necessita di un driver per fornire una cifratura / decifratura 'al volo'.</entry> <entry lang="it" key="TRAVELER_UAC_NOTE">Notate che se voi decidete di eseguire VeraCrypt in modslità portsbile (invece di eseguire una copia installata di VeraCrypt), il sistema vi richiederà i privilegi per l'esecuzione di VeraCrypt (prompt UAC) ogni volta che tentate di eseguirlo.\n\nLa ragione è che quando voi eseguite VeraCrypt in modalità portabile, VeraCrypt ha bisogno di caricare ed avviare il driver di periferica di VeraCrypt. VeraCrypt necessita di un driver di periferica per fornire la codifica/decodifica trasparente "al volo", e gli utenti senza privilegi di amministratore non possono avviare i drivers di periferica in Windows. Pertanto, il sistema vi chiederà il permesso di eseguire VeraCrypt con privilegi amministratore (prompt UAC).\n\nNotate che se installate VeraCrypt nel sistema (invece di eseguire VeraCrypt in modalità portabile), il sistema NON vii chiederà il permesso per eseguire VeraCrypt (prompt UAC prompt) ogni qualvolta tentate di eseguirlo.\n\nSiete sicuri di voler estrarre i file?</entry> <entry lang="it" key="CONTAINER_ADMIN_WARNING">AVVERTENZA: Questa istanza della procedura creazione del volume ha i privilegi di amministratore.\n\nIl vostro nuovo volume deve essere creato con i permessi che non vi consentiranno di scrivere nel volume quando è montato. Se volete evitare questo, chiudete questa istanza di creazione volume e lanciatene un'altra senza i privilegi di amministratore.\n\nVolete chiudere questa istanza della Procedura creazione volume?</entry> <entry lang="it" key="CANNOT_DISPLAY_LICENSE">Errore: Impossibile mostrare la licenza.</entry> <entry lang="it" key="OUTER_VOL_WRITE_PREVENTED">Esterno(!)</entry> <entry lang="it" key="DAYS">giorni</entry> <entry lang="it" key="HOURS">ore</entry> <entry lang="it" key="MINUTES">minuti</entry> <entry lang="it" key="SECONDS">secondi</entry> <entry lang="it" key="OPEN">Apri</entry> <entry lang="it" key="DISMOUNT">Smonta</entry> <entry lang="it" key="SHOW_TC">Visualizza VeraCrypt</entry> <entry lang="it" key="HIDE_TC">Nascondi VeraCrypt</entry> <entry lang="it" key="TOTAL_DATA_READ">Dati letti dal momento del montaggio</entry> <entry lang="it" key="TOTAL_DATA_WRITTEN">Dati scritti dal momento del montaggio</entry> <entry lang="it" key="ENCRYPTED_PORTION">Porzione Crittata</entry> <entry lang="it" key="ENCRYPTED_PORTION_FULLY_ENCRYPTED">100% (totalmente Crittata)</entry> <entry lang="it" key="ENCRYPTED_PORTION_NOT_ENCRYPTED">0% (non Crittata)</entry> <entry lang="it" key="PROCESSED_PORTION_X_PERCENT">%.3f%%</entry> <entry lang="it" key="PROCESSED_PORTION_100_PERCENT">100%</entry> <entry lang="it" key="PROGRESS_STATUS_WAITING">In attesa</entry> <entry lang="it" key="PROGRESS_STATUS_PREPARING">In preparazione</entry> <entry lang="it" key="PROGRESS_STATUS_RESIZING">In ridimensionamento</entry> <entry lang="it" key="PROGRESS_STATUS_ENCRYPTING">Codifica</entry> <entry lang="it" key="PROGRESS_STATUS_DECRYPTING">Decodifica</entry> <entry lang="it" key="PROGRESS_STATUS_FINALIZING">In finalizzazione</entry> <entry lang="it" key="PROGRESS_STATUS_PAUSED">In pausa</entry> <entry lang="it" key="PROGRESS_STATUS_FINISHED">Finito</entry> <entry lang="it" key="PROGRESS_STATUS_ERROR">Errore</entry> <entry lang="it" key="FAVORITE_DISCONNECTED_DEV">Unità disconnessa</entry> <entry lang="it" key="SYS_FAVORITE_VOLUMES_SAVED">Volume sistema preferito salvato.\n\nPer attivare il montaggio dei volumi sistema preferiti quando il sistema parte, selezionare 'Impostazioni' &gt; 'Volumi sistema preferiti' &gt; 'Monta volumi sistema prefriti all'avvio di Windows'.</entry> <entry lang="it" key="FAVORITE_ADD_DRIVE_DEV_WARNING">Il volume che state aggiungendo ai preferiti non è una partizione né un volume dinamico. Pertanto, VeraCrypt non potrà montare questo volume preferito, se cambia il numero dell'unità.</entry> <entry lang="it" key="FAVORITE_ADD_PARTITION_TYPE_WARNING">Il volume che state aggiungendo ai preferiti è una partizione non riconosciuta da Windows.\n\nVeraCrypt non potrà montare questo volume preferito, se cambia il numero dell'unità. Impostate il tipo di partizione in uno riconosciuto da Windows (usare il comando SETID dello strumento di Windows 'diskpart'). Quindi aggiungere nuovamente questa partizione ai preferiti.</entry> <entry lang="it" key="FAVORITE_ARRIVAL_MOUNT_BACKGROUND_TASK_ERR">Il VeraCrypt Background Task VeraCrypt è disattivato o è configurato per uscire se non ci sono volumi montati (oppure VeraCrypt è in esecuzione in modalità portabile). Questo può evitare ai vostri volumi preferiti di essere montati automaticamente quando le unità ospiti vengono connesse ad essi.\n\nNota: per attivare il VeraCrypt Background Task, selezionare Impostazioni &gt; Preferenze e spuntare la casella 'Attivato' nella sezione 'VeraCrypt Background Task'.</entry> <entry lang="it" key="FAVORITE_ARRIVAL_MOUNT_NETWORK_PATH_ERR">Un contenitore salvato in un filesystem remoto condiviso su una risorsa di rete non può essere montato automaticamente quando la sua periferica ospitante viene connessa.</entry> <entry lang="it" key="FAVORITE_ARRIVAL_MOUNT_DEVICE_PATH_ERR">La periferica mostrata sotto non è né una partizione né un volume dinamico. Pertanto, il volume ospitato dalla periferica non può essere montato automaticamente quando la periferica viene connessa.</entry> <entry lang="it" key="FAVORITE_ARRIVAL_MOUNT_PARTITION_TYPE_ERR">Impostare il tipo di partizione mostrata sotto ad un tipo riconosciuto da Windows (usare il comando SETID dello strumento 'diskpart'di Windows). Rimuovere quindi la partizione dai preferiti ed aggiungerla nuovamente. Questo consentirà il montaggio automatico del volume ospite quando l'unità viene connessa</entry> <entry lang="it" key="FAVORITE_LABEL_DEVICE_PATH_ERR">La periferica mostrata sotto non è né una partizione né un volume dinamico. Pertanto, non può essere assegnata nessuna etichetta ad essa.</entry> <entry lang="it" key="FAVORITE_LABEL_PARTITION_TYPE_ERR">Impostare il tipo di partizione mostrato sotto in un tipo riconosciuto da Windows (usare il comando SETID dello strumento 'diskpart'di Windows). Rimuovere quindi la partizione dai preferiti ed aggiungerla nuovamente. Questo consentirà a VeraCrypt di assegnare una etichetta alla partizione.</entry> <entry lang="it" key="SYSTEM_FAVORITE_NETWORK_PATH_ERR">A causa di una limitazione di Windows, un contenitore salvato in un filesystem condiviso in una rete non può essere montato come volume preferito di sistema (pertanto, può essere montato come volume non preferito di sistema quando un utente si connette).</entry> <entry lang="it" key="ENTER_PASSWORD_FOR">Digitare la password per %s</entry> <entry lang="it" key="ENTER_PASSWORD_FOR_LABEL">Digitare password for '%s'</entry> <entry lang="it" key="ENTER_NORMAL_VOL_PASSWORD">Digitare la password per il volume normale/esterno</entry> <entry lang="it" key="ENTER_HIDDEN_VOL_PASSWORD">Digitare la password per il volume nascosto</entry> <entry lang="it" key="ENTER_HEADER_BACKUP_PASSWORD">Digitare la password per la testa memorizzata nel file di backup</entry> <entry lang="it" key="KEYFILE_CREATED">Il file chiave è stato creato correttamente.</entry> <entry lang="it" key="KEYFILE_INCORRECT_NUMBER">Il numero di file chiavi che hai fornito non è valido.</entry> <entry lang="en" key="KEYFILE_INCORRECT_SIZE">The keyfile size must be at least 64 bytes.</entry> <entry lang="it" key="KEYFILE_EMPTY_BASE_NAME">Per favore inserisci un nome per il/i file chiave per essere generato/i.</entry> <entry lang="it" key="KEYFILE_INVALID_BASE_NAME">Il nome del(dei) file chiave di base non è valido</entry> <entry lang="it" key="KEYFILE_ALREADY_EXISTS">Il file chiave '%s' esiste già.\nVuoi sovrascriverlo? Il processo di generazione sarà interrotto se rispondi No.</entry> <entry lang="it" key="HEADER_DAMAGED_AUTO_USED_HEADER_BAK">ATTENZIONE: La testa di questo volume è danneggiato! VeraCrypt usa automaticamente il backup della testa del volume inserito in esso.\n\nDovete riparare la testa del volume selezionando ‘Strumenti’-&gt;'Ripristina testata volume'.</entry> <entry lang="it" key="VOL_HEADER_BACKED_UP">Il backup della testa del volume è stato creato con successo.\n\nIMPORTANTE: ripristinare la testa del volume usando questo backup si ripristinerà anche la password attuale. Inoltre, se per montare il volume sono necessari uno o più file chiave, questi saranno necessari per montare nuovamente il volume una volta che la testa è stata ripristinata.\n\nATTENZIONE: questo backup può essere usato per ripristinare SOLO la testa di questo specifico volume. Se si usa questo backup per ripristinare la testa di un altro volume, sarà possibile montare il volume ma NON decodificare i dati contenuti (essendo cambiata la chiave master).</entry> <entry lang="it" key="VOL_HEADER_RESTORED">La testa del volume è stata ripristinata con successo.\n\nIMPORTANTE: potrebbe essere stata ripristinata una vecchia password. Inoltre, se al momento della creazione del backup per montare il volume erano necessari dei file chiave, gli stessi file sono necessari per montare nuovamente il volume.</entry> <entry lang="it" key="EXTERNAL_VOL_HEADER_BAK_FIRST_INFO">Per ragioni di sicurezza voi dovete digitare la password corretta (e/o fornire i file chiave corretti) per il volume.\n\nNota: Se il volume contiene un volume nascosto, dovete prima digitare la password corretta (e/o fornire i file chiave corretti) per il volume esterno. In seguito, se voi scegliete di fare il backup della testa del volume nascosto, dovete digitare la password corretta (e/o fornire i file chiave corretti) per il volume nascosto.</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_VOL_HEADER_BAK">Siete sicuri di voler creare il backup della testa del volume per %s?\n\nDopo aver fatto click su Si, vi sarà chiesto di digitare un nome per il file di backup.\n\nNota: Sia la testa del volume standard che quella del volume nascosto saranno re-Codificati usando un nuovo valore e memorizzato nel file di backup. Se non esiste nessun volume nascosto al suo interno, l’area riservata per la testa del volume nascosto nel file di backup sarà riempita da dati casuali (per prevenire dei danneggiamenti plausibili). Quando si ripristina un’testata volume dal file di backup, dovete digitare la password corretta (e/o fornire i file chiave corretti) che era stata valida quando il backup della testa volume è stato creato. La password (e/o i file chiave) determineranno automaticamente anche il tipo di testata volume da ripristinare, cioè standard o nascosto (da notare che VeraCrypt determina il tipo attraverso il processo di prova ed errori).</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_VOL_HEADER_RESTORE">Si è sicuri di voler ripristinare la testa del volume %s?\n\nATTENZIONE: ripristinando una testata si ripristina anche la password del volume al momento del backup. Inoltre, se al momento della creazione del backup per montare il volume erano necessari uno o più file chiave, gli stessi file saranno necessari per montare nuovamente il volume dopo il ripristino.\n\nDopo aver cliccato su 'Sì', sarà possibile selezionare il file di backup dela testa.</entry> <entry lang="it" key="DOES_VOLUME_CONTAIN_HIDDEN">Il volume deve contenere un volume nascosto?</entry> <entry lang="it" key="VOLUME_CONTAINS_HIDDEN">Il volume contiene un volume nascosto</entry> <entry lang="it" key="VOLUME_DOES_NOT_CONTAIN_HIDDEN">Il volume non deve contenere un volume nascosto</entry> <entry lang="it" key="HEADER_RESTORE_EXTERNAL_INTERNAL">Selezionate il tipo di backup testa volume da usare:</entry> <entry lang="it" key="HEADER_RESTORE_INTERNAL">Ripristinare la testa volume dal backup inserito nel volume</entry> <entry lang="it" key="HEADER_RESTORE_EXTERNAL">Ripristina la testa del voume da un file di backup esterno</entry> <entry lang="it" key="HEADER_BACKUP_SIZE_INCORRECT">La dimensione del file di backup della testa volume è errata.</entry> <entry lang="it" key="VOLUME_HAS_NO_BACKUP_HEADER">Non esiste nessun file di backup testa in questo volume (notate che solamente i volumi creati con TrueCrypt 6.0 o successivo contengono il file backup testa volume).</entry> <entry lang="it" key="BACKUP_HEADER_NOT_FOR_SYS_DEVICE">State tentando di fare il backup della testa della partizione/disco di sistema. Questo non è consentito. Le operazioni di backup/ripristino sono pertinenti alla partizione/disco di sistema e possono essere eseguite solamente con il disco di ripristino di VeraCrypt\n\nVolete creare un disco di ripristino di VeraCrypt?</entry> <entry lang="it" key="RESTORE_HEADER_NOT_FOR_SYS_DEVICE">State tentando di ripristinare la testa del volume virtuale di VeraCrypt ma avete selezionato la partizione/disco di sistema. Questo non è consentito. Le operazioni di backup/ripristino sono pertinenti alla partizione/disco di sistema e possono essere eseguite solamente con il disco di ripristino di VeraCrypt.\n\nVolete creare un disco di ripristino di VeraCrypt?</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_NON_WIZARD_CREATION_SELECT_PATH">Dopo aver fatto click su OK, dovete selezionare un nome file per il nuovo file immagine per il disco di ripristino di VeraCrypt ed il percorso dove volete salvarlo.</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_NON_WIZARD_CREATION_BURN">L'immagine del disco di ripristino è stata creata e salvata in questo file:\n%s\n\nDovete ora scrivere l'immagine in un CD o DVD.\n\nIMPORTANTE: Notate che questo file deve essere scritto in CD/DVD come immsgine disco ISO (non come un file individuale). Per informazioni su come fare questo, riferitevi alls documentazione del vostro software registrazione CD/DVD.\n\nDopo la scrittura del disco, selezionare 'Sistema' &gt; 'Verifica disco di emergenza' per verificare che il disco sia stato scritto correttamente.</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_NON_WIZARD_CREATION_WIN_ISOBURN">L'immagine del disco di ripristino è stata creata e salvata in questo file:\n%s\n\nDovete ora scrivere l'immagine in un CD o DVD.\n\nVolete lanciare ora Microsoft Windows Disc Image Burner?\n\nNota: dopo la scrittura del disco, selezionare 'Sistema' &gt; 'Verifica disco di emergenza' per verificare che il disco sia stato scritto correttamente.</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_NON_WIZARD_CHECK_INSERT">Inserite il vostro disco di ripristino di VeraCrypt e fate click su OK per verificarlo.</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_NON_WIZARD_CHECK_PASSED">Il disco di ripristino di VeraCrypt è stato verificato con successo.</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_NON_WIZARD_CHECK_FAILED">Non è possibile verificare se il disco di ripristino è stato creato correttamente.\n\nSe avete scritto il disco di ripristino, espellete e reinserite il CD/DVD e ritentate. Se questo non vi aiuta, provate con altri software di masterizzazione CD/DVD e/o altre apparecchiature.\n\nSe tentate di verificare un disco di ripristino di VeraCrypt creato per una chiave master differente, password, ecc., dovete notare che questo disco di ripristino fallirà sempre questa verifica. Per creare un nuovo disco di ripristino compatibile pienamente con la vostra configurazione attuale selezionate ‘Sistema’&gt;'Crea disco di ripristino'.</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_ISO_IMAGE_CHECK_PASSED">L'immagine del Disco di Recupero VeraCrypt è stata verificata con successo.</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_ISO_IMAGE_CHECK_FAILED">La verifica dell'immagine del disco di ripristino non è riuscita.\n\nSe hai tentato di verificare un'immagine del disco di salvataggio di VeraCrypt creata per una chiave master, una password, un salt, ecc. Diverse, ti preghiamo di notare che tale immagine del disco di salvataggio non supererà sempre questa verifica. Per creare una nuova immagine di Rescue Disk pienamente compatibile con la configurazione attuale, scegli 'System'&gt;'Create Rescue Disk'.</entry> <entry lang="it" key="ERROR_CREATING_RESCUE_DISK">Errore nella creazione del disco di ripristino.</entry> <entry lang="it" key="CANNOT_CREATE_RESCUE_DISK_ON_HIDDEN_OS">Il disco di ripristino di VeraCrypt non può essere creato quando un sistema operativo nascosto è in esecuzione.\n\nPer creare un disco di ripristino di VeraCrypt, avviate il sistema operativo di richiamo e quindi selezionate 'Sistema'&gt; 'Crea disco di ripristino'.</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_CHECK_FAILED">Impossibile verificare se il disco di ripristino sia stato scritto correttamente.\n\nSe avete scritto il disco di ripristino, espellete e reinserite il CD/DVD; quindi fate clic su Avanti per ritentare. Se questo non vi aiuta, tentare con un altro supporto%s.\n\nSe non avete ancora masterizzato il disco di ripristino, fatelo e quindi fate clic su Avanti.\n\nSe tentate di verificare un disco di ripristino di VeraCrypt creato prima di avviare questa procedura, notare che questo disco non può essere usato in quanto creato per una chiave master differente. Dovete masterizzare il disco di ripristino generato nuovamente.</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_CHECK_FAILED_SENTENCE_APPENDIX"> e/o altri software registrazione CD/DVD</entry> <entry lang="it" key="SYSTEM_FAVORITES_DLG_TITLE">VeraCrypt - Volumi di sistema preferiti</entry> <entry lang="it" key="SYS_FAVORITES_HELP_LINK">Cosa sono i volumi di sistema preferiti?</entry> <entry lang="it" key="SYS_FAVORITES_REQUIRE_PBA">La partizione/disco di sistema non sembra essere cifrata.\n\nI volumi di sistema preferiti possono essere montati usando solo una password di autenticazione pre-boot authentication. Pertanto, per consentire l'uso dei volumi di sistema preferiti, dovete cifrare prima la partizione/unità di sistema.</entry> <entry lang="it" key="DISMOUNT_FIRST">Smontare il volume prima di procedere.</entry> <entry lang="it" key="CANNOT_SET_TIMER">ERRORE: Impossibile impostare il timer.</entry> <entry lang="it" key="IDPM_CHECK_FILESYS">Verifica del file system</entry> <entry lang="it" key="IDPM_REPAIR_FILESYS">Riparazione del file system</entry> <entry lang="it" key="IDPM_ADD_TO_FAVORITES">Aggiungi ai preferiti...</entry> <entry lang="it" key="IDPM_ADD_TO_SYSTEM_FAVORITES">Aggiungi ai preferiti di sistema...</entry> <entry lang="it" key="IDPM_PROPERTIES">P&amp;roprietà...</entry> <entry lang="it" key="HIDDEN_VOL_PROTECTION">Volume nascosto protetto</entry> <entry lang="it" key="NOT_APPLICABLE_OR_NOT_AVAILABLE">Non valido</entry> <entry lang="it" key="UISTR_YES"></entry> <entry lang="it" key="UISTR_NO">No</entry> <entry lang="it" key="UISTR_DISABLED">Disattivato</entry> <entry lang="it" key="DIGIT_ONE">1</entry> <entry lang="it" key="TWO_OR_MORE">2 o più</entry> <entry lang="it" key="MODE_OF_OPERATION">Modalità operativa</entry> <entry lang="it" key="LABEL_ITEM">Etichetta:</entry> <entry lang="it" key="SIZE_ITEM">Dimensione:</entry> <entry lang="it" key="PATH_ITEM">Percorso:</entry> <entry lang="it" key="DRIVE_LETTER_ITEM">Lettera unità:</entry> <entry lang="it" key="UNSUPPORTED_CHARS_IN_PWD">ERRORE: la password deve contenere solo caratteri ASCII.\n\nCaratteri non ASCII nella password possono causare l'impossibilità di montare il volume qualora la configurazione del sistema dovesse cambiare.\n\nSono consentiti i seguenti caratteri:\n\n ! " # $ % &amp; ' ( ) * + , - . / 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 : ; &lt; = &gt; ? @ A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z [ \\ ] ^ _ ` a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z { | } ~</entry> <entry lang="it" key="UNSUPPORTED_CHARS_IN_PWD_RECOM">ATTENZIONE: la password contiene caratteri non ASCII. Ciò può portare all'impossibilità di montare il volume qualora la configurazione del sistema dovesse cambiare.\n\nE' opportuno sostituire tutti i caratteri non ASCII nella password con caratteri ASCII. Per fare ciò, cliccare su 'Volumi' -&gt; 'Modifica password del volume'.\n\nI seguenti sono caratteri ASCII:\n\n ! " # $ % &amp; ' ( ) * + , - . / 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 : ; &lt; = &gt; ? @ A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z [ \\ ] ^ _ ` a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z { | } ~</entry> <entry lang="it" key="EXE_FILE_EXTENSION_CONFIRM">ATTENZIONE: Vi raccomandiamo strettamente di evitare le estensioni dei file che vengono usate per i file eseguibili (come .exe, .sys, o .dll) oppure altre estensioni file problematiche simili. L'uso di queste estensioni causano a Windows ed ai software antivirus di interferire con il file contenitore, che hanno effetto dannoso nelle prestazioni del volume e possono anche causare altri problemi seri.\n\nVi raccomandiamo strettamente di rimuovere l'estensione al file oppure modificarla (ad esempio, a '.hc').\n\nVolete comunque usare le estensioni file problematiche descritte prima?</entry> <entry lang="it" key="EXE_FILE_EXTENSION_MOUNT_WARNING">WARNING: Questo contenitore ha un'estensione file usata per file eseguibile (come .exe, .sys o .dll) oppure un'altra estensione file problematica simile. Essa molto probabilmente causa a Windows ed al software antivirus l'interferenza con il file contenitore, e questa ha effetto dannoso nelle prestazioni del volume e puòo anche causare altri problemi seri.\n\nVi raccomandiamo strettamente di rimuovere l'estensione al file oppure modificarla (ad esempio, a '.hc') dopo che voi avete smontato il volume.</entry> <entry lang="it" key="HOMEPAGE">Sito Web</entry> <entry lang="it" key="LARGE_IDE_WARNING_XP">ATTENZIONE: sembra che questa versione di Windows sia priva di Service Pack. E' sconsigliato scrivere su dischi IDE più grandi di 128 GB in Windows XP se non è stato installato il Service Pack 1 o superiore! In caso contrario, i dati sul disco (non importa se si tratta di un volume VeraCrypt oppure no) potrebbero essere corrotti. Questa è una limitazione di Windows, non un difetto di VeraCrypt.</entry> <entry lang="it" key="LARGE_IDE_WARNING_2K">ATTENZIONE: sembra che questa versione di Windows sia priva di Service Pack 3 o superiore. E' sconsigliato scrivere su dischi IDE più grandi di 128 GB in Windows 2000 se non è stato installato il Service Pack 3 o superiore! In caso contrario, i dati sul disco (non importa se si tratta di un volume VeraCrypt oppure no) potrebbero essere corrotti. Questa è una limitazione di Windows, non un bug di di VeraCrypt.\n\nNota: può essere necessario attivare anche il supporto LBA a 48 bit nel registro; per maggiori informazioni si veda http://support.microsoft.com/kb/305098/EN-US</entry> <entry lang="it" key="LARGE_IDE_WARNING_2K_REGISTRY">ATTENZIONE: il supporto LBA ATAPI a 48 bit è disabilitato su questo sistema. E' sconsigliato scrivere su dischi IDE più grandi di 128 GB! In caso contrario, i dati sul disco (non importa se si tratta di un volume VeraCrypt o no) potrebbero essere corrotti. Questa è una limitazione di Windows, non un bug di VeraCrypt.\n\nPer abilitare il supporto LBA a 48 bit, aggiungere il valore 'EnableBigLba' nella chiave di registro HKEY_LOCAL_MACHINE\\SYSTEM\\CurrentControlSet\\Services\\atapi\\Parameters e impostarlo a 1.\n\nPer maggiori informazioni si veda http://support.microsoft.com/kb/305098</entry> <entry lang="it" key="VOLUME_TOO_LARGE_FOR_FAT32">ERRORE: I file maggiori di 4 GB non possono essere salvati su un file system FAT32. Pertanto, i file ospitati nei volumi VeraCrypt (contenitore) memorizzati su un file system FAT32 non possono essere più grandi di 4 GB.\n\nSe avete bisogno di un volume più grande, createlo su un file system NTFS (oppure, se voi usate Windows Vista SP1 o maggiore su un file system exFAT) invece di creare un volume ospite o di codificare una intera partizione o drive.</entry> <entry lang="it" key="VOLUME_TOO_LARGE_FOR_WINXP">Attenzione: Windows XP non supporta file maggiori di 2048 GB (esso rapporterà che "Nessuna periferica è disponibile"). Pertanto, non potete creare un volume VeraCrypt ospitato da file (contenitore) maggiore di 2048 GB in Windows XP.\n\nNotate che è ancora possibile cifrare l'intera unità oppure creare un volume/partizione VeraCrypt maggiore di 2048 GB sotto Windows XP.</entry> <entry lang="it" key="FREE_SPACE_FOR_WRITING_TO_OUTER_VOLUME">ATTENZIONE: se in futuro si vogliono aggiungere altri dati/file al volume esterno, andrebbe creato un volume nascosto più piccolo.\n\nSi è sicuri di voler continuare con la dimensione specificata?</entry> <entry lang="it" key="NO_VOLUME_SELECTED">Nessun volume selezionato.\n\nFare click su 'Unità...' oppure su 'Seleziona file...' per selezionare un volume VeraCrypt.</entry> <entry lang="it" key="NO_SYSENC_PARTITION_SELECTED">Nessuna partizione selezionata. Fate click su ‘Seleziona unità' per selezionare una partizione smontata che richiede normalmente l’autenticazione di pre-boot (per esempio, una partizione collocata su un system drive decriptato oppure un altro sistema operativo che non è in esecuzione, oppure la partizione di sistema deCrittata di un altro sistema opertativo).\n\nNota: La partizione selezionata sarà montata come un volume VeraCrypt regolare senza autenticazione pre-boot. Questo è utilissimo, ad esempio, per le operazioni di backup o di riparazione.</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_SAVE_DEFAULT_KEYFILES">ATTENZIONE: Se i file chiave predefiniti sono impostati e attivati, sarà impossibile montare i volumi che non stanno usando questi file. Pertanto, dopo aver attivato i file chiave predefiniti, ricordatevi di deselezionare l’opzione 'Usare file chiave' (sotto un campo di inserimento password)ogni qualvolta montate tali voumi.\n\nSiete sicuri di voler salvare come default i file oppure i percorsi chiave selezionati?</entry> <entry lang="it" key="HK_AUTOMOUNT_DEVICES">Montaggio automatico delle unità</entry> <entry lang="it" key="HK_DISMOUNT_ALL">Smonta tutti</entry> <entry lang="it" key="HK_WIPE_CACHE">Azzera la cache</entry> <entry lang="it" key="HK_DISMOUNT_ALL_AND_WIPE">Smonta tutte &amp; Cache ripulite</entry> <entry lang="it" key="HK_FORCE_DISMOUNT_ALL_AND_WIPE">Forza lo smontaggio di tutti i volumi &amp; azzera la cache</entry> <entry lang="it" key="HK_FORCE_DISMOUNT_ALL_AND_WIPE_AND_EXIT">Forza lo smontaggio di tutti i volumi, azzera la cache &amp; esci</entry> <entry lang="it" key="HK_MOUNT_FAVORITE_VOLUMES">Monta i volumi preferiti</entry> <entry lang="it" key="HK_SHOW_HIDE_MAIN_WINDOW">Visualizza/nascondi la finestra principale di VeraCrypt</entry> <entry lang="it" key="PRESS_A_KEY_TO_ASSIGN">(Fare click qui e premere un tasto)</entry> <entry lang="it" key="ACTION">Azione</entry> <entry lang="it" key="SHORTCUT">Collegamento</entry> <entry lang="it" key="CANNOT_USE_RESERVED_KEY">ERRORE: questo collegamento è riservato. Scegliere un collegamento differente.</entry> <entry lang="it" key="SHORTCUT_ALREADY_IN_USE">ERRORE: collegamento già in uso.</entry> <entry lang="it" key="HOTKEY_REGISTRATION_ERROR">ATTENZIONE: uno o più tasti rapidi di VeraCrypt non funzioneranno!\n\nAssicurarsi che il sistema operativo o altre applicazioni non usino gli stessi collegamenti di VeraCrypt.</entry> <entry lang="it" key="PAGING_FILE_CREATION_PREVENTED">E' stata evitata la creazione di file di paging.\n\nNotare che, a causa di un problema di Windows, i file di paging non possono essere collocati in volumu VeraCrypt non di sistema (compresi i volumi di sistema preferiti). VeraCrypt supporta la creazione di file di paging solo su una partizione/disco di sistema criptato.</entry> <entry lang="it" key="SYS_ENC_HIBERNATION_PREVENTED">Un errore oppure un’incompatibilità previene VeraCrypt dalla codifica dei file in sospeso. Pertanto, la sospensione è stata evitata.\n\nNota: Quando un computer va in sospensione (oppure entra in modalità risparmio energetico), il contenuto della sua memoria di sistema viene scritto in un file di memoria in sospenso risiedente nel disco di sistema. VeraCrypt non può evitare che le chiavi di codifica e il contenuto dei file sensitivi aperti nella RAM vengano salvati non Codificati nel file di memoria in sospeso.</entry> <entry lang="it" key="HIDDEN_OS_HIBERNATION_PREVENTED">L'ibernazione è stata evitata.\n\nVeraCrypt non supporta l'ibernazione dei sistemi operativi ignoti che usano una partizione extra boot. Da notare che questa partizione di avvio è condivisa da entrambi i sistemi, nascosto e di inganno. Pertanto, allo scopo di prevenite la perdita dei dati ed i problemi mentre si ripristina dalla ibernazione, VeraCrypt ha da prevenire che il sistema nascosto scriva nella partizione di avvio condivisa e dalla ibernazione.</entry> <entry lang="it" key="VOLUME_MOUNTED_AS_DRIVE_LETTER_X_DISMOUNTED">Il volume VeraCrypt montato come %c: è stato smontato.</entry> <entry lang="it" key="MOUNTED_VOLUMES_DISMOUNTED">Il volume VeraCrypt è stato smontato.</entry> <entry lang="it" key="VOLUMES_DISMOUNTED_CACHE_WIPED">Il volume VeraCrypt è stao smontato e la password cancellata.</entry> <entry lang="it" key="SUCCESSFULLY_DISMOUNTED">Smontato correttamente</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_BACKGROUND_TASK_DISABLED">ATTENZIONE: Se l'azione background di VeraCrypt è disattivata, le seguenti funzioni saranno disattivate:\n\n1) Tasti funzione\n2) Smontaggio automatico (cioè dopo disconnessione, rimozione periferica ospite senza avvertimento, time-out, ecc.)\n3) Montaggio automatico di volumi preferiti\n4) Notifiche (cioè, quando viene evitato il danno al volume nascosto)\n5) Icona nella barra di sistema\n\nNota: Potete disconnettere l'azione del background in ogni momento facendo clic con il tasto destro sull'icona di VeraCrypt nella barra di sistema e selezionando 'Esci'.\n\nSiete sicuri di voler disattivare definitivamente l'azione background di VeraCrypt?</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_NO_FORCED_AUTODISMOUNT">ATTENZIONE: disabilitando questa opzione non sarà possibile smontare automaticamente i volumi contenenti file o cartelle aperti.\n\nSi è sicuri di voler disabilitare questa opzione?</entry> <entry lang="it" key="WARN_PREF_AUTO_DISMOUNT">ATTENZIONE: i volumi contenenti file o cartelle aperti NON saranno smontati automaticamente.\n\nPer impedire ciò, abilitare l'opzione seguente: 'Forza smontaggio automatico anche se il volume contiene file o cartelle aperti'</entry> <entry lang="it" key="WARN_PREF_AUTO_DISMOUNT_ON_POWER">ATTENZIONE: Quando la carica della batteria del portatile è bassa, Windows può omettere l'invio dei messaggi appriopriati per eseguire le applicazioni quando il computer è passato in modalità di risparmio energetico. Comunque, VeraCrypt può fallire lo smontaggio automatico dei volumi in questi casi.</entry> <entry lang="it" key="NONSYS_INPLACE_ENC_RESUME_PROMPT">Avete programmato il processo di codifica di una partizione/volume. Il processo non è stato ancora completato.\n\nVolete avviare (riprendere) il processo ora?</entry> <entry lang="it" key="SYSTEM_ENCRYPTION_RESUME_PROMPT">Avete programmato il processo di codifica o decodifica della partizione/disco di sistema. Il processo non è stato ancora completato.\n\nVolete avviare (riprendere) il processo ora?</entry> <entry lang="it" key="ASK_NONSYS_INPLACE_ENC_NOTIFICATION_REMOVAL">Volete che vi sia richiesto se volete ripristinare i processi di codifica delle partizioni o volumi non di sistema?</entry> <entry lang="it" key="KEEP_PROMPTING_ME">Si, mantieni la mia richiesta</entry> <entry lang="it" key="DO_NOT_PROMPT_ME">No, non richiedermelo</entry> <entry lang="it" key="NONSYS_INPLACE_ENC_NOTIFICATION_REMOVAL_NOTE">IMPORTANTE: Tenete a mente che potete ripristinare il processo di codifica di qualsiasi partizione o volume non di sistema selezionando 'Volumi' &gt; 'Riprendi i processi interrotti' dalla barra menu della finestra principale di VeraCrypt.</entry> <entry lang="it" key="SYSTEM_ENCRYPTION_SCHEDULED_BUT_PBA_FAILED">Avete programmato il processo codifica o decodifica della partizione/disco di sistema. Comunque, l’autenticazione di pre-boot è fallita (oppure è stata saltata).\n\nNota: Se voi DeCodificate la partizione/disco di sistema in ambiente di pre-boot, avete bisogno di finalizzare il processo selezionando 'Sistema' &gt; 'Decodifica definitivamente la partizione/disco di sistema' dalla barra menu della finestra principale di VeraCrypt.</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_EXIT">WARNING: Se si chiude ora VeraCrypt, le seguenti azioni verranno disattivate:\n\n1) Tasti funzione\n2) Smontaggio automatico (cioè dopo disconnessione, rimozione periferica ospite senza avvertimento, time-out, ecc.)\n3) Montaggio automatico di volumi preferiti\n4) Notifiche (cioè, quando viene evitato il danno al volume nascosto)\n5) Icona nella barra di sistema\n\nNota: Se non volete che VeraCrypt venga eseguito in background, disattivate la funzione background di VeraCrypt nelle preferenze (e, se necessario, disattivare l'avvio automatico di VeraCrypt).\n\nSiete sicuri di voler chiudere VeraCrypt?</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_EXIT_UNIVERSAL">Chiudere?</entry> <entry lang="it" key="CHOOSE_ENCRYPT_OR_DECRYPT">VeraCrypt non ha informazioni sufficienti per determinare se codificare o decodificare.</entry> <entry lang="it" key="CHOOSE_ENCRYPT_OR_DECRYPT_FINALIZE_DECRYPT_NOTE">VeraCrypt non dispone di informazioni sufficienti per determinare se codificare o Decodificare.\n\nNota: Se voi codificate la partizione o disco di sistema in ambiente pre-boot, avete bisogno di finalizzare il processo facendo click su 'Decodifica'.</entry> <entry lang="it" key="NONSYS_INPLACE_ENC_REVERSE_INFO">Nota: quando si esegue la crittografia di una partizione / volume non di sistema in atto e un errore impedisce in modo persistente di completare il processo, non sarà possibile montare il volume (e accedere ai dati memorizzati su di esso) fino a quando non DecryptareI completamente il volume ( cioè invertire il processo).\n\nSe è necessario, seguire questi passaggi:\n1) Esci da questa procedura guidata.\n2) Nella finestra principale di VeraCrypt, seleziona "Volumi"&gt; "Riprendi processo interrotto".\n3) Seleziona "Decripta".</entry> <entry lang="it" key="NONSYS_INPLACE_ENC_DEFER_CONFIRM">Volete interrompere e rimandare il processo di codifica della partizione/volume?\n\nNota: Tenete in mente che il volume non può essere montato finché esso non viene totalmente criptato. Potrete riprendere il processo di codifica ed esso continuerà dal punto in cui è stato fermato. Potete fare questo, per esempio, selezionando 'Volumi' &gt; 'Riprendi i processi interrotti' dalla barra del menu nella finestra principale di VeraCrypt</entry> <entry lang="it" key="SYSTEM_ENCRYPTION_DEFER_CONFIRM">Volete interrompere o rimandare il processo di codifica della partizione/disco di sistema?\n\nNota: Potrete riprendere il processo e continuare dal punto dove esso viene interrotto selezionando 'Sistema' &gt; 'Riprendi i processi interrotti 'dalla barra menu della finestra principale di VeraCrypt. Se volete terminare o annullare definitivamente il processo di codifica, selezionare 'Sistema' &gt; 'Decodifica definitivamente la partizione/disco di sistema'.</entry> <entry lang="it" key="SYSTEM_DECRYPTION_DEFER_CONFIRM">Volete interrompere o rimandare il processo di codifica della partizione/disco di sistema?\n\nNota: Potrete riprendere il processo e continuare dal punto dove esso viene interrotto selezionando 'Sistema' &gt; 'Riprendi i processi interrotti ' dalla barra menu della finestra principale di VeraCrypt. Se volete terminare o annullare definitivamente il processo di decodifica (ed avviare la codifica) , selezionare 'Sistema' &gt; 'Codifica la partizione/disco di sistema'.</entry> <entry lang="it" key="FAILED_TO_INTERRUPT_SYSTEM_ENCRYPTION">ERRORE: Fallito nell’interrompere il processo di codifica o decodifica della partizione/disco di sistema.</entry> <entry lang="it" key="FAILED_TO_INTERRUPT_WIPING">ERRORE: Fallito nell’interruzione del processo di pulizia.</entry> <entry lang="it" key="FAILED_TO_RESUME_SYSTEM_ENCRYPTION">ERRORE: Fallito nel riprendere il processo di codifica o decodifica della partizione/disco di sistema.</entry> <entry lang="it" key="FAILED_TO_START_WIPING">ERRORE: Fallito nell’avviare il processo di pulizia.</entry> <entry lang="it" key="INCONSISTENCY_RESOLVED">Inconsistenza risolta.\n\n\n(Se voi segnalate un errore in connessione con questo, includere le seguenti informazioni tecniche nel rapporto di errore: %hs)</entry> <entry lang="it" key="UNEXPECTED_STATE">ERRORE: Stato inatteso.\n\n\n(Se segnalate un errore in connessione con questo, includere le seguenti informazioni tecniche nel rapporto di errore: %hs)</entry> <entry lang="it" key="NO_SYS_ENC_PROCESS_TO_RESUME">Non c'è nessun processo di cifratura/decifratura della partizione/disco di sistema da riprendere.\n\nNota: Se vuoi riprendere un processo interrotto di cifratura/decifratura di una partizione/volume non di sistema, seleziona 'Volumi' &gt; 'Riprendi Processi Interrotti'.</entry> <entry lang="it" key="HIDVOL_PROT_BKG_TASK_WARNING">ATTENZIONE: il processo in background di VeraCrypt è disabilitato. Dopo l'uscita da VeraCrypt non si riceveranno avvisi nel caso venga evitato il danneggiamento del volume nascosto.\n\nNota: è possibile chiudere il processo in background in qualsiasi momento facendo click destro sull'icona di VeraCrypt nella barra sistema e selezionando 'Esci'.\n\nAbilitare il processo in background di VeraCrypt?</entry> <entry lang="it" key="LANG_PACK_VERSION">Versione del file di lingua: %s</entry> <entry lang="it" key="CHECKING_FS">Controllo del file system sul volume VeraCrypt montato come %s...</entry> <entry lang="it" key="REPAIRING_FS">Tentativo di riparazione del file system sul volume VeraCrypt montato come %s...</entry> <entry lang="it" key="WARN_64_BIT_BLOCK_CIPHER">ATTENZIONE: Questo volume è criptato con un algoritmo con un blocco a 64 bit.\n\nTali algoritmi (es. Blowfish, CAST-128 o Triple DES) sono sconsigliati. Sarà possibile montare questo volume usando versioni successive di VeraCrypt. Tuttavia, non ci saranno ulteriori miglioramenti alle implementazioni di questi algoritmi. Si raccomanda di creare un nuovo volume VeraCrypt criptato con un algoritmo a blocchi di 128 bit (es. AES, Serpent, Twofish etc.) e di spostare i file da questo volume al nuovo.</entry> <entry lang="it" key="SYS_AUTOMOUNT_DISABLED">Il vostro sistema non è configurato per montare automaticamente i nuovi volumi. Può risultare impossibile effettuare il montaggio di volumi VeraCrypt basati su unità. Il montaggio automatico può essere abilitato eseguendo il seguente comando e riavviando il sistema.\n\nmountvol.exe /E</entry> <entry lang="it" key="SYS_ASSIGN_DRIVE_LETTER">Assegnare una lettera all’unità/partizione prima di procedere.\n\nDa notare che questo è richiesto dal sistema operativo.</entry> <entry lang="it" key="MOUNT_TC_VOLUME">Montare un volume VeraCrypt</entry> <entry lang="it" key="DISMOUNT_ALL_TC_VOLUMES">Smonta tutti i volumi VeraCrypt</entry> <entry lang="it" key="UAC_INIT_ERROR">VeraCrypt non può ottenere i privilegi di amministrazione.</entry> <entry lang="it" key="ERR_ACCESS_DENIED">Il sistema operativo ha negato l'accesso.\n\nPossibile causa: per consentire di leggere/scrivere dati da/su alcune cartelle, file e unità il sistema operativo richiede i permessi di lettura/scrittura (o i privilegi di amministratore). Normalmente, un utente senza privilegi di amministratore ha il diritto di creare, leggere e modificare file solo nella propria cartella Documenti.</entry> <entry lang="it" key="SECTOR_SIZE_UNSUPPORTED">Errore: il drive usa una dimensione settore non supportata.\n\nNon è possibile ora creare volumi ospitati dalla partizione/periferica nei drivers che usano dei settori più grandi di 4096 byte. Comunque, notate che potete creare dei contenitori in tali driver.</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_UNSUPPORTED_SECTOR_SIZE_BIOS">Non è ora possibile cifrare un sistema installato su un disco che usa una dimensione settore diversa da 512 byte.</entry> <entry lang="it" key="NO_SPACE_FOR_BOOT_LOADER">Il loader di avvio di VeraCrypt richiede almeno 32 KB di spazio libero all’inizio del sistema (Il VeraCrypt Boot Loader ha bisogno di essere salvato in questa area). Sfortunatamente, il vostro drive non incontra questa condizione.\n\nVi chiediamo di NON considerare questo come un difetto /problema in VeraCrypt. Per risolvere questo problema, avete bisogno di una ripartizione del vostro disco, lasciando i primi 32 KB di spazio libero (nella maggior parte dei casi, avrete bisogno di eliminare e ricreare la prima parizione). Vi raccomandiamo di usare il gestore partizioni Microsoft disponibile, ad esempio, quando state installando Windows.</entry> <entry lang="it" key="FEATURE_UNSUPPORTED_ON_CURRENT_OS">Questa funzione non è supportata dalla versione del sistema operativo che state usando attualmente.</entry> <entry lang="it" key="SYS_ENCRYPTION_UNSUPPORTED_ON_CURRENT_OS">VeraCrypt non supporta la codifica di una partizione o disco di sistema nella versione del sistema operativo che state usando attualmente.</entry> <entry lang="it" key="SYS_ENCRYPTION_UNSUPPORTED_ON_VISTA_SP0">Prima che possiate codificare la partizione o drive di sistema in Windows Vista, dovete installare il Service Pack 1 o superiore per Windows Vista (nessun Service Pack è stato ancora installato in questo sistema).\n\nNota: il service Pack 1 per Windows Vista ha risolto un problema causando una riduzione della memoria libera di base durante il riavvio del sistema.</entry> <entry lang="it" key="SYS_ENCRYPTION_UPGRADE_UNSUPPORTED_ON_VISTA_SP0">VeraCrypt non supporta più la codifica della partizione/disco di sistema in Windows Vista con nessun Service Pack installato. Prima di aggiornare VeraCrypt, installare il Service Pack 1 o superiore per Windows Vista.</entry> <entry lang="it" key="FEATURE_REQUIRES_INSTALLATION">Errore: Questa funzione richiede che VeraCrypt sia installato nel sistema (state eseguendo VeraCrypt in modalità portabile).\n\nInstallate VeraCrypt e ritentate.</entry> <entry lang="it" key="WINDOWS_NOT_ON_BOOT_DRIVE_ERROR">AVVERTENZA: Windows non sembra essere installato nel drive dal quale esso viene avviato. Questo non è supportato.\n\nDovete continuare solo se voi siete sicuri che Windows sia installato nel drive dal quale esso viene avviato.\n\nVolete continuare?</entry> <entry lang="it" key="TC_BOOT_LOADER_ALREADY_INSTALLED">ATTENZIONE: Il loader di avvio di VeraCrypt Boot già installato nel vostro system drive!\n\nNon è possibile che un altro sistema sul vostro computer sia già criptato.\n\nATTENZIONE: PROCEDERE CON LA CODIFICA DEL SISTEMA ATTUALMENTE IN ESECUZIONE PUO’ RENDERE GLI ALTRI SISTEMI IMPOSSIBILE DA AVVIARE ED I RELATIVI DATI INACCESSIBILI.\n\nSiete sicuri di voler continuare?</entry> <entry lang="it" key="SYS_LOADER_RESTORE_FAILED">Errore nel ripristino del loader originale di sistema.\n\nDovete usare il vostro disco di ripristino di VeraCrypt ('Opzioni riparazione' &gt; 'Ripristina il loader di sistema originale') oppure il supporto di installazione di Windows per sostituire il loader di avvio di VeraCrypt con il loader di sistema di Windows.</entry> <entry lang="it" key="SYS_LOADER_UNAVAILABLE_FOR_RESCUE_DISK">Il system loader originale non sarà salvato sul disco di ripristino (causa probabile: file di backup mancante).</entry> <entry lang="it" key="ERROR_MBR_PROTECTED">Errore nello scrivere il settore MBR .\n\nIl vostro BIOS non è configurato per proteggere il settore MBR. Verificate le impostazioni del vostro BIOS (pemete F2, Canc oppure Esc dopo aver acceso il vostro computer) per la protezione MBR/antivirus.</entry> <entry lang="it" key="BOOT_LOADER_FINGERPRINT_CHECK_FAILED">ATTENZIONE: La verifica del fingerprint del bootloader VeraCrypt è fallita!\nIl tuo disco potrebbe essere stato manomesso da un attaccante (con un attacco "Evil Maid").\n\nQuesto avviso può anche essere scatenato se hai ripristinato il boot loader di VeraCrypt usando un Disco di Recupero generato da un'altra versione di VeraCrypt.\n\nIl suggerimento è di cambiare immediatamente la password e questo ripristinerà anche il corretto bootloader di VeraCrypt. È raccomandata la reinstallazione di VeraCrypt e la presa di misure per impedire l'accesso a questa macchina da parti non fidate.</entry> <entry lang="it" key="BOOT_LOADER_VERSION_INCORRECT_PREFERENCES">La versione richiesta del loader di avvio di VeraCrypt attualmente non è installato. Questo può prevenire il salvataggio di alcune impostazioni.</entry> <entry lang="it" key="CUSTOM_BOOT_LOADER_MESSAGE_HELP">Nota: In alcune situazioni, volete evitare ad una persona (avversario) che sta aspettando l’avvio del vostro computer per sapere che state usando VeraCrypt. Le opzioni in basso vi consentono di fare questo personalizzando lo schermo di avvio di VeraCrypt. Se abilitate la prima opzione, nessun testo sarà mostrato dal loader di avvio (non anche quando avete digitato la passwoed errata). Il computer sembrerà essere "congelato", mentre però voi potete digitare la vostra password. In aggiunta, un messaggio personale può essere mostrato per ingannare l’avversario. Per esempio, un messaggio di errore fasullo come "Sistema operativo mancante" (che viene normalmente mostrato dal loader di avvio di Windows se esso non trova nessuna partizione di avvio di Windows). E’ comunque importante notare che se l’avversario può analizzare il contenuto del disco rigido, esso può ancora trovare che esso contiene il loader di avvio di VeraCrypt.</entry> <entry lang="it" key="CUSTOM_BOOT_LOADER_MESSAGE_PROMPT">AVVERTENZA: Tenere in mente che, se attivate questa opzione, il loader di avvio di VeraCrypt non mostrerà nessun testo (non anche quando inserite una password errata). Il computer sembrerà come "congelato" (non rispondente) mentre potete digitare la vostra password (Il cursore NON si muoverà e nessun asterisco non sarà mostrando premendo un tasto).\n\nSiete sicuri di voler attivare questa opzione?</entry> <entry lang="it" key="SYS_PARTITION_OR_DRIVE_APPEARS_FULLY_ENCRYPTED">La vostra partizione/disco di sistema sembra completamente Crittata.</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_UNSUPPORTED_FOR_DYNAMIC_DISK">VeraCrypt non supporta la codifica di un disco di sistema che è stato convertito in un disco dinamico.</entry> <entry lang="it" key="WDE_UNSUPPORTED_FOR_EXTENDED_PARTITIONS">L'unità di sistema contiene la partizione estesa (logica).\n\nPotete cifrare un intera unità di sistema contenente queste partizioni solo in Windows Vista e le ultime versioni di Windows. In Windows XP, potete cifrare un intera unità di sistema, fornendo che esso contenga solo le partizioni primarie.\n\nNota: Potete ancora cifrare la partizione di sistema invece dell'intera unità di sistema (ed, in aggiunta a questo, potete creare dei volumi VeraCrypt ospitati da partizioni all'interno di qualsiasi partizione non di sistema nel drive).</entry> <entry lang="it" key="WDE_EXTENDED_PARTITIONS_WARNING">ATTENZIONE: Siccome siete in ambiente Windows XP/2003, dopo aver cominciato a cifrare l’unità, NON potete creare nessuna partizione estesa (logica) in essa (potete solo creare delle partizioni primarie). Qualsiasi partizione estesa (logica) sul drive può essere inaccessibile dopo aver iniziato la cifratura (il drive attualmente non contiene nessuna di tali partizioni).\n\nNota: Se questa limitazione non è accettabile, potete tornare indietro e scegliere di cifrare solo la partizione di sistema invece dell’intara unità (e, in aggiunta a questo, potete creare dei volumi VeraCrypt ospitati dalla partizione all’interno di partizioni non di sistema nell’unità).\n\nIn alternativa, se questa limitazione non è accettabile, potete voler considerare l’aggiornamento a Windows Vista oppure all’ultima versione di Windows (potete cifrare un’ intera unità di sistema contenente partizioni estese/logiche solo in Windows Vista o superiore).</entry> <entry lang="it" key="SYSDRIVE_NON_STANDARD_PARTITIONS">Il vostro disco di sistema contiene una partizione non valida.\n\nSe state usando un notebook, il vostro sistema probabilmente contiene una partizione di ripristino. Dopo la criptato dell'intero disco di sistema (incluse ogni partizione di ripristino), il sistema potrebbe diventare non avviabile se il computer usa un BIOS non appropriato. Inoltre potrebbe essere impossibile usare qualsiasi partizione di ripristino fino a quando il disco di sistema non fosse decriptato. Pertanto consigliamo di criptare solo la partizione di sistema.</entry> <entry lang="it" key="ASK_ENCRYPT_PARTITION_INSTEAD_OF_DRIVE">Volete codificare la partizione di sistema invece di tutto il disco?\n\nDa notare che potete creare delle partizioni ospitate nei volumi VeraCrypt all’interno di qualsiasi partizione non di sistema nel drive (in aggiunta alla codifica della partizione di sistema).</entry> <entry lang="it" key="WHOLE_SYC_DEVICE_RECOM">Siccome il vostro disco di sistema contiene solamente una singola partizione che occupa tutto il disco, è preferibile (perchè più sicuro) codificare tutto il disco, compreso anche lo spazio libero di "slack" che circonda tipicamente tale partizione.\n\nVolete codificare l’intero disco di sistema?</entry> <entry lang="it" key="TEMP_NOT_ON_SYS_PARTITION">Il vostro sistema è configurato per memorizzare i file temporanei su una partizione non di sistema.\n\nI file temporanei possono essere memorizzati solo nella partizione di sistema.</entry> <entry lang="it" key="USER_PROFILE_NOT_ON_SYS_PARTITION">Il vostri file di profilo utente non sono memorizzati nella partizione di sistema.\n\nI file del profilo utente possono essere memorizzati solo nella partizione di sistema.</entry> <entry lang="it" key="PAGING_FILE_NOT_ON_SYS_PARTITION">Ci sono dei file di paging in una partizione non di sistema.\n\nI file di paging devono essere localizzati solo nella partizione di sistema.</entry> <entry lang="it" key="RESTRICT_PAGING_FILES_TO_SYS_PARTITION">Volete ora configurare Windows per creare i file di paging solo nella partizione di Windows?\n\nNotate che se fate click su 'Sì', il computer sarà riavviato. Quindi avviare VeraCrypt e tentare nuovamente la creazione del sistema operativo nascosto.</entry> <entry lang="it" key="LEAKS_OUTSIDE_SYSPART_UNIVERSAL_EXPLANATION">Diversamente, un diniego plausibile del sistema operativo nascosto può essere colpito avversamente.\n\nNota: Se un avversario analizza il contenuto di certi file (residenti in una partizione non di sistema), può scoprire che avete usato questa procedura nella maniera di creazione del volume nascosto (il quale può indicare l’esistenza di un sistema operativo nascosto sul vostro computer). Notate pure che qualsiasi file di tale genere viene memorizzato nella partizione di sistema sarà cancellato definitivamente da VeraCrypt durante il processo di creazione del sistema operativo nascosto.</entry> <entry lang="it" key="DECOY_OS_REINSTALL_WARNING">WARNING: Durante il processo di creazione del sistema operativo nascosto, vi verrà richiesta la reinstallazione completa del sistema attualmente in esecuzione (allo scopo di creare un sistema di inganno sicuro).\n\nNota: Il sistema operativo attualmente in esecuzione e l'intero contenuto della partizione di sistema saranno copiati nel volume nascosto (allo scopo di creare il sistema nascosto).\n\n\nSiete sicuri di poter installare Windows usando il supporto di installazione di Windows (oppure usando una partizione di servizio)?</entry> <entry lang="it" key="DECOY_OS_REQUIREMENTS">Per ragioni di sicurezza, se il sistema operativo attualmente in esecuzione richiede l'attivazione, esso deve essere attivato prima di procedure Notate che il sistema operativo nascosto deve essere creato copiando il contenuto della partizione di sistema in un volume nascosto (in modo che, se questo sistema operative non è attivato, anche il sistema operaativo nascosto non sarà attivato). Per maggiori informazioni vedere la sezione "Security Requirements and Precautions Pertaining to Hidden Volumes" nella VeraCrypt User's Guide.\n\nImportante: Prima di procedure, assicuratevi di aver letto la sezione della guida di VeraCrypt citata sopra.\n\n\nIl sistema operativo attualmente in esecuzione incontra le condizioni di cui sopra?</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_HIDDEN_OS_EXTRA_BOOT_PARTITION">Il vostro sistema usa un extra boot della partizione. VeraCrypt non supporta l’ibernazione nei sistemi operativi ignoti che usano tale extra boot (I sistemi “di inganno” possono essere ibernati senza nessun problema).\n\nDa notare che la partizione di avvio deve essere condivisa dai due sistemi operativi (di “inganno” ed nascosto). Per questo, allo scopo di prevenire la perdita di dati ed I problemi al riavvio dopo l’ibernazione, VeraCrypt ha da impedire al sistema nascosto di scrivere nella partizione di avvio condivisa e dalla ibernazione.\n\n\nVolete continuare? Selezionando “No”, verranno mostrate le istruzioni per rimuovere l’extra boot della partizione.</entry> <entry lang="it" key="EXTRA_BOOT_PARTITION_REMOVAL_INSTRUCTIONS">\nL’extra boot della partizione può essere rimosso prima di installare Windows. Per fare questo, seguite questa procedura:\n\n1) Avviate il vostro disco di installazione di Windows.\n\n2)Nello schermo di installazione di Windows fate clic su “Installa”&gt; “Personalizzata (avanzata)”.\n\n3) Fate clic su “Opzioni unità”.\n\n4) Selezionare la partizione di sistema ed eliminatela facendo clic su “Elimina”e quindi “OK”.\n\n5) Selezionare la partizione “Riservata al sistema”, fate clic su “Estendi” ed aumentate la sua dimensione in modo che il sistema operative possa essere installato in essa.\n\n6)Fate clic su “Applica” ed “OK”.\n\n7) Installare Windows nella partizione “Riservata al sistema”.\n\n\nDovrebbe ora un attaccante chiedervi chi ha rimosso l’extra boot della partizione. Potreste quindi rispondere che volevate prevenire qualsiasi danno ai dati nella partizione di avvio non Crittata.\n\nNota: Potete stampare questo testo facendo clic sul tasto “Stampa” sotto. Se voi salvate una copia di questo testo o la stampate (raccomandata rigorosamente, finché la vostra stampante conserva delle copie di documenti nella sua unità interna), dovete distruggere qualsiasi copia di esso dopo la rimozione dell’extra boot della partizione (diversamente, se viene trovata una di tali copie, essa potrebbe segnalare la presenza di un sistema operativo nascosto in questo computer).</entry> <entry lang="it" key="GAP_BETWEEN_SYS_AND_HIDDEN_OS_PARTITION">AVVERTENZA: C’è uno spazio non allocato tra la partizione di sistema e la prima partizione dietro di essa. Dopo aver creato il sistema operativo nascosto, non dovete creare nessuna nuova partizione in questo spazio non allocato. Diversamente sarà impossibile avviare il sistema operativo nascosto (finché voi eliminate tali nuove partizioni create).</entry> <entry lang="it" key="ALGO_NOT_SUPPORTED_FOR_SYS_ENCRYPTION">Questo algoritmo non è attualmente supportato per la codifica del sistema.</entry> <entry lang="it" key="ALGO_NOT_SUPPORTED_FOR_TRUECRYPT_MODE">Il volume non è supportato per la modalità TrueCrypt.</entry> <entry lang="it" key="PIM_NOT_SUPPORTED_FOR_TRUECRYPT_MODE">PIM (Moltiplicatore Iterazioni Personali) non è supportato per la modalità TrueCrypt.</entry> <entry lang="it" key="PIM_REQUIRE_LONG_PASSWORD">La password deve contenere almeno 20 o più caratteri per poter usare il PIM specificato.\nPassword più corte possono essere usate solo se il PIM è 486 o maggiore.</entry> <entry lang="it" key="BOOT_PIM_REQUIRE_LONG_PASSWORD">L'autenticazione pre-avvio La password deve contenere 20 o più caratteri per usare il PIM specificato.\nLe password dello sviluppatore possono essere usate solo se il PIM è 98 o superiore.</entry> <entry lang="it" key="KEYFILES_NOT_SUPPORTED_FOR_SYS_ENCRYPTION">I file chiave sono attualmente non supportate dalla codifica di sistema.</entry> <entry lang="it" key="CANNOT_RESTORE_KEYBOARD_LAYOUT">AVVERTENZA: VeraCrypt non può ripristinare la configurazione originale della tastiera. Questo può causare la digitazione errata della password.</entry> <entry lang="it" key="CANT_CHANGE_KEYB_LAYOUT_FOR_SYS_ENCRYPTION">ERRORE: Impossibile impostare la configurazione della tastiera per VeraCrypt nel layout standard tastiera USA.\n\nNotare che la password necessita di essere digitata in ambiente di pre-boot (prima dell’avvio di Windows) dove la configurazione delle tastiere Windows non americane non sono disponibili. Pertanto, la password deve essere sempre digitata usando il layout tastiera standard USA.</entry> <entry lang="it" key="ALT_KEY_CHARS_NOT_FOR_SYS_ENCRYPTION">Siccome VeraCrypt ha temporaneamente modificato il layout di tastiera in quello standard americano, non è possibile digitare i caratteri premendo i tasti mentre il tasto destro Alt è tenuto premuto. Comunque, potete digitare la maggior parte di tali caratteri premendo i tasti appropriati mentre il tasto Maiusc è tenuto premuto.</entry> <entry lang="it" key="KEYB_LAYOUT_CHANGE_PREVENTED">VeraCrypt ha impedito la modifica del layout della tastiera.</entry> <entry lang="it" key="KEYB_LAYOUT_SYS_ENC_EXPLANATION">Nota: La password deve essere digitata in ambiente pre-boot (prima dell’avvio di Windows) dove le tastiere non americane non sono accettabili. Pertanto, la password deve essere sempre digitata usando la configurazione tastiera standard US. Quindi è importante notare che voi NON avete bisogno di disporre una reale tastiera americana. VeraCrypt assicura automaticamente che voi digitiate la password in sicurezza (sia ora che in ambiente pre-boot) anche se NON avete una vera tastiera americana.</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_INFO">Prima che voi possiate cifrare la partizione/unità, dovete creare un disco di ripristino di VeraCrypt (VRD), che serve ai seguenti scopi:\n\n- Se il VeraCrypt Boot Loader, la chiave principale oppure altri dati critici sono danneggiati, il VRD vi consente di ripristinarli(notare, comunque, che dovete sempre inserire la password corretta).\n\n- Se Windows risulta danneggiato e non può avviarsi, il VRD vi consente di decifrare permanentemente la partizione/drive prima dell'avvio di Windows.\n\n- Il VRD conterrà un backup del contenuto presente della prima traccia del disco (che contiene tipicamente un system loader oppure un boot manager) e vi consentirà di ripristinarli se necessario.\n\nIl file immagine ISO del disco di ripristino di VeraCrypt sarà creato nel percorso specificato sotto.</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_WIN_ISOBURN_PRELAUNCH_NOTE">Dopo aver fatto clic su OK, Microsoft Windows Disc Image Burner sarà lanciato. Prego usatelo per masterizzare il file immagine ISO del disco di ripristino di VeraCrypt su un CD oppure DVD.\n\nDopo aver fatto questo, ritornare nella procedura di creazione volume di VeraCrypt e seguire le sue istruzioni.</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_BURN_INFO">L'immagine del disco di ripristino è stata creata e salvata in questo file:\n%s\n\nOra avete bisogno di masterizzarla in un CD o DVD.\n\n%lsDopo averla masterizzata, fate clic su Avanti per verificare che essa sia stata masterizzata correttamente.</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_BURN_INFO_NO_CHECK">L'immagine del disco di ripristino è stata creata e salvata in questo file:\n%s\n\nOra voi potete sia masterizzarla su CD/DVD oppure spostarla in un percorso sicuro per un uso in seguito.\n\n%lsFate clic su Avanti per continuare.</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_BURN_INFO_NONWIN_ISO_BURNER">IMPORTANTE: Notare che il file deve essere scritto sul CD/DVD come file immagine disco ISO (non come file individuale). Per informazioni su come fare questo, fate riferimento alla documentazione del vostro programma di masterizzazione CD/DVD. Se non disponete di nessun software di scrittura CD/DVD che possa nasterizzare l'immagine ISO del disco su CD/DVD, fate clic sul link sotto per scaricare tale software libero.\n\n</entry> <entry lang="it" key="LAUNCH_WIN_ISOBURN">Lancia Microsoft Windows Disc Image Burner</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_BURN_NO_CHECK_WARN">ATTENZIONE: Se avete già creato in passato un disco di ripristino di VeraCrypt non lo potete riusare per questa partizione/disco di sistema perché è stato creato con una chiave master differente! Ogni volta che codificate una partizione/disco di sistema, dovete creare un nuovo disco di ripristino di VeraCrypt per esso, anche se usate la stessa password.</entry> <entry lang="it" key="CANNOT_SAVE_SYS_ENCRYPTION_SETTINGS">ERRORE: Impossibile salvare le impostazioni di codifica del sistema.</entry> <entry lang="it" key="CANNOT_INITIATE_SYS_ENCRYPTION_PRETEST">Impossibile d'iniziarizzare il pre-test codifica di sistema.</entry> <entry lang="it" key="CANNOT_INITIATE_HIDDEN_OS_CREATION">Impossibile inizializzare il processo di creazione del sistema operativo nascosto.</entry> <entry lang="it" key="WIPE_MODE_TITLE">Modo pulizia</entry> <entry lang="it" key="INPLACE_ENC_WIPE_MODE_INFO">In alcuni tipi di periferiche di memoria, quando i dati vengono soprascritti da altri dati, può essere possibile recuperare i dati soprascritti usando delle tecniche come forza magnetica microscopica. Questo viene applicato pure ai dati che vengono soprascritti con la loro forma Crittata (questo avviene quando VeraCrypt codifica inizialmente codifica una partizione o disco decriptato). In accordo ad alcuni studi e pubblicazioni governative, il recupero dei dati soprascritti può essere evitato (o reso molto difficile) soprascrivendo i dati con certi dati pseudo casuali e non casuali per un certo numero di volte. Pertanto, se voi credete che un avversario possa essere capace di usare tali tecniche per recuperare i dati che intendete codificare, potete voler selezionare una delle modalità di pulizia (i dati esistenti NON saranno distrutti). Notate che questa modalità di pulizia NON può essere eseguita dopo la codifica della partizione/disco. Quando la partizione/disco è totalmente criptato, non viene scritto nessun dato non criptato in esso. Qualsiasi dato da scrivere in esso viene prima criptato al volo nella memoria, e solo quando esso viene criptato viene scritto sul disco.</entry> <entry lang="it" key="WIPE_MODE_INFO">In alcuni tipi di periferiche di memoria, quando i dati vengono soprascritti da altri dati, (cioè quando i dati vengono cancellati), può essere possibile recuperare i dati soprascritti usando delle tecniche come forza magnetica microscopica. In accordo ad alcuni studi e pubblicazioni governative, il recupero dei dati soprascritti può essere evitato (o reso molto difficile) soprascrivendo i dati con certi dati pseudo casuali e non casuali per un certo numero di volte. Pertanto, se voi credete che un avversario possa essere capace di usare tali tecniche per recuperare i dati cancellati, potete voler selezionare una delle modalità di pulizia a passaggi multipli.\n\nNota: Più passaggi di pulizia usate, più tempo si impiega per cancellare i dati.</entry> <entry lang="it" key="DEVICE_WIPE_PAGE_TITLE">Pulizia</entry> <entry lang="it" key="DEVICE_WIPE_PAGE_INFO_HIDDEN_OS">\nNota: Potete interrompere il processo di pulizia, spegnere il vostro computer, avviare il sistema nascosto nuovamente e riprendere il processo interrotto (questa procedura sarà lanciata automaticamente). Pertanto, se voi lo interrompete, l’intero processo di pulizia ripartirà dall’inizio.</entry> <entry lang="it" key="DEVICE_WIPE_PAGE_INFO">\n\nNote: Se interrompete il processo di pulizia e quindi tentate di riprenderlo, l’intero processo di pulizia ripartirà dall’inizio.</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_WIPE_ABORT">Volete interrompere il processo di pulizia?</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_WIPE_START">ATTENZIONE: L’intero contenuto della parizione/unità selezionata sarà cancellato e distrutto.</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_WIPE_START_DECOY_SYS_PARTITION">L’intero contenuto della partizione dove il sistema originale risiede sarà cancellato.\n\nNota: L’intero contenuto della partizione che è stato cancellato è stato copiato nella partizione del sistema nascosto.</entry> <entry lang="it" key="WIPE_MODE_WARN">AVVERTENZA: Notate che se scegliete ad esempio una modalità di pulizia a 3 passaggi, il tempo necessario a codificare la partizione/unità sarà più di 4 volte superiore. Allo stesso modo, se scegliete una modalità di pulizia a 35 passaggi, ci vorrà un tempo superiore di 36 volte (può essere anche alcune settimane).\n\nNotate, comunque, che la pulizia NON può essere eseguita dopo che la partizione/unità sia totalmente Crittata. Quando la partizione/unità è totalmente Crittata, nessun dato non criptato viene scritto in esso. Qualsiasi dato da scrivere viene prima criptato al volo nella memoria e solo quando viene criptato esso viene scritto su disco (così le prestazioni NON saranno influenzate).\n\nSiete sicuri di voler usare la modalità di pulizia?</entry> <entry lang="it" key="WIPE_MODE_NONE">Nessuno (il più veloce)</entry> <entry lang="it" key="WIPE_MODE_1_RAND">1-passaggio (dati casuali)</entry> <entry lang="it" key="WIPE_MODE_3_DOD_5220">3-passaggi (US DoD 5220.22-M)</entry> <entry lang="it" key="WIPE_MODE_7_DOD_5220">7-passaggi (US DoD 5220.22-M)</entry> <entry lang="it" key="WIPE_MODE_35_GUTMANN">35-passaggi ("Gutmann")</entry> <entry lang="it" key="WIPE_MODE_256">256-passaggi</entry> <entry lang="it" key="SYS_MULTI_BOOT_MODE_TITLE">Numero di sistemi operativi</entry> <entry lang="it" key="MULTI_BOOT_FOR_ADVANCED_ONLY">AVVERTENZA: Gli utenti non esperti non devono mai tentare di codificare Windows in configurazione di multi-avvio.\n\nContinuare?</entry> <entry lang="it" key="HIDDEN_OS_MULTI_BOOT">Quando si usa o si crea un sistema operativo nascosto, VeraCrypt supporta una configurazione multi-avvio solo quando si verificano le seguenti condizioni:\n\n- Il sistema operativo attualmente in uso deve essere installato sul disco d'avvio (di boot), il quale non deve contenere altri sistemi operativi.\n\n- Sistemi operativi installati su altri drive non devono usare boot d'avvio residenti sul disco nel quale è installato l'attuale sistema operativo in uso.\n\nSi sono verificate le condizioni di cui sopra?</entry> <entry lang="it" key="UNSUPPORTED_HIDDEN_OS_MULTI_BOOT_CFG">VeraCrypt non supporta questa configurazione multi-avvio quando si crea o si usa un sistema operativo nascosto.</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_MULTI_BOOT_SYS_EQ_BOOT_TITLE">Disco di avvio</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_MULTI_BOOT_SYS_EQ_BOOT_HELP">Il sistema operativo attualmente in esecuzione è installato nel disco di avvio?\n\nNota: Qualche volta, Windows non è installato sullo stesso percorso come il loader di avvio di Windows (partizione di avvio). Se siete in questa situazione, selezionate 'No'.</entry> <entry lang="it" key="SYS_PARTITION_MUST_BE_ON_BOOT_DRIVE">Attualmente, VeraCrypt non supporta la codifica di un sistema operativo che non si avvia dal drive dove è installato.</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_MULTI_BOOT_NBR_SYS_DRIVES_TITLE">Numero dischi di sistema</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_MULTI_BOOT_NBR_SYS_DRIVES_HELP">Quanti dischi contengono un sistema operativo?\n\nNota: Per esempio, se avete uno qualsiasi dei sistemi operativi (esempio Windows, Mac OS X, Linux, ecc.) installato sul vostro drive primario ed uno dei sistemi operativi installati sul vostro disco secondario, selezionare '2 o più'.</entry> <entry lang="it" key="WDE_UNSUPPORTED_FOR_MULTIPLE_SYSTEMS_ON_ONE_DRIVE">Attualmente VeraCrypt non supporta la codifica dell’intero drive contenente sistemi operativi multipli.\n\nPossibili soluzioni:\n\n- Potete ancora codificare uno dei sistemi se voi andate indietro e scegliete la codifica di una singola partizione di sistema (in opposizione alla scelta di codifica dell’intero disco di sistema).\n\n- In alternativa, potete codificare l’intero drive se spostate alcuni dei sistemi in altre unità, lasciando solo un sistema sul drive che volete codificare.</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_MULTI_BOOT_ADJACENT_SYS_TITLE">Sistemi multipli su un drive singolo</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_MULTI_BOOT_ADJACENT_SYS_HELP">Esiste un qualsiasi altro sistema operativo installato sul drive nel quale il sistema operativo attualmente in esecuzione è installato?\n\nNota: per esempio, se il sistema operativo attualmente in esecuzione è installato sul drive #0, che contene diverse partizioni, e se una delle partizioni contiene Windows ed un’altra partizione contiene qualsiasi sistema operativo aggiuntivo (cioè Windows, Mac OS X, Linux, ecc.), selezionare 'Sì'.</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_MULTI_BOOT_NONWIN_BOOT_LOADER_TITLE">Loader di avvio non di Windows</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_MULTI_BOOT_NONWIN_BOOT_LOADER_HELP">Un loader o manager di avvio di Windows è installato nel manager di avvio principale (MBR)?\n\nNota: Per esempio, se la prima traccia del disco di avvio contiene GRUB, LILO, XOSL, o alcuni altri manager o loader di avvio non di Windows, selezionare 'Si'.</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_MULTI_BOOT_OUTCOME_TITLE">Avvio multiplo</entry> <entry lang="it" key="CUSTOM_BOOT_MANAGERS_IN_MBR_UNSUPPORTED">Attualmente VeraCrypt non supporta ancora le configurazioni avvio multiplo dove un loader di avvio non di Windows è installato nel record di avvio principale.\n\nSoluzioni possibili:\n\n- Se usate un manager di avvio per avviare Windows e Linux, spostare il manager di avvio (chiamato tipicamente GRUB) dal record di avvio master ad una partizione, quindi avviate nuovamente questa procedura e Codificate la partizione/disco di sistema. Notate che il loader di avvio di VeraCrypt diventerà il vostro manager di avvio principale e vi consentirà di lanciare il manager di avvio originale (cioè GRUB) come il vostro manager di avvio secondario (premendo il tasto Esc nello schermo del loader di avvio di VeraCrypt) e quindi potrete lanciare Linux.</entry> <entry lang="it" key="WINDOWS_BOOT_LOADER_HINTS">Se il sistema operativo in esecuzione è installato sulla partizione di avvio, dopo averla criptato, avrete bisogno di digitare la password corretta anche se volete avviare un altro sistema Windows non decriptato (siccome essi condividono una singolo loader/manager di avvio di Windows non criptato).\n\nA contrario, se il sistema operativo attualmente in esecuzione sulla partizione di avvio (o se il loader/manager di avvio di Windows non è usato da nessun altro sistema), aver criptato sistema, non avrete bisogno di digitare la password corretta per avviare l'altro sistema decriptato. Dovrete solamente premere il tasto ESC per avviare il sistema decriptato (se ci sono sistemi DeCodificati multipli, avrete bisogno di selezionare pure quale sistema da avviare nel manager di avvio di VeraCrypt).\n\nNote: Tipicamente, il primo sistema di Windows è installato nella partizione di avvio.</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_PRE_DRIVE_ANALYSIS_TITLE">Codifica dell’area ospite protetta</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_PRE_DRIVE_ANALYSIS_HELP">Alla fine di molti dischi, c'è un'area che è normalmente nascosta dal sistema operativo (tali aree sono chiamate di solito come Aree ospiti protette). Comunque, alcuni programmi possono leggere e possono scrivere dei dati da/in tali aree. n ATTENZIONE: Alcuni fabbricanti di computer possono usare tali aree per memorizzare degli strumenti e dei dati per il recupero di sistema RAID, per le impostazioni del sistema, per scopi diagnostici o altro. Se tali strumenti o dati devono essere accessibili prima dell’avvio, l'area ignota NON dovrebbe essere Crittata (scegliere NO sopra).\n\nVolete che VeraCrypt scopra e cifri tale area ignota (se esiste) alla fine del disco?</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_TYPE_PAGE_TITLE">Tipo di codifica di sistema</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_NORMAL_TYPE_HELP">Selezionare questa opzione se volete soltanto codificare la partizione di sistema oppure l’intero disco di sistema.</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_HIDDEN_TYPE_HELP">Può accadere che siate obbligati da qualcuno a decifrare il sistema operativo. Ci sono molte situazioni in cui non potete rifiutarvi di farlo (ad esempio, in caso di estorsione). Selezionando questa opzione creerete un sistema operativo nascosto la cui esistenza sarà impossibile da provare (a condizione che vengano seguite queste linee guida). Quindi, non avrete da decifrare o rivelare la password al sistema operativo nascosto. Per una spiegazione dettagliata, fate clic sul link in basso.</entry> <entry lang="it" key="HIDDEN_OS_PREINFO">Può accadere che siate obbligati da qualcuno a decifrare il sistema operativo. Ci sono molte situazioni in cui non potete rifiutarvi di farlo (ad esempio, in caso di estorsione).\n\nUsando questa procedura potrete creare un sistema operativo nascosto la cui esistenza sarà impossibile da provare (a condizione che vengano seguite queste linee guida). Quindi, non avrete da decifrare o rivelare la password per il sistema operativo nascosto.</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_HIDDEN_OS_REQ_CHECK_PAGE_TITLE">Sistema operativo nascosto</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_HIDDEN_OS_REQ_CHECK_PAGE_HELP">Nei passi seguenti, voi creerete due volumi VeraCrypt (esterno ed nascosto) all’interno della prima partizione dietro a quella di sistema. Il volume nascosto conterrà il sistema operativo nascosto (OS). VeraCrypt creerà l’OS nascosto copiando il contenuto della partizione di sistema (dove l’OS attualmente in esecuzione è installato) nel volume nascosto. Nel volume nascosto, copierete alcuni dati che sembrano sensitivi e che attualmente NON desiderate nascondere. Questi saranno qui a disposizione di chi vi forza a svelare la password per la partizione dell’OS nascosto. Potete rivelare la password per il volume esterno all’interno della partizione dell’OS nascosto (comunque, l’esistenza dell’OS nascosto rimane segreta).\n\nFinalmente, nella partizione di sistema dell’ OS attualmente in esecuzione, voi installerete un nuovo OS, cosiddetto OS di richiamo, e quindi codificarlo. Non deve contenere dei dati sensibili e deve essere presente per chiunque vi costringe a rivelare la password di autenticazione di preavvio. In totale, ci saranno tre password. Due di esse possono essere svelate (per l’OS di richiamo ed il volume esterno). Usando la terza password, l’OS nascosto potrà partire.</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_DRIVE_ANALYSIS_TITLE">Scoperta di settori ignoti</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_DRIVE_ANALYSIS_INFO">Attendete mentre VeraCrypt sta scoprendo i possibili settori ignoti alla fine del disco di sistema. Notate che può impiegare un tempo lungo per essere completato.\n\nNota: In casi molto rari, su dei computer il sistema può diventare apatico durante questo processo di ricerca. Se questo accade, riavviate il computer, avviate VeraCrypt, ripetete i passi precedenti ma ignorate questo processo di ricerca. Notate che questo problema non è causato da un errore in VeraCrypt.</entry> <entry lang="it" key="SYS_ENCRYPTION_SPAN_TITLE">Area da codificare</entry> <entry lang="it" key="SYS_ENCRYPTION_SPAN_WHOLE_SYS_DRIVE_HELP">Selezionare questa opzione se volete cifrare l’intera unità nella qualeè installato il sistema Windows attualmente in esecuzione. L’intera unità, comprese tutte le sue partizioni, sarà cifrata ad eccezione della prima traccia dove risiederà il Boot Loader di VeraCrypt . Chiunque voglia accedere al sistema installato sul disco, oppure ai file memorizzati sul disco, dovrà digitare la password corretta ogni qualvolta il sistema si avvia. Questa opzione non può essere usata per cifrare un disco secondario o esterno se Windows non è installato e non si avvia da esso.</entry> <entry lang="it" key="COLLECTING_RANDOM_DATA_TITLE">Raccolta di dati casuali</entry> <entry lang="it" key="KEYS_GEN_TITLE">Chiavi generate</entry> <entry lang="it" key="CD_BURNER_NOT_PRESENT">VeraCrypt non ha trovato nessun masterizzatore CD/DVD connessa al vostro computer. VeraCrypt necessita di un masterizzatore CD/DVD per scrivere un disc o di ripristino VeraCrypt auto-avviante contenente un backup delle chiavi di codifica, il boot loader di VeraCrypt, il loader di sistema originale ecc.\n\nVi raccomandiamo strettamente di masterizzare il disco di ripristino di VeraCrypt .</entry> <entry lang="it" key="CD_BURNER_NOT_PRESENT_WILL_STORE_ISO">Non ho nessun masterizzatore CD/DVD ma salverò l’immagine ISO del disco di ripristino su unità removibile (cioè unità flash USB ).</entry> <entry lang="it" key="CD_BURNER_NOT_PRESENT_WILL_CONNECT_LATER">Connetterò un masterizzatore CD/DVD al mio computer in seguito. Terminare il processo ora.</entry> <entry lang="it" key="CD_BURNER_NOT_PRESENT_CONNECTED_NOW">Un masterizzatore CD/DVD è ora connesso al mio computer. Continua e scrivi il disco di ripristino.</entry> <entry lang="it" key="CD_BURNER_NOT_PRESENT_WILL_STORE_ISO_INFO">Seguire questa procedura:\n\n1) Collegare ora un disco removibile, come un disco flash USB al vostro computer.\n\n2) Copiare il file imagine del disco di ripristino di VeraCrypt Rescue Disk (%s) nel disco removibile.\n\nNel caso in cui avete bisogno di usare il disco di ripristino in future, potrete collegare la vostra unità removibile (contenente l’immagine del disco di ripristino) ad un computer dotato di masterizzatore CD/DVD e create un disco di ripristino auto avviante, scrivendo l’immagine su CD o DVD. IMPORTANTE: Notate che il file imagine del disco di ripristino va scritto sul CD/DVD come un’immagine disco ISO (non come file individuale).</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_RECORDING_TITLE">Creazione disco di ripristino</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_CREATED_TITLE">Disco di ripristino creato</entry> <entry lang="it" key="SYS_ENCRYPTION_PRETEST_TITLE">Pre-test di codifica del sistema</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_DISK_VERIFIED_TITLE">Disco di ripristino verificato</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_VERIFIED_INFO">\nIl disco di ripristino di VeraCrypt è stato verificato con successo. Rimuovetelo ora dal drive e conservatelo in un posto scuro.\n\nFate click su 'Avanti' per continuare.</entry> <entry lang="it" key="REMOVE_RESCUE_DISK_FROM_DRIVE">AVVERTENZA: Durante i prossimi passi, il disco di ripristino di VeraCrypt NON deve essere nel drive, altrimenti non sarà possibile completare i passi correttamente.\n\nRimuovetelo ora dal drive e conservatelo in un posto sicuro, quindi fate click su OK.</entry> <entry lang="it" key="PREBOOT_NOT_LOCALIZED">AVVERTENZA: A causa di limitazioni tecniche dell'ambiente di pre-boot, i testi mostrati da VeraCrypt in questo ambiente (cioè prima dell’avvio di Windows) non può essere localizzati. L’interfaccia utente del loader di avvio di VeraCrypt è solamente in lingua inglese.\n\nContinuare?</entry> <entry lang="it" key="SYS_ENCRYPTION_PRETEST_INFO">Prima di codificare la vostra partizione o disco di sistema, VeraCrypt ha bisogno di verificare che tutto funzioni correttamente.\n\nDopo aver fatto click su Prova, tutti i componenti necessari (per esempio, il componente di autenticazione di pre-boot, cioè il loader di avvio di VeraCrypt) sarà installato ed il vostro computer sarà riavviato. Dovrete quindi digitare la password nello schermo del loader di avvio di VeraCrypt che apparirà prima dell’avvio di Windows. Dopo che Windows si avvia, sarete informato automaticamente sul risultato di questa verifica.\n\nLa seguente unità sarà modificata: Disco #%d\n\n\nSe ora fate click su Annulla, non sarà installato nulla e le verifiche non saranno eseguite.</entry> <entry lang="it" key="SYS_ENCRYPTION_PRETEST_INFO2_PORTION_1">NOTE IMPORTANTI – DA LEGGERE O STAMPARE (fate clic su “Stampa”):\n\nNotate che nessuno dei vostri file saranno cifrati prima di aver riavviato il vostro computer ed avviato Windows. In questo modo, se qualcosa fallisce, i vostri dati NON saranno persi. Comunque, se qualcosa va in errore, potrete incontrare delle difficoltà nell’avvio di Windows. Pertanto, leggere (e, se possible, stampare) le seguenti line guida su quello che va fatto se Windows non può partire dopo il riavvio del computer.\n\n</entry> <entry lang="it" key="SYS_ENCRYPTION_PRETEST_INFO2_PORTION_2">Quello che dovete fare se Windows non può partire\n------------------------------------------------\n\nNota: Queste istruzioni sono valide solo se non avete iniziato la codifica.\n\n- Se Windows non parte dopo aver digitato la password corretta (oppure se voi digitate ripetutamente la password corretta e VeraCrypt dice che la password è sbagliata), niente paura!. Riavviate (spegnete e riaccendete) il computer e, nello schermo del boot loader di VeraCrypt, premere il tasto Esc nella vostra tastiera (e, se avete più sistemi, scegliere quello da avviare). Quindi, Windows deve partire (non criptato) e VeraCrypt vi chiederà automaticamente se voi volete disinstallare il componente di autenticazione pre-boot. Da notare che i passi precedenti NON lavorano se la partizione/unità di sistema è criptato (nessuno può avviare Windows o accedere ai dati cifrati nel disco senza la password corretta anche se esso segue i passi precedenti).\n\n</entry> <entry lang="it" key="SYS_ENCRYPTION_PRETEST_INFO2_PORTION_3">-Se il passo precedente non vi aiuta oppure se lo schermo del boot loader di VeraCrypt non appare (prima dell’avvio di Windows), inserire il disco di ripristino di VeraCrypt nella vostra unità CD/DVD e riavviate il vostro computer. Se non appare lo schermo del disco di ripristino di VeraCrypt (oppure se non vedete la voce “Repair Options” nella sezione “Keyboard Controls” nello schermo del disco di ripristino di VeraCrypt), è possibile che il vostro BIOS sia configurato per tentare l’avvio da disco rigido prima dell’unità CD/DVD. Se siete in questo caso, riavviate il vostro computer, premete F2 o Canc (per accedere allo schermo di avvio del BIOS), ed attendete finché appare lo schermo di configurazione del BIOS. Se non appare nessuno schermo configurazione BIOS riavviare (reset) il computer e ripartire premendo F2 o Canc ripetutamente fino al riavvio del computer. Quando appare uno schermo di configurazione BIOS, configurare la vostra BIOS per l’avvio dall’unità CD/DVD per prima (per informazioni su come fare questo, riferitevi alla documentazione del vostro BIOS/scheda madre oppure contattare il supporto tecnico del vostro venditore per assistenza). Quindi riavviare il vostro computer. Lo schermo del disco di ripristino di VeraCrypt dovrà ora apparire. In questo schermo selezionare il menu “Repair Options” premendo il tasto F8 nella vostra tastiera. Da questo menu selezionare la voce “Restore original system loader”. Rimuovere il disco di ripristino dalla vostra unità CD/DVD e riavviare il vostro computer. Windows dovrà avviarsi normalmente (non criptato).\n\n</entry> <entry lang="it" key="SYS_ENCRYPTION_PRETEST_INFO2_PORTION_4">Da notare che il passo precedente NON lavora se la partizione/unità di sistema non è cifrata (nessuno può avviare Windows o accedere ai dati cifrati nel disco senza la password corretta anche se esso segue i passi precedenti).\n\n\nNotate che anche se perdete il vostro disco di ripristino di VeraCrypt ed un avversario lo ritrova, esso NON può decifrare la partizione di sistema senza aver digitato la password corretta.</entry> <entry lang="it" key="SYS_ENCRYPTION_PRETEST_RESULT_TITLE">Verifica terminata</entry> <entry lang="it" key="SYS_ENCRYPTION_PRETEST_RESULT_INFO">Il pre-test è stato completato con successo.\n\nATTENZIONE: Notate che se l’alimentazione elettrica viene interrotta bruscamente mentre avviene la codifica in posto dei dati esistenti, oppure quando il sistema operativo va in crash a causa di un errore software o malfunzionamento hardware mentre VeraCrypt sta codificando i dati in posto, porzioni di dati potranno essere corrotte o distrutti. Pertanto, prima di avviare la codifica, assicuratevi di essere sicuri di aver fatto delle copie di back up dei file che volete codificare. Se non fate questo, fate ora il back up dei file (potete fare click su Rimanda, fare il back up dei file, eseguire VeraCrypt nuovamente, e selezionare 'Sistema' &gt; 'Ripristina processi interrotti' per avviare la codifica).\n\nQuando siete pronti, fate click su Codifica per avviare la codifica.</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_ENCRYPTION_PAGE_INFO">Potete fare clic su Pausa oppure Rimanda ogni volta per interrompere il processo di codifica o decodifica, uscire da questa procedura, riavviare o spegnere il vostro computer e quindi riprendere il processo, che continuerà dal punto in cui è stato fermato. Per evitare il rallentamento quando il sistema o le applicazioni legge o scrive dati dal disco di sistema, VeraCrypt attende automaticamente finché i dati vengono scritti o letti (vedere Status sopra) e quindi continua automaticamente la cifratura o decifratura.</entry> <entry lang="it" key="NONSYS_INPLACE_ENC_ENCRYPTION_PAGE_INFO">\n\nPotete fare click Pausa o Rimanda ogni volta per interrompere il processo di codifica, chiudere questa procedura, riavviare o spegnere il vostro computer e quindi riprendere il processo che continuerà dal punto in cui è stata fermata. Notate che il volume non può essere montato finché non viene totalmente criptato.</entry> <entry lang="it" key="NONSYS_INPLACE_DEC_DECRYPTION_PAGE_INFO">\n\nPuoi cliccare Pausa o Rinvia in qualsiasi momento per interrompere il processo di decodifica, uscire dalla procedura guidata, riavviare o spegnere il computer, e in seguito riprendere il processo, che continuerà dal momento in cui si è fermato. Nota che il volume non può essere montato sino a che non sarà completamente decifrato.</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_HIDDEN_OS_INITIAL_INFO_TITLE">Sistema nascosto avviato</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_HIDDEN_OS_WIPE_INFO_TITLE">Sistema originale</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_HIDDEN_OS_WIPE_INFO">Windows crea (tipicamente, a vostra insaputa e senza vostro consenso) vari file log, temporanei ecc. nella partizione di sistema. Esso anche salva il contenuto della RAM nei file di ibernazione e file paging collocati nella partizione di sistema. Pertanto, se un avversario analizza i file memorizzati nella partizione di sistema dove risiede il sistema originale (del quale il sistema nascosto è un clone), potrebbe scoprire, per esempio, che avete usato la procedura guidata di VeraCrypt nella modalità di creazione del sistema nascosto (che potrebbe segnalare l’esistenza di un sistema operativo nascosto nel vostro computer).\n\nPer evitare tale problema, VeraCrypt deve, nei passi successivi, eliminare sicuramente l’intero contenuto della partizione dove risiede il sistema originale. Dopo, allo scopo di realizzare una scusa plausibile, dovete installare un nuovo sistema nella partizione e codificarla. Quindi voi creerete il sistema di richiamo e l’intero processo di creazione del sistema operativo nascosto sarà completato.</entry> <entry lang="it" key="OS_WIPING_NOT_FINISHED_ASK">Il sistema operativo nascosto è stato creato con successo. Comunque, prima di iniziare ad usarlo (e realizzare una scusa plausibile), dovete cancellare sicuramente (usando VeraCrypt) l’intero contenuto della partizione dove è installato il sistema operativo attualmente in esecuzione. Prima di fare questo, avete bisogno di riavviare il computer e, nello schermo del loader di avvio di VeraCrypt (che appare prima dell’avvio di Windows), digitare la password di autenticazione pre-bootper il sistema operativo nascosto. Quindi, dopo che il sistema nascosto si avvia, sarà lanciata automaticamente la procedura di VeraCrypt.\n\nNota: Se scegliete di terminare adesso il processo di creazione per il sistema operativo nascosto, voi NON potrete riprendere il processo ed il sistema NON sarà accessibile (perché il loader di avvio di VeraCrypt sarà rimosso).</entry> <entry lang="it" key="HIDDEN_OS_CREATION_NOT_FINISHED_ASK">Avete schedulato il processo della creazione del sistema operativo nascosto. Tale processo non è stato ancora completato. Per completarlo, dovete riavviare il computer e, nello schermo del loader di avvio di VeraCrypt (che appare prima dell’avvio di Windows), digitare la password per il sistema operativo nascosto.\n\nNota: Se scegliete ora il processo di creazione del sistema operativo nascosto, voi NON potrete riprendere il processo.</entry> <entry lang="it" key="HIDDEN_OS_CREATION_NOT_FINISHED_CHOICE_RETRY">Riavviare il computer e procedere</entry> <entry lang="it" key="HIDDEN_OS_CREATION_NOT_FINISHED_CHOICE_TERMINATE">Terminare definitivamente il processo di creazione del sistema operativo nascosto</entry> <entry lang="it" key="HIDDEN_OS_CREATION_NOT_FINISHED_CHOICE_ASK_LATER">Non fare niente ora e chiedere nuovamente in seguito</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_HELP_PORTION_1">\nSE POSSIBILE, STAMPARE QUESTO TESTO (fare clic “Stampa” sotto).\n\n\nCome e quando usare il disco di ripristino di VeraCrypt (dopo la cifratura)\n-----------------------------------------------------------------------------------\n\n</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_HELP_PORTION_2">I. Come avviare il disco di ripristino di VeraCrypt\n\nPer avviare un disco di rioristino di VeraCrypt , inserirlo nella vostra unità CD/DVD e riavviare il vostro computer. Se lo schermo del disco di ripristino non appare (oppure se non vedete la voce “Repair Options” nella sezione “Keyboard Controls” nello schermo), è possibile che il vostro BIOS sia configurato per tentare l’avvio da disco rigido prima dell’unità CD/DVD. Se siete in questo caso, riavviate il vostro computer, premete F2 o Canc (per accedere allo schermo di avvio del BIOS), ed attendete finché appare lo schermo di configurazione del BIOS. Se non appare nessuno schermo configurazione BIOS riavviare (reset) il computer e ripartire premendo F2 o Canc ripetutamente fino al riavvio (reset) del computer. Quando appare uno schermo di configurazione BIOS, configurare la vostra BIOS per l’avvio dall’unità CD/DVD per prima (per informazioni su come fare questo, riferitevi alla documentazione del vostro BIOS/scheda madre oppure contattare il supporto tecnico del vostro venditore per assistenza). Quindi riavviare il vostro computer. Lo schermo del disco di ripristino di VeraCrypt dovrà ora apparire.Nota: nello schermo del disco ripristino di TrueeCrypt potete selezionare “‘Repair Options” premendo il tasto F8 nella vostra tastiera.\n\n\n</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_HELP_PORTION_3">II. Quando e come usare il disco di ripristino di VeraCrypt (dopo la cifratura)\n\n</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_HELP_PORTION_4">1) Se il boot loader di VeraCrypt non appare dopo l’avvio del vostro computer (o se Windows non si avvia), il boot loader di VeraCrypt può essere dannggiato. Il disco di ripristino di VeraCrypt vi consente di ripristinarlo e quindi riguadagnare l’accesso al vostro sistema criptato ed ai dati (dovete, comunque, digitare ancora la password corretta). Nello schermo del disco di ripristino, selezionare “Repair Options” &gt; “Restore VeraCrypt Boot Loader”. Premere quindi “Y” per confermare l’azione, rimuovere il disco di ripristino dalla vostra unità CD/DVD e riavviare il computer.\n\n</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_HELP_PORTION_5">2) Se digitate ripetutamente la password corretta ma VeraCrypt vi dice che la password è errata, la chiave principale oppure altri dati critici possono essere danneggiati. Il disco di ripristino di VeraCrypt vi consente di ripristinarli e quindi riguadagnare l’accesso al vostro sistema e dati crittati (dovete comunque sempre digitare la password corretta). Nello schermo del disco di ripristino, selezionare “Repair Options” &gt; “Restore key data”. Quindi digitare la vostra password, premere “Y” per confermare l’azione, rimuovere il vostro disco di ripristino dalla vostra unità CD/DVD e riavviare il vostrio computer.\n\n</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_HELP_PORTION_6">3) Se il boot loader di VeraCrypt è danneggiato, potete evitare la sua esecuzione avviando direttamente dal disco di ripristino di VeraCrypt . Inserire il vostro disco di ripristino nella vostra unità CD/DVD e quindi digitare la vostra password nello schermo del disco di ripristino.\n\n</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_HELP_PORTION_7">4) Se Windows è danneggiato e non può partire, il disco di ripristino di VeraCrypt vi consente di decrittare definitivamente la partizione/unità prima dell’avvio di Windows. Nello schermo del disco di ripristino selezionare “Repair Options” &gt; “Permanently decrypt system partition/drive”. Digitare la password corretta ed attendere finché la decrittazione è completa. Quindi potete avviare il vostro CD/DVD di installazione MS Windows per riparare la vostra installazione di Windows.\n\n</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_HELP_PORTION_8">Nota: in alternativa, se Windows è danneggiato (cioè non può partire) ed avete bisogno di ripararlo (oppure accedere ai file in esso), potete evitare di decrittare la partizione/unità di sistema seguendo questi passi: Se avete più sistemi operativi installati nel vostro computer, avviate quello che non richiede l’autenticazione di pre-boot. Se non avete sistemi operativi multipli nel vostro PC, potete avviare un CD/DVD WinPE oppure BartPE oppure potete collegare la vostra unità di sistema come un disco secondario o esterno a un altro computer e quindi avviare il sistema operative installato nel computer. Dopo aver avviato un sistema, eseguite VeraCrypt, fate clic “Select Device”, selezionare la partizione di sistema relativa, fate clic su “OK”, selezionare “System” &gt; “Mount Without Pre-Boot Authentication”, digitare la vostra password di autenticazione pre-boot e fate clic su “OK”. La partizione sarà montata come un volume VeraCrypt regolare (I dati saranno crittati/decrittati al volo nella RAM all’accesso, come di solito).\n\n\n</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_HELP_PORTION_9">Notate che anche se voi smarrite il vostro disco di ripristino di VeraCrypt ed un vostro avversario lo ritrova, egli NON potrà decrittare la partizione o disco di sistema senza la password corretta.</entry> <entry lang="it" key="DECOY_OS_INSTRUCTIONS_PORTION_1">\n\nI M P O R T A N T E -- SE POSSIBILE STAMPARE QUESTO TESTO (facendo clic su 'Stampa' in basso).\n\n\nNota: Questo testo sarà mostrato automaticamente ogni volta che voi avviate il sistema nascosto dopo aver avviato la creazione del sistema di inganno.\n\n\n</entry> <entry lang="it" key="DECOY_OS_INSTRUCTIONS_PORTION_2">Come creare un sistema di inganno sicuro ed in sicurezza\n----------------------------------------------------------------------------\n\nAllo scopo di consentire la negazione plausibile, dovete creare ora il sistema operativo di inganno. Per farlo, seguite questi passi:\n\n</entry> <entry lang="it" key="DECOY_OS_INSTRUCTIONS_PORTION_3">1) Per ragioni di sicurezza, spegnete il vostro computer e lasciatelo spento almeno per diversi minuti (meglio se molti). Questo viene richiesto per ripulire la memoria, che contiene i dati sensibili. Quindi, riaccendere il computer ma non avviate il sistema nascosto.\n\n</entry> <entry lang="it" key="DECOY_OS_INSTRUCTIONS_PORTION_4">2) Installare Windows nella partizione il quale contenuto è stato cancellato (cioè nella partizione dove il sistema originale, del quale il sistema nascosto è un clone, era installato).\n\nIMPORTANTE: QUANDO AVVIATE L'INSTALLAZIONE DEL SISTEMA DI INGANNO, NON SARA'POSSIBILE AVVIARE IL SISTEMA nascosto (perchè il loader di avvio di VeraCrypt verrà cancellato dall'installer del sistema operativo Windows). QUESTO E'NORMALE E PREVISTO. NESSUN PANICO. POTRETE RIAVVIARE IL SISTEMA nascosto APPENA AVVIATE LA CODIFICA DEL SISTEMA DI INGANNO (perchè VeraCrypt installerà automaticamente il suo loader di avvio nel drive di sistema).\n\nImportante: la dimensione del sistema di inganno deve rimnere la stessa del volume nascosto (questa condizione ora è richiesta). Inoltre, non dovet creare nessuna partizione tra quella del sistema di inganno e quella in cui risiede il sistema nascosto.\n\n</entry> <entry lang="it" key="DECOY_OS_INSTRUCTIONS_PORTION_5">3) Avviare il sistema di inganno (installato nel passo 2 ed installarvi VeraCrypt).\n\nTenete a mente che il sistema di inganno non deve contenere nessun dato sensibile.\n\n</entry> <entry lang="it" key="DECOY_OS_INSTRUCTIONS_PORTION_6">4) Nel sistema di inganno, avviate VeraCrypt e selezionate 'Sistema' &gt; 'Codifica partizione/drive di sistema'. Apparirà la procedura di creazione volume VeraCrypt.\n\nI passi che seguono vengono applicati a questa procedura guidata.\n\n</entry> <entry lang="it" key="DECOY_OS_INSTRUCTIONS_PORTION_7">5) Nella procedura creazione volume VeraCrypt NON selezionare l'opzione 'nascosto'. Lasciare l'opzione 'Normale' selezionata e fate clic su 'Avanti'.\n\n</entry> <entry lang="it" key="DECOY_OS_INSTRUCTIONS_PORTION_8">6) Selezionare l'opzione 'Cifra la partizione di sistema Windows' e fare clic su 'Avanti'.\n\n</entry> <entry lang="it" key="DECOY_OS_INSTRUCTIONS_PORTION_9">7) Se nel computer vi sono installati solo il sistema operativo nascosto e quello di inganno, selezionate l'opzione 'Single-Boot' (se ci sono più di questi due sistemi installati nel PC selezionate 'Multi-boot'). Fate quindi clic su 'Avanti'.\n\n</entry> <entry lang="it" key="DECOY_OS_INSTRUCTIONS_PORTION_10">8) IMPORTANTE: In questo passo, PER IL SISTEMA DI INGANNO, dovete selezionare LO STESSO ALGORITMO DI CODIFICA E DI CONFUSIONE CHE AVETE SELEZIONATO PER IL SISTEMA nascosto! DIVERSAMENTE, IL SISTEMA nascosto SARA' INACCESSIBILE! In altre parole, il sistema di inganno sarà criptato con lo stesso algoritmo di codifica del sistema nascosto. Nota: La ragione è che il sistema di inganno e quello nascosto condivideranno un single boot loader, che supporta solo un algoritmo singolo, selezionato dall'utente (per ogni algoritmo, c'è una versione speciale del Boot loader di VeraCrypt).\n\n</entry> <entry lang="it" key="DECOY_OS_INSTRUCTIONS_PORTION_11">9) In questo passo, scegliere una password per il sistema operativo di inganno. Questa sarà la password che potrete rivelare ad un avversario se vi viene chiesto o se siete obbligati a svelare la vostra autenticazione di pre-boot (l'altra password che potete rivelare è una per il volume esterno). L'esistenza della terza password (cioè quella per l'autenticazione pre-boot del sistema operativo nascosto) rimarrà quindi segreta.\n\nImportante: la password da voi scelta per il sistema di inganno deve essere sostanzialmente differente da quella scelta per il volume nascosto (cioè per il sistema operativo nascosto).\n\n</entry> <entry lang="it" key="DECOY_OS_INSTRUCTIONS_PORTION_12">10) Seguire le istruzioni rimanenti nella procedura così da codificare il sistema operativo di inganno.\n\n\n\n</entry> <entry lang="it" key="DECOY_OS_INSTRUCTIONS_PORTION_13">Dopo aver creato il sistema “di inganno”\n------------------------------------------------\n\nDopo aver criptato il sistema “di inganno” l’intero processo di creazione del sistema operativo nascosto verrà completato e voi potrete usare queste 3 passwords:\n\n1)Password di autenticazione pre-boot per il sistema operativo nascosto.\n\n2) Password di autenticazione pre-boot per il sistema operativo “di inganno” .\n\n3) Password per il volume esterno.\n\n</entry> <entry lang="it" key="DECOY_OS_INSTRUCTIONS_PORTION_14">Se volete avviare il sistema operativo nascosto, dovete semplicemente digitare la password per questo sistema nello schermo del boot loader di VeraCrypt (che appare quando accendete o riavviate il vostro computer).\n\nDovete fare lo stesso per il sistema operativo “di inganno”.\n\nPotete solo rivelare la password per il sistema “di inganno” a chiunque vi obbliga a svelare la vostra password di autenticazione pre-boot. L’esistenza del volume nascosto (e quindi del sistema operativo nascosto) rimarrà segreta.\n\n</entry> <entry lang="it" key="DECOY_OS_INSTRUCTIONS_PORTION_15">La terza password (quella per il volume esterno) può essere svelata a chiunque vi obblighi a rivelare la password per la prima partizione dietro a quella di sistema, dove risiedono entrambi i volumi, esterno ed nascosto (contenente il sistema operativo nascosto). L’esistenza del volume nascosto rimarrà segreta.\n\n\n</entry> <entry lang="it" key="DECOY_OS_INSTRUCTIONS_PORTION_16">Se rivelate la password per il sistema “di inganno” ad un vostro avversario ed esso vi chiede perchè lo spazio libero della partizione del sistema (quello “di inganno”) contiene dei dati casuali, voi potete rispondere, ad esempio: "La partizione conteneva prima un sistema criptato da VeraCrypt, ma io ho dimenticato la password di autenticazione pre-boot (quindi il sistema è stato danneggiato e non si avvia) in modo che ho dovuto reinstallare Windows e ricrittare la partizione."\n\n\n</entry> <entry lang="it" key="DECOY_OS_INSTRUCTIONS_PORTION_17">Se vengono seguite tutte le istruzoni come tutte le precauzioni eI requisiti elencati nella sezione "Security Requirements and Precautions Pertaining to Hidden Volumes" nella VeraCrypt User's Guide , sarà impossibile provare l’esistenza del volume e del sistema operative nascosto, anche quando viene montato il volume esterno o quando il sistema operative “di inganno” viene decriptato oppure viene avviato.\n\nSe salvate una copia di questo testo o lo stampate (molto raccomandato, finchè la vostra stampante conserva delle copie dei documenti in stampa nella suo drive interno), dovete distruggere qualsasi copia di esso dopo aver creato il sistema di inganno e dopo aver capito tutte le informazioni contenute nel testo (altrimenti, se viene trovata una copia di questo testo, si può dimostrare la presenza di un sistema operativo nascosto in questo computer).\n\n</entry> <entry lang="it" key="DECOY_OS_INSTRUCTIONS_PORTION_18">ATTENZIONE: SE NON PROTEGGETE IL VOLUME nascosto (per informazioni su come fare questo fate riferimento alla sezione "Protection of Hidden Volumes Against Damage" nella VeraCrypt User's Guide), NON SCRIVERE SUL VOLUME ESTERNO (notare che il sistema operativo “di inganno” NON è installato nel volume esterno). DIVERSAMENTE, POTETE SOVRASCRIVERE E DANNEGGIARE IL VOLUME ESTERNO ED IL SISTEMA OPERATIVO nascosto AL SUO INTERNO)!</entry> <entry lang="it" key="HIDDEN_OS_CREATION_PREINFO_TITLE">Clonazione del sistema operativo</entry> <entry lang="it" key="HIDDEN_OS_CREATION_PREINFO_HELP">Nei passi successivi, VeraCrypt creerà il sistema operativo nascosto copiando il contenuto della partizione di sistema nel volume nascosto (i dati in copia saranno Codificati al volo con una chiave di codifica differente da quella usata per il sistema operativo di richiamo).\n\nNotate che il processo sarà eseguito in ambiente di pre-boot(prima dell’avvio di Windows) e può impiegare molto tempo per essere completato; diverse ore o anche diversi giorni (a seconda della dimensione della partizione di sistema e dalle prestazioni del vostro computer).\n\nVoi potrete interrompere il processo, spegnere il vostro computer, avviare il sistema operativo e riavviare il processo. Comunque, se interrompete tale processo, l’intera procedura di copia del sistema dovrà ripartire dall’inizio (perché il contenuto della partizione di sistema non deve cambiare durante la clonazione).</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_CANCEL_HIDDEN_OS_CREATION">Volete annullare l’intero processo di creazione del sistema operativo nascosto?\n\nNota: NON potrete ripristinare il processo se lo annullate adesso.</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_CANCEL_SYS_ENC_PRETEST">Volete annullare il pre-test per la codifica di sistema?</entry> <entry lang="it" key="BOOT_PRETEST_FAILED_RETRY">La richiesta di codifica di sistema VeraCrypt è fallita. Volete ritentare?\n\nSelezionando 'No', il componente di autenticazione in pre-boot sarà disinstallato.\n\nNota:\n\n- Se il Boot Loader di VeraCrypt non vi richiede di digitare la password prima dell'avvio di Windows, è possibile che il vostro sistema operativo non si it is avvia dall'unità nella quale esso è installato. Questo non è supportato.\n\n- Se usate un algoritmo di cifratura diverso di AES e la richiesta è fallita (ed avete digitato la password), questo è stato causato da un driver designato inadeguatamente. Selezionare 'No', e ritentare la cifratura della partizione/unità di sistema, usando l'algoritmo di codifica AES (che ha dei requisiti di memoria inferiori).\n\n- Per più possibili cause e soluzioni, visitare: https://www.veracrypt.fr/en/Troubleshooting.html</entry> <entry lang="it" key="SYS_DRIVE_NOT_ENCRYPTED">La partizione/disco di sistema non sembra essere criptato (né parzialmente né interamente).</entry> <entry lang="it" key="SETUP_FAILED_BOOT_DRIVE_ENCRYPTED">La vostra partizione/disco di sistema è criptato (parzialmente o completamente).\n\nDeCodificate la vostra partizione/disco interamente prima di procedere. Per fare questo, selezionate 'Sistema'&gt;'Decodifica definitivamente la partizione/disco di sistema' dal menu della barra strumenti della finestra principale di VeraCrypt.</entry> <entry lang="it" key="SETUP_FAILED_BOOT_DRIVE_ENCRYPTED_DOWNGRADE">Quando la partizione/unità di sistema è crittata (parzialmente o totalmente), non potete tornare ad una precedente versione di VeraCrypt (ma potete aggiornare o reinstallare la stessa versione di esso).</entry> <entry lang="it" key="SYS_ENCRYPTION_OR_DECRYPTION_IN_PROGRESS">La vostra partizione/disco di sistema verrà Crittata, deCrittata o modificata in un altro modo. Interrompere il processo in corso (oppure aspettare finché venga completata) prima di procedere.</entry> <entry lang="it" key="SYSTEM_ENCRYPTION_IN_PROGRESS_ELSEWHERE">Una sessione della Creazione guidata volume VeraCrypt è aperta attualmente in questo sistema ed esegue o prepara la codifica/decodifica della partizione/disco di sistema. Prima di procedere, attendere che la sessione precedente sia finita o chiusa. Se non potete chiuderla, riavviate il vostro computer prima di procedere.</entry> <entry lang="it" key="SYSTEM_ENCRYPTION_NOT_COMPLETED">Il processo di codifica o decodifica della partizione/disco di sistema non è stata completato. Attendere finché essa venga completata prima di procedere.</entry> <entry lang="it" key="ERR_ENCRYPTION_NOT_COMPLETED">ERRORE! Il processo di codifica della partizione/disco di sistema non è completo. Esso deve essere prima completato.</entry> <entry lang="it" key="ERR_NONSYS_INPLACE_ENC_INCOMPLETE">ERRORE! Il processo di codifica della partizione/volume non è completo. Esso deve essere prima completato.\n\nNota: Per riprendere il processo selezionare 'Volumi' &gt; 'Riprendi processi interrotti' dalla barra del menu della finestra principale di VeraCrypt.</entry> <entry lang="it" key="ERR_SYS_HIDVOL_HEAD_REENC_MODE_WRONG">La password è corretta, VeraCrypt ha decriptato la testa del volume e scoperto che questo volume è uno di sistema operativo nascosto. Comunque, non potete modificare in questo modo la testa di un voume di sistema nascosto.\n\nPer cambiare la password per un volume di sistema nascosto, avviate il sistema operativo risiedente nel volume nascosto e selezionate 'Sistema' &gt; 'Cambia password...' dal menu degli strumenti della barra principale della finestra di VeraCrypt.\n\nPer impostare la chiave principale dell’algoritmo di derivazione, avviare il sistema operativo e selezionare 'Sistema' &gt;'Impostare la chiave principale algoritmo di derivazione...'.</entry> <entry lang="it" key="CANNOT_DECRYPT_HIDDEN_OS">VeraCrypt non supporta la decodifica 'sul posto' di una partizione ignota.\n\nNota: Se volete decodificare la partizione di richiamo avviate il sistema operativo di richiamo e selezionate 'Sistema' &gt; 'Decodificare definitivamente la partizione/disco di sistema' nel menu della barra strumenti finestra principale di VeraCrypt.</entry> <entry lang="it" key="ERR_PARAMETER_INCORRECT">ERRORE: parametro errato o non valido.</entry> <entry lang="it" key="DEVICE_SELECTED_IN_NON_DEVICE_MODE">Avete selezionato una partizione oppure una unità, ma la modalità guidata da voi selezionata è adatta solo per i contenitore dei file.\n\nVolete modificare la modalità guidata?</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_CHANGE_WIZARD_MODE_TO_FILE_CONTAINER">Volete invece creare un file contenitore di VeraCrypt?</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_SYSTEM_ENCRYPTION_MODE">Avete selezionato la partizione/unità di sistema (oppure la partizione di avvio),ma la modalità guidata è adeguata solo per partizioni /unità non di sistema.\n\nVolete impostare l’autenticazione di pre-boot (significa che voi dovete inserire la vostra password ogni volta prima del boot/avvio di Windows) e crittare la partizione/unità di sistema?</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_DECRYPT_SYS_DEVICE">Siete sicuri di voler Decodificare definitivamente la partizione/disco di sistema?</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_DECRYPT_SYS_DEVICE_CAUTION">ATTENZIONE: Se Decodificate in permanenza la partizione/disco di sistema, i dati Decodificati saranno scritti in essa.\n\nSiete sicuri di voler decodificare definitivamente la partizione/disco di sistema?</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_DECRYPT_NON_SYS_DEVICE">Sei sicuro di voler decifrare permanentemente il volume seguente?</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_DECRYPT_NON_SYS_DEVICE_CAUTION">ATTENZIONE: Se decifri permanentemente il volume VeraCrypt, dati non cifrati saranno scritti sul disco.\n\nSei sicuro di voler permanentemente decifrare il volume selezionato?</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_CASCADE_FOR_SYS_ENCRYPTION">Attenzione: Se usate una cascata di cifre per la codifica del sistema, potete incontrare i seguenti problemi:\n\n1) Il loader di avvio di VeraCrypt è più grande che il normale e, pertanto, non c'è spazio sufficiente nella prima traccia del disco per un backup del loader di avvio di VeraCrypt. Da adesso, se esso risulta danneggiato (questo avviene spesso, per esempio, durante l'attivazione di una procedura anti pirateria designata inadeguatamente per certe applicazioni), voi avrete bisogno di usare il disco di emergenza di VeraCrypt per avviare o per riparare il loader di avvio di VeraCrypt.\n\n2) In alcuni computer, ritornando dallo stato di sospensione piuttosto lungo.\n\nQuesti problemi potenziali possono essere evitati scegliendo un algoritmo di cifratura non a cascata (esempio AES).\n\nSiete sicuri di voler usare una cascata di cifre?</entry> <entry lang="it" key="NOTE_CASCADE_FOR_SYS_ENCRYPTION">Se riscontrate uno qualsiasi dei problemi descritti, Decodificate la partizione/disco di sistema (se esso è criptato) e quindi tentare di Codificarla usando un algoritmo di codifica non a cascata (esempio AES).</entry> <entry lang="it" key="UPDATE_TC_IN_DECOY_OS_FIRST">ATTENZIONE: Per ragioni di sicurezza, è necessario aggiornare VeraCrypt sul sistema operativo esca prima di aggiornarlo sul sistema operativo nascosto.\n\nPer farlo, avviare il sistema esca ed eseguire il programma di installazione VeraCrypt. Poi avviare il sistema nascosto ed eseguire il programma di installazione anche su quest'ultimo.\n\nNota: Il sistema esca e il sistema nascosto condividono un singolo boot d'avvio. Se avete aggiornato VeraCrypt solo sul sistema nascosto (ma non sul sistema esca), il sistema esca conterrebbe un driver e l'applicazioni di VeraCrypt il cui numero di versione è diverso dal numero di versione di VeraCrypt del boot d'avvio. Tale discrepanza potrebbe svelare che vi è un sistema operativo nascosto su questo computer.\n\n\nContinuare?</entry> <entry lang="it" key="UPDATE_TC_IN_HIDDEN_OS_TOO">Il numero della versione del loader di avvio di VeraCrypt che è stato caricato in questo sistema operativo è differente dal numero della versione del driver di VeraCrypt (e della applicazione VeraCrypt) installata in questo sistema.\n\nDovete eseguire il file di installazione di VeraCrypt (il quale numero della versione è lo stesso del loader di avvio di VeraCrypt) per aggiornare VeraCrypt in questo sistema operativo.</entry> <entry lang="it" key="BOOT_LOADER_VERSION_DIFFERENT_FROM_DRIVER_VERSION">Il numero della versione del boot loader di VeraCrypt che ha avviato questo sistema operativo è differente dal numero di versione del driver e dell’applicazione VeraCrypt installata in questo sistema. Notate che le precedent version possono contenere degli errori corretti nell’ultima versione.\n\nSe non aviate dal disco di ripristino di VeraCrypt, dovete reinstallare VeraCrypt oppure aggiornare all’ultima versione stabile (anche il boot loader sarà aggiornato).\n\nSe avete avviato dal disco di ripristino, dovete aggiornarlo (“Sistema” &gt; “Crea disco di ripristino”).</entry> <entry lang="it" key="BOOT_LOADER_UPGRADE_OK">Il loader di avvio di VeraCrypt è stato aggiornato.\n\nVi raccomandiamo di creare un nuovo disco di ripristino di VeraCrypt (il quale conterrà la nuova versione del boot loader di VeraCrypt Boot Loader) selezionando 'Sistema' &gt; 'Creare un disco di ripristino' dopo aver riavviato il vostro computer.</entry> <entry lang="it" key="BOOT_LOADER_UPGRADE_OK_HIDDEN_OS">Il loader di avvio di VeraCrypt è stato aggiornato.\n\nVi raccomandiamo vivamente di avviare il sistema operativo di richiamo e quindi creare un nuovo disco di ripristino di VeraCrypt (il quale conterrà la nuova versione del loader di avvio di VeraCrypt) selezionando 'Sistema' &gt; Creare un disco di ripristino'.</entry> <entry lang="it" key="BOOT_LOADER_UPGRADE_FAILED">Errore nell’aggiornamento del loader di avvio di VeraCrypt.</entry> <entry lang="it" key="SYS_DRIVE_SIZE_PROBE_TIMEOUT">VeraCrypt ha fallito nel determinare la dimensione reale del disco di sistema e, pertanto, sarà usata la dimensione riportata dal sistema operativo (che può essere minore della dimensione reale). Notate pure che questo non è un difetto in VeraCrypt.</entry> <entry lang="it" key="HIDDEN_SECTOR_DETECTION_FAILED_PREVIOUSLY">ATTENZIONE: Sembra che VeraCrypt ha già tentato di scoprire i settori ignoti in questo disco di sistema. Se avete riscontato un qualsiasi problema durante il processo di ricerca precedente, potete evitare tali problemi saltando ora la ricerca dei settori ignoti. Notate che, se fate questo, VeraCrypt userà la dimensione riportata dal sistema operativo (la quale può essere minore della dimensione reale).\n\nNotate che questa situazione non è causata da un difetto di VeraCrypt.</entry> <entry lang="it" key="SKIP_HIDDEN_SECTOR_DETECTION">Saltare la scoperta di settori ignoti (usare la dimensione riportata dal sistema operativo)</entry> <entry lang="it" key="RETRY_HIDDEN_SECTOR_DETECTION">Tentare nuovamente di scoprire i settori ignoti</entry> <entry lang="it" key="ENABLE_BAD_SECTOR_ZEROING">Errore: Il contenuto di uno o più settori di questo disco non possono essere letti (probabilmente a causa di un difetto fisico).\n\nTIl processo di cifratura in-posto può proseguire solamente quando i settori sono stati resi nuovamente leggibili. VeraCrypt può tentare di fare questo scrivendo degli zeri nei settori (di conseguenza questi blocchi di tutto-zeri verrebbero codificati). Notate comunque che ogni dato immagazzinato nei settori illeggibili verranno persi. Se volete evitare questo, potete tentare di recuperare delle porzioni di dati corrotti usando degli strumenti adatti da terze parti.\n\nNota: In caso di settori danneggiati fisicamente (contrariamente alla mera corruzione dei dati ed il controllo degli errori)la maggior parte delle periferiche di memoria riassegnano internamente i settori quando si tenta di scrivere dei dati in essi (in questo modo, i dati esistenti nei settori danneggiati possono rimanere non codificati sul drive).\n\nVolete che VeraCrypt scrivi degli zero nei settori illegibili?</entry> <entry lang="it" key="DISCARD_UNREADABLE_ENCRYPTED_SECTORS">Errore: Il contenuto di uno o più settori di questo disco non possono essere letti (probabilmente a causa di un difetto fisico).\n\nPer poter procedere con la decifratura, VeraCrypt dovrà scartare il contenuto dei settori illegibili (esso sarà sostituito da dati pseudo-casuali). Da notare che, prima di procedere, potete tentare di recuperare delle porzioni di qualsiasi dato danneggiato usando degli strumenti di terze parti appropriati.\n\nVolete che VeraCrypt scarti i dati nei settori illegibili adesso?</entry> <entry lang="it" key="ZEROED_BAD_SECTOR_COUNT">Nota: VeraCrypt ha sostituito il contenuto di %I64d settori illegibili (%s) con blocchi di testo tutti-zero Decodificati.</entry> <entry lang="it" key="SKIPPED_BAD_SECTOR_COUNT">Nota: VeraCrypt ha sostituito il contenuto dei %I64d settori illeggibili (%s) con dati pseudocasuali.</entry> <entry lang="it" key="ENTER_TOKEN_PASSWORD">Digitare la password/PIN per il gettone '%s':</entry> <entry lang="it" key="PKCS11_LIB_LOCATION_HELP">Allo scopo di consentire a VeraCrypt di accedere al gettone di sicurezza o smart card, dovete prima installate una libreria software PKCS #11 per gettone o smartcard. Libreria di questo tipo può essere fornita con la periferica oppure essere disponibile per il download dal sito web del venditore oppure da altre terze parti.\n\nDopo aver installato la libreria, potete sia selezionarla manualmente facendo click su 'Seleziona libreria' o lasciare che VeraCrypt la trovi e selezioni automaticam. facendo click su 'Scopri automaticamente la libreria' (solo nella cartella Windows System).</entry> <entry lang="it" key="SELECT_PKCS11_MODULE_HELP">Nota: Per il nome e posizione del file libreria PKCS #11 installata per il vostro gettone di sicurezza o smart card, riferitevi alla documentazione fornita con il gettone, scheda oppure software di terze parti.\n\nFate click 'OK' per selezionare il percorso ed il nome del file.</entry> <entry lang="it" key="NO_PKCS11_MODULE_SPECIFIED">Allo scopo di consentire a VeraCrypt di accedere al gettone di sicurezza o smart card, dovete selezionare prima un software libreria PKCS #11 per il gettone/scheda. Per fare questa, selezionare 'Impostazioni' &gt; 'Tokens di sicurezza'.</entry> <entry lang="it" key="PKCS11_MODULE_INIT_FAILED">Fallito nell’inizializzare la libreria del gettone di sicurezza PKCS #11.\n\nAssicuratevi che il percorso e file specificato sia riferito ad una valida libreria PKCS #11. Per specificare un percorso ed un file libreria PKCS #11, selezionare 'Impostazioni' &gt; 'Tokens di sicurezza'.</entry> <entry lang="it" key="PKCS11_MODULE_AUTO_DETECTION_FAILED">Nessuna libreria PKCS #11 è stata trovata nella cartella Windows System.\n\nAssicuratevi che una libreria PKCS #11 per il vostro gettone di sicurezza (o smart card) sia installata (tale libreria può essere fornita con il gettone/scheda oppure essere disponibile per il download dal sito internet del venditore oppure terze parti). Se esso è installato in una cartella in una cartella diversa dalla cartella Windows System, fate click su 'Seleziona libreria' per localizzare la libreria (cioè nella cartella dove il software per il gettone/scheda è installato).</entry> <entry lang="it" key="NO_TOKENS_FOUND">Nessun gettone di sicurezza trovato.\n\nAssicuratevi che il gettone di sicurezza sia connesso al vostro computer e ed il driver corretto per il vostro gettone sia installato.</entry> <entry lang="it" key="TOKEN_KEYFILE_NOT_FOUND">File chiave per il gettone di sicurezza non trovato.</entry> <entry lang="it" key="TOKEN_KEYFILE_ALREADY_EXISTS">Un file chiave per il gettone di sicurezza con lo stesso nome esiste già.</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_SEL_FILES_DELETE">Volete cancellare i file selezionati?</entry> <entry lang="it" key="INVALID_TOKEN_KEYFILE_PATH">Il percorso per il file chiave del gettone di sicurezza non è valido.</entry> <entry lang="it" key="SECURITY_TOKEN_ERROR">Errore gettone di sicurezza</entry> <entry lang="it" key="CKR_PIN_INCORRECT">La password per il gettone di sicurezza non è corretta.</entry> <entry lang="it" key="CKR_DEVICE_MEMORY">Il gettone di sicurezza non ha memoria/spazio sufficiente per compiere l’operazione richiesta.\n\nSe state tentando di importare un file chiave, dovete selezionare un file piccolo oppure usare un file chiave generato da VeraCrypt (selezionare “Strumenti” &gt; Generatore di file chiave”).</entry> <entry lang="it" key="ALL_TOKEN_SESSIONS_CLOSED">Tutte le sessioni aperte del gettone di sicurezza sono state chiuse.</entry> <entry lang="it" key="SELECT_TOKEN_KEYFILES">Selezionare i file chiave del gettone di sicurezza</entry> <entry lang="it" key="TOKEN_SLOT_ID">Slot</entry> <entry lang="it" key="TOKEN_NAME">Nome gettone</entry> <entry lang="it" key="TOKEN_DATA_OBJECT_LABEL">Nome file</entry> <entry lang="it" key="BOOT_PASSWORD_CACHE_KEYBOARD_WARNING">IMPORTANTE: Notare che le password di autenticazione pre-boot sono sempre digitate usando La tastiera con layout second lo standard americano. Pertanto può essere impossibile montare un volume che usa una password di autenticazione digitata usando un qualsiasi altro layout tastiera (non è un difetto di VeraCrypt). Per consentire il montaggio di tale volume usando una password di autenticazione pre-boot seguire questi passi:\n\n1) Fate clic su “Seleziona file” oppure “Seleziona unità” e selezionare il volume.\n2) Selezionare “Volumi”' &gt;”Modifica la password del volume”.\n3) Digitare la password attuale per il volume.\n4) Cambiare il layout della tatiera in Inglese (US) facendo clic sull’icona della barra della lingua nella barra applicazioni di Windows e selezionando “EN Inglese (Stati Uniti)”.\n5)In VeraCrypt, nel campo della nuova password ,digitare la password di autenticazione di pre-boot.\n6) Confermare la nuova password ridigitandola nel campo di confrma e facendo clic su “OK”.ATTENZIONE: Tenere a mente che, se voi seguite questi passi, la password del volume dovrà essere sempre digitata usando il layout tastiera US (che viene assicurata automaticamente solo in ambiente di pre-boot).</entry> <entry lang="it" key="SYS_FAVORITES_KEYBOARD_WARNING">I volumi di sistema preferitii saranno montati usando la password di autenticazione di pre-boot. Qualsiasi altro volume di sistema preferito che usa una password differente non sarà montato.</entry> <entry lang="it" key="SYS_FAVORITES_ADMIN_ONLY_INFO">Dovete notare che, se avete bisogno di evitare le operazioni normali per un volume VeraCrypt (come “Smonta tutti”, smontaggio automatic ecc.) da essere influenzati dai volumi preferiti di sistema, dovete attivare l’opzione”Consenti solo agli amministratori di vedere e smontare I volumi di sistema preferiti in VeraCrypt”. In aggiunta, quando VeraCrypt viene eseguito senza I privilegi di amministratore (predefinito in Windows Vista e successivo), i volumi di sistema preferiti non saranno mostrati nell’elenco delle lettere unità nella finestra principale di VeraCrypt.</entry> <entry lang="it" key="SYS_FAVORITES_ADMIN_ONLY_WARNING">IMPORTANTE: Tenere in mente che se questa opzione è attivata e VeraCrypt non ha I privilegi di amministratore, I volumi di sistema preferiti NON sono mostrati nella finestra di VeraCrypt e non possono essere smontati. Pertanto, se avete bisogno di smontare uno di tali volume, fate prima clic destro sull’icona di VeraCrypt (nel menu di Avvio) e selezionate “Esegui come amministratore”. La stessa restrizione è applicata alle funzioni “Smonta tutto”, “Smontaggio automatico”, “Smonta tutto” ecc.</entry> <entry lang="it" key="SETTING_REQUIRES_REBOOT">Notate che queste impostazioni hanno effetto solo dopo il riavvio del sistema operativo.</entry> <entry lang="it" key="COMMAND_LINE_ERROR">Errore mentre viene analizzata la linea di comando.</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK">Disco di ripristino</entry> <entry lang="it" key="SELECT_FILE_AND_MOUNT">Seleziona &amp;file e monta...</entry> <entry lang="it" key="SELECT_DEVICE_AND_MOUNT">Seleziona &amp;Unità e monta...</entry> <entry lang="it" key="DISABLE_NONADMIN_SYS_FAVORITES_ACCESS">In VeraCrypt è consentito solo agli amministratori di vedere e smontare i volumi preferiti di sistema</entry> <entry lang="it" key="MOUNT_SYSTEM_FAVORITES_ON_BOOT">Monta i volumi di sistema preferiti quando si avvia Windows(nella fase iniziale di avvio)</entry> <entry lang="it" key="MOUNTED_VOLUME_DIRTY">AVVERTENZA: Il file system nel volume montato come '%s' non è stato smontato pulitamente e quindi può contenere degli errori. Usando un file system corrotto può causare la perdita dei dati oppure la corruzione dei dati.\n\nNota: Prima di rimuovere fisicamente oppure spegnere una unità (come un flash drive USB oppure un disco rigido esterno) dove un volume VeraCrypt montato risiede, dovete sempre smontare prima il volume VeraCrypt in VeraCrypt.\n\n\nVolete che Windows tenti di scoprire e correggere gli errori (se ci sono) nel file system?</entry> <entry lang="it" key="SYS_FAVORITE_VOLUME_DIRTY">Attenzione: Uno o più volumi di sistema preferiti non sono stati smontati completamente e quindi possono contenere degli errori di filesystem. Vedere il registro eventi di sistema per ulterior dettagli.\nUsando un file system corrotto si può causare una perdita oppure una corruzione dei dati. Dovete verificare il relativo volume di sistema preferito per errori (facendo clic su di esso in VeraCrypt e selezionando “Ripara il filesystem”).</entry> <entry lang="it" key="FILESYS_REPAIR_CONFIRM_BACKUP">Avvertenza: La riparazione di un file system danneggiato usando lo strumento Microsoft 'chkdsk' può causare la perdita dei file nelle aree danneggiate. Pertanto, raccomandiamo di eseguire prima il back up dei file memorizzati nel volume VeraCrypt in un altro volume VeraCrypt alternativo.\n\nVolete riparare il file system ora?</entry> <entry lang="it" key="MOUNTED_CONTAINER_FORCED_READ_ONLY">Il Volume '%s' è stato montato in sola lettura perchè l’accesso in scrittura è stato negato.\n\nAssicuratevi di avere i permessi di sicurezza del file contenitore consentendovi di scrivere in esso (fate clic sul contenitore e selezionate “Proprietà” &gt; “Sicurezza”).\n\nDa notare che, a causa di una regola di Windows, potrete leggere queste avvertenze anche dopo l’impostazione degli appropriati permessi di sicurezza. Questo non è causato da un difetto in VeraCrypt. Una soluzione possible è quella di muovere il vostro contenitore, ad esempio, alla cartella Documenti.\n\nSe intendete mantenere il vostro volume in sola lettura, impostate l’attributo di sola lettura del contenitore (facendo clic con il tasto destro sul contenitore e selezionando “Proprietà” &gt;”Sola lettura”), che sopprimerà questo avvertimento.</entry> <entry lang="it" key="MOUNTED_DEVICE_FORCED_READ_ONLY">Il volume '%s' è stato montato in sola lettura perchè l'accesso in scrittura è stato negato.\n\nAssicuratevi che nessun'altra applicazione (cioè antivirus) stia accedendo alla partizione/periferica nella quale il volume è ospitato.</entry> <entry lang="it" key="MOUNTED_DEVICE_FORCED_READ_ONLY_WRITE_PROTECTION">Il volume '%s' è stato montato in sola lettura perchè il sistema operativo ha reportato che la periferica ospite è protetta da scrittura.\n\nNotare che alcuni chipset dei driver personali sono stati reportati come causa per i supporti scrivibili ad apparire erroneamente come protetti da scrittura. Questo problema non è causato da VeraCrypt. Esso può essere risolto aggiornando o disinstallando qualsiasi driver chipset personale (non-Microsoft) che è attualmente installato nel vostro sistema.</entry> <entry lang="it" key="LIMIT_ENC_THREAD_POOL_NOTE">Si noti che la tecnologia Hyper-Threading offre più core logici per un singolo core fisico. Quando Hyper Threading è attivato, il numero selezionato qui sopra rappresenta il numero di processori/core logici.</entry> <entry lang="it" key="NUMBER_OF_THREADS">%d processi</entry> <entry lang="it" key="DISABLED_HW_AES_AFFECTS_PERFORMANCE">Notate che l’ hardware-accelerato AES è disattivato e questo influenza il comportamento risultante (bassa prestazione).\n\nPer attivare l’accelerazione hardware, selezionare “Impostazioni” &gt; “Prestazioni” e disattivare l’opzione corrispondente.</entry> <entry lang="it" key="LIMITED_THREAD_COUNT_AFFECTS_PERFORMANCE">Notate che il numero dei processi è attualmente limitato, e questo influenza il comportamento risultante (bassa prestazione).\n\nPer usare la piena potenza dei processori selezionare “Impostazioni” &gt; “Prestazioni” e disattivare l’opzione corrispondente.</entry> <entry lang="it" key="ASK_REMOVE_DEVICE_WRITE_PROTECTION">Volete che VeraCrypt tenti di disattivare la protezione da scrittura della partizione o dell'unità?</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_SETTING_DEGRADES_PERFORMANCE">ATTENZIONE: Queste impostazioni possono ridurre le prestazioni.\n\nSiete sicuri di voler usare queste impostazioni?</entry> <entry lang="it" key="HOST_DEVICE_REMOVAL_DISMOUNT_WARN_TITLE">Attenzione: VolumeVeraCrypt auto-smontato</entry> <entry lang="it" key="HOST_DEVICE_REMOVAL_DISMOUNT_WARN">Prima di rimuovere fisicamente o spegnere un dispositivo contenente un volume montato, si dovrebbe sempre smontare il volume prima su VeraCrypt.\n\nUno smontaggio inprovviso e non voluto è generalmete causato da un'intermittenza sul cavo, disco, ecc.</entry> <entry lang="it" key="UNSUPPORTED_TRUECRYPT_FORMAT">Il volume è stato creato con TrueCrypt %x.%x ma VeraCrypt supporta solamente volumi TrueCrypt creati con la serie TrueCrypt 6.x/7.x</entry> <entry lang="it" key="TEST">Prova</entry> <entry lang="it" key="KEYFILE">File chiave</entry> <entry lang="it" key="VKEY_08">Indietro</entry> <entry lang="it" key="VKEY_09">Tab</entry> <entry lang="it" key="VKEY_0C">Canc</entry> <entry lang="it" key="VKEY_0D">Invio</entry> <entry lang="it" key="VKEY_13">Pausa</entry> <entry lang="it" key="VKEY_14">Blocca maiuscole</entry> <entry lang="it" key="VKEY_20">Barra spaziatrice</entry> <entry lang="it" key="VKEY_21">Pagina giù</entry> <entry lang="it" key="VKEY_22">Pagina su</entry> <entry lang="it" key="VKEY_23">Fine</entry> <entry lang="it" key="VKEY_24">Home</entry> <entry lang="it" key="VKEY_25">Freccia sinistra</entry> <entry lang="it" key="VKEY_26">Freccia in alto</entry> <entry lang="it" key="VKEY_27">Freccia destra</entry> <entry lang="it" key="VKEY_28">Freccia in basso</entry> <entry lang="it" key="VKEY_29">Tasto selezione</entry> <entry lang="it" key="VKEY_2A">Tasto stampa</entry> <entry lang="it" key="VKEY_2B">Tasto esegui</entry> <entry lang="it" key="VKEY_2C">Stampa schermo</entry> <entry lang="it" key="VKEY_2D">Ins</entry> <entry lang="it" key="VKEY_2E">Canc</entry> <entry lang="it" key="VKEY_5D">Applicazioni</entry> <entry lang="it" key="VKEY_5F">Pausa</entry> <entry lang="it" key="VKEY_90">Bloc Num.</entry> <entry lang="it" key="VKEY_91">Bloc Scorr.</entry> <entry lang="it" key="VKEY_A6">Indietro (Browser)</entry> <entry lang="it" key="VKEY_A7">Avanti(Browser)</entry> <entry lang="it" key="VKEY_A8">Aggiorna (Browser)</entry> <entry lang="it" key="VKEY_A9">Stop (Browser)</entry> <entry lang="it" key="VKEY_AA">Ricerca (Browser)</entry> <entry lang="it" key="VKEY_AB">Preferiti (Browser)</entry> <entry lang="it" key="VKEY_AC">Home (Browser)</entry> <entry lang="it" key="VKEY_AD">Silenzio</entry> <entry lang="it" key="VKEY_AE">Volume -</entry> <entry lang="it" key="VKEY_AF">Volume +</entry> <entry lang="it" key="VKEY_B0">Traccia seguente</entry> <entry lang="it" key="VKEY_B1">Traccia precedente</entry> <entry lang="it" key="VKEY_B2">Stop</entry> <entry lang="it" key="VKEY_B3">Riproduci/Pausa</entry> <entry lang="it" key="VKEY_B4">Avvia programma di posta</entry> <entry lang="it" key="VKEY_B5">Seleziona media</entry> <entry lang="it" key="VKEY_B6">Applicazione 1</entry> <entry lang="it" key="VKEY_B7">Applicazione 2</entry> <entry lang="it" key="VKEY_F6">Attn</entry> <entry lang="it" key="VKEY_F7">CrSel</entry> <entry lang="it" key="VKEY_F8">ExSel</entry> <entry lang="it" key="VKEY_FA">Avvio</entry> <entry lang="it" key="VKEY_FB">Zoom</entry> <entry lang="it" key="VK_NUMPAD">Tastierino numerico</entry> <entry lang="it" key="VK_SHIFT">Maiusc.</entry> <entry lang="it" key="VK_CONTROL">Ctrl</entry> <entry lang="it" key="VK_ALT">Alt</entry> <entry lang="it" key="VK_WIN">Win</entry> <entry lang="it" key="BYTE">B</entry> <entry lang="it" key="KB">KB</entry> <entry lang="it" key="MB">MB</entry> <entry lang="it" key="GB">GB</entry> <entry lang="it" key="TB">TB</entry> <entry lang="it" key="PB">PB</entry> <entry lang="it" key="B_PER_SEC">B/s</entry> <entry lang="it" key="KB_PER_SEC">KB/s</entry> <entry lang="it" key="MB_PER_SEC">MB/s</entry> <entry lang="it" key="GB_PER_SEC">GB/s</entry> <entry lang="it" key="TB_PER_SEC">TB/s</entry> <entry lang="it" key="PB_PER_SEC">PB/s</entry> <entry lang="it" key="TRIPLE_DOT_GLYPH_ELLIPSIS"></entry> <entry lang="it" key="IDC_BOOT_LOADER_CACHE_PIM">Includi &amp;PIM durante il caching della password di autenticazione pre-boot</entry> <entry lang="it" key="IDC_PREF_CACHE_PIM">Include PIM quando memorizza una password</entry> <entry lang="it" key="IDC_SHOW_DISCONNECTED_NETWORK_DRIVES">Rendere disponibili le unità di rete disconnesse per il montaggio</entry> <entry lang="it" key="PASSWORD_UTF8_TOO_LONG">La password inserita è troppo lunga: la sua rappresentazione in UTF-8 supera i %d bytes.</entry> <entry lang="it" key="PASSWORD_UTF8_INVALID">La password inserita contiene caratteri Unicode che non possono essere convertiti nella rappresentazione UTF-8.</entry> <entry lang="it" key="INIT_DLL">Errore: Caricamento di una libreria di sistema non riuscita.</entry> <entry lang="it" key="ERR_EXFAT_INVALID_VOLUME_SIZE">La dimensione del volume specificata nella linea di comando non è compatibile con il filesystem exFAT selezionato.</entry> <entry lang="it" key="IDT_ENTROPY_BAR">Casualità Raccolta dai Movimenti del Mouse</entry> <entry lang="it" key="IDT_VOLUME_ID">Volume ID:</entry> <entry lang="it" key="VOLUME_ID">Volume ID</entry> <entry lang="it" key="IDC_FAVORITE_USE_VOLUME_ID">Use Volume ID per montare preferiti</entry> <entry lang="it" key="VOLUME_ID_INVALID">Il valore ID del Volume non è valido</entry> <entry lang="it" key="VOLUME_ID_NOT_FOUND">Nessun Volume con l'ID specificato è stato trovato sul sistema</entry> <entry lang="it" key="IDPM_COPY_VALUE_TO_CLIPBOARD">Copia Valore negli Appunti...</entry> <entry lang="it" key="IDC_DISABLE_BOOT_LOADER_PIM_PROMPT">Non richiedere PIM nel schermata d'autenticazione pre-boot (valore PIM memorizzato su disco non crittografato)</entry> <entry lang="it" key="DISABLE_BOOT_LOADER_PIM_PROMPT">ATTENZIONE: Per favore tieni a mente che se abiliti quest'opzione, il valore PIM sarà memorizzato non criptato sul disco.\n\nSei sicuro di voler abilitare quest'opzione?</entry> <entry lang="it" key="PIM_TOO_BIG">Il valore massimo del Moltiplicatore delle Iterazioni Personali (PIM) è 2147468.</entry> <entry lang="it" key="IDC_SKIP_RESCUE_VERIFICATION">Salta verifica del Disco di Recupero</entry> <entry lang="it" key="IDC_HIDE_WAITING_DIALOG">Non mostrare messaggi di dialogo mentre sta eseguendo operazioni</entry> <entry lang="it" key="IDC_DISABLE_BOOT_LOADER_HASH_PROMPT">Non richiedere algoritmo Hash nella schermata di autenticazione pre-boot</entry> <entry lang="it" key="KUZNYECHIK_HELP">Kuznyechik è un cifrario a blocchi pubblicato nel 2015 e definito nello Standard Nazionale della Federazione Russa GOST R 34.12-2015 e anche nel RFC 7801. Chiave a 256 bit, blocco a 128 bit. Il modo di funzionamento è XTS.</entry> <entry lang="it" key="CAMELLIA_HELP">Sviluppato congiuntamente da Mitsubishi Electric e NTT del Giappone. Pubblicato per la prima volta nel 2000. Chiave a 256 bit, blocco a 128 bit. La modalità operativa è XTS. È stato approvato per l'uso dall'ISO / IEC, dal progetto NESSIE dell'Unione Europea e dal progetto giapponese CRYPTREC.</entry> <entry lang="it" key="TIME">Tempo</entry> <entry lang="it" key="ITERATIONS">Iterazioni</entry> <entry lang="it" key="PRE-BOOT">Pre-Boot</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_EFI_INFO">Prima di poter crittografare la partizione, è necessario creare un VeraCrypt Rescue Disk (VRD), che serve ai seguenti scopi:\n\n- Se il Caricatore di avvio, la chiave master o altri dati critici di VeraCrypt vengono danneggiati, il VRD ti consente di ripristinalo (nota, tuttavia, che dovrai comunque inserire la password corretta).\n\n- Se Windows viene danneggiato e non può essere avviato, il VRD ti consente di decrittografare permanentemente la partizione prima dell'avvio di Windows.\n\n- Il VRD conterrà un backup dell'attuale caricatore di avvio EFI e ti consentirà di ripristinarlo se necessario.\n\nL'immagine ZIP di VeraCrypt Rescue Disk verrà creata nella posizione specificata di seguito.</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_EFI_EXTRACT_INFO">L'immagine ZIP di Rescue Disk è stata creata e memorizzata in questo file:\n% s\n\nOra è necessario estrarla su una chiavetta USB formattata come FAT / FAT32.\n\n% lsDopo aver creato il disco Rescue , fai clic su Avanti per verificare che sia stato creato correttamente.</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_EFI_EXTRACT_INFO_NO_CHECK">L'immagine Disk Zip di Soccorso è stata create e motorizzata in questo file:\n%s\n\nOra si dovrebbe estrarre l'immagine in una flash drive USB formattata in FAT/FAT32 o spostarla in un luogo sicuro per successivo uso.\n\n%lsClicca Successivo per continuare.</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_EFI_EXTRACT_INFO_NOTE">IMPORTANTE: Nota che il file zip deve essere estratto direttamente nella radice del dispositivo USB. Per esempio, se la lettera del drive USB è E: allora l'estrazione del file zip dovrebbe creare una cartella E:\\EFI sul dispositivo USB.\n\n</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_EFI_CHECK_FAILED">Impossibile verificare che Rescue Disk sia stato estratto correttamente.\n\nSe hai estratto Rescue Disk, espelli e reinserisci la chiavetta USB; quindi fare clic su Avanti per riprovare. Se il problema persiste, prova con un'altra chiavetta USB e / o un altro software ZIP.\n\nSe non hai ancora estratto il disco di ripristino, ti preghiamo di farlo, quindi fai clic su Avanti.\n\nSe hai tentato di verificare un VeraCrypt Rescue Disk creato prima di avviare questa procedura guidata, tenere presente che Rescue Disk non può essere usato, poiché è stato creato per una chiave master diversa. È necessario estrarre l'immagine ZIP di Rescue Disk appena generata.</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_EFI_NON_WIZARD_CHECK_FAILED">Non è possibile verificare che il Disco di Recupero sia stato correttamente estratto.\n\nlf hai estratto il Disco di Recupero su un dispositivo USB, per favore rimuovilo e reinseriscilo; poi prova ancora. Se questo non aiuta, prova ad usare un altro programma ZIP e/o un altro dispositivo.\n\nSe hai provato a verificare un Disco di Recupero VeraCrypt creato per diverse master key, password, salt etc., nota che il Disco di Recupero fallirà sempre questa verifica. Per creare un nuovo Disco di Recupero completamente compatibile con la tua configurazione attuale, seleziona 'Sistema' &gt; 'Crea Disco di Recupero'.</entry> <entry lang="it" key="RESCUE_DISK_EFI_NON_WIZARD_CREATION">L'immagine Disco di Soccorso è stata creata e moralizzata in questo file::\n%s\n\nOra è necessario estrarre l'immagine Disco di Soccorso in un flash drive USB formattato in FAT/FAT32.\n\nIMPORTANTE: Nota che il file zip dev'essere estratto direttamente nella root di quest'ultimo. Per esempio, se la lettera del drive del flash drive USB risulta E: quindi estrazione delllo zip file dovrebbe creare una cartella E:\\EFI nel flash drive USB.\n\nDopo aver creato il Disco di Soccorso, selezionare 'Sistema' &gt; 'Verifica Disco di Soccorso' per verificarne la corretta creazione.</entry> <entry lang="it" key="IDC_SECURE_DESKTOP_PASSWORD_ENTRY">Usa Desktop Sicuro per immissione password</entry> <entry lang="it" key="ERR_REFS_INVALID_VOLUME_SIZE">La dimensione del file di volume specificata nella riga di comando non è compatibile con il file system ReFS selezionato.</entry> <entry lang="it" key="IDC_EDIT_DCSPROP">Modifica Configurazione Caricamento del Boot</entry> <entry lang="it" key="IDC_SHOW_PLATFORMINFO">Visualizza informazioni sulla piattaforma EFI</entry> <entry lang="it" key="BOOT_LOADER_CONFIGURATION_FILE">File di Configurazione del Boot Loader</entry> <entry lang="it" key="EFI_PLATFORM_INFORMATION">Infromazione sulla piattaforma EFI</entry> <entry lang="it" key="EDIT_DCSPROP_FOR_ADVANCED_ONLY">ATTENZIONE: Utenti inesperti non dovrebbero mai provare a modificare manualmente le configurazioni del boot loader.\n\nContinuare?</entry> <entry lang="it" key="DCSPROP_XML_VALIDATION_FAILED">ATTENZIONE: Validazione fallita per il formato XML della configurazione Boot Loader. Per favore controlla la tue modifiche. </entry> <entry lang="it" key="IDT_ADVANCED_OPTIONS">Opzioni Avanzate</entry> <entry lang="it" key="AFTER_UPGRADE_RESCUE_DISK">Si consiglia vivamente di creare un nuovo disco di ripristino VeraCrypt (che conterrà la nuova versione del caricatore di avvio VeraCrypt) selezionando "Sistema"&gt; "Crea disco di ripristino".\nVuoi farlo adesso?</entry> <entry lang="it" key="IDC_ALLOW_TRIM_NONSYS_SSD">Permetti comandi TRIM per partizioni/dischi SSD non di sistema</entry> <entry lang="it" key="IDC_BLOCK_SYSENC_TRIM">Blocca comandi TRIM sulla partizione/disco di sistema</entry> <entry lang="it" key="WINDOWS_EFI_BOOT_LOADER_MISSING">ERRORE: Windows EFI system loader non trovato nel disco. L'operazione sarà annullata.</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_EFI_UNSUPPORTED_SECUREBOOT">Attualmente non è possibile cifrare un sistema se BootSecuro è abilitato e se le chiavi personalizzate VeraCrypt non sono caricate nel firmware della macchina. BootSicuro necessita d'essere disabilitato nella configurazione BIOS al fine di permettere alla cifratura di sistema di procedere.</entry> <entry lang="it" key="PASSWORD_PASTED_TRUNCATED">Troncato testo incollato a causa della massima lunghezza password di %d caratteri</entry> <entry lang="it" key="PASSWORD_MAXLENGTH_REACHED">La password ha già raggiunto la lunghezza massima di %d caratteri.\nNessun ulteriore carattere è ammesso.</entry> <entry lang="it" key="IDC_SELECT_LANGUAGE_LABEL">Seleziona la lingua da usare per l'installazione:</entry> <entry lang="it" key="VOLUME_TOO_LARGE_FOR_HOST">ERRORE: La dimensione del contenitore file è maggiore dello spazio disponibile su disco.</entry> <entry lang="it" key="IDC_ALLOW_WINDOWS_DEFRAG">Permetti Windows Frammentazione Disco per deframmentare una partizione/disco non di sistema.</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_ALLOW_WINDOWS_DEFRAG">ATTENZIONE: Deframmentare partizioni/drives non di sistema possono causare fuga di metadati sul loro contenuto o causare problemi con volumi nascosti in essi contenuti.\n\nContinuare?</entry> <entry lang="it" key="VIRTUAL_DEVICE">Dispositivo Virtuale</entry> <entry lang="it" key="MOUNTED_VOLUME_NOT_ASSOCIATED">Il volume montato selezionato non è associato con la rispettiva lettera di volume in Windows e quindi non può essere aperta in Windows Explorer.</entry> <entry lang="it" key="IDC_CLEAR_KEYS_ON_NEW_DEVICE_INSERTION">Pulisci le chiavi di cifratura dalla memoria se un nuovo dispositivo è inserito</entry> <entry lang="it" key="CLEAR_KEYS_ON_DEVICE_INSERTION_WARNING">NOTE IMPORTANTI:\n- Per favore tieni a mente che quest'opzione non persisterà dopo lo spegnimento/riavvio quindi dovrai selezionarla ancora la prossima volta che la macchina sarà abbiate.\n\n- Con quest'opzione abilitata e dopo la connessione di un nuovo dispositivo, la macchina si bloccherà ed eventualmente andare in crash con un BSOD poiché Windows non può accedere il disco cifrato dopo che le sue chiavi sono rimosse dalla memoria.\n</entry> <entry lang="it" key="STARTING">Avvio in corso</entry> <entry lang="it" key="IDC_ENABLE_CPU_RNG">Usa la generazione causale hardware CPU come un'aggiuntiva sorgente d'entropia</entry> <entry lang="it" key="IDC_USE_LEGACY_MAX_PASSWORD_LENGTH">Usa lunghezza massima password tradizionale (64 caratteri)</entry> <entry lang="it" key="IDC_ENABLE_RAM_ENCRYPTION">Attiva cifratura delle chiavi e password memorizzate in RAM</entry> <entry lang="it" key="IDT_BENCHMARK">Riferimento:</entry> <entry lang="it" key="IDC_DISABLE_MOUNT_MANAGER">Crea soltanto dispositivo virtuale senza montare sulla lettera selezionata drive</entry> <entry lang="it" key="LEGACY_PASSWORD_UTF8_TOO_LONG">La password inserita è troppo lunga: la sua rappresentazione in UTF-8 supera i 64 bytes.</entry> <entry lang="it" key="HIDDEN_CREDS_SAME_AS_OUTER">Il volume nascosto non può avere la stessa password, PIM e files di chiavi come volume esterno</entry> <entry lang="it" key="SYSENC_BITLOCKER_CONFLICT">VeraCrypt non supporta la cifratura di un drive di sistema attualmente cifrato da BitLocker.</entry> <entry lang="it" key="IDC_UPDATE_BOOTLOADER_ON_SHUTDOWN">Risolve automaticamente i problemi di configurazione boot che possono prevenire l'avvio di Windows</entry> <entry lang="it" key="IDC_FORCE_NEXT_BOOT_VERACRYPT">Al prossimo avvio forza la macchina a fare boot in VeraCrypt</entry> <entry lang="it" key="IDC_FORCE_VERACRYPT_BOOT_ENTRY">Forza la presenza della voce VeraCrypt nel menu boot EFI firmware</entry> <entry lang="it" key="IDC_FORCE_VERACRYPT_FIRST_BOOT_ENTRY">Forza la voce VeraCrypt ad essere la prima nel menu boot EFI firmware</entry> <entry lang="it" key="RAM_ENCRYPTION_DISABLE_HIBERNATE">ATTENZIONE: cifratura RAM non compatibile con le funzionalità Ibernazione Windows e Avvio Rapido Windows. VeraCrypt ne richiede la disattivazione prima d'attivare la cifratura RAM.\n\nContinuare?</entry> <entry lang="it" key="CONFIRM_DISABLE_FAST_STARTUP">ATTENZIONE: Avvio Rapido Windows è attivato e può causare problemi lavorando con volumi VeraCrypt. Si consiglia di disabilitarlo per una migliore sicurezza ed usabilità.\n\nVuoi disabilitare Avvio Veloce Windows ?</entry> <entry lang="it" key="QUICK_FORMAT_HELP">Per consentire al sistema operativo di montare il nuovo volume, deve essere formattato con un filesystem.\nSeleziona un tipo di filesystem.\n\nSe il volume verrà ospitato in un dispositivo o una partizione, puoi usare 'Formatazione rapida' per saltare la crittografia dello spazio libero del volume.</entry> <entry lang="it" key="IDC_ENABLE_HARDWARE_ENCRYPTION_NEG">Non accelerare la crittografia/decrittografia AES usando le istruzioni AES del processore</entry> <entry lang="it" key="IDM_ADD_ALL_VOLUME_TO_FAVORITES">Aggiungi tutti i volumi montati ai Preferiti...</entry> <entry lang="it" key="TASKICON_PREF_MENU_ITEMS">Voci menu icona attività</entry> <entry lang="it" key="TASKICON_PREF_OPEN_VOL">Apri volumi montati</entry> <entry lang="it" key="TASKICON_PREF_DISMOUNT_VOL">Smonta volumi montati</entry> <entry lang="it" key="DISK_FREE">Spazio libero disponibile: {0}</entry> <entry lang="it" key="VOLUME_SIZE_HELP">Specifica la dimensione del contenitore da creare.\nNota che la dimensione minima possibile di un volume è 292 KiB.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_CONFIRM_INNER_VOLUME_CALC">ATTENZIONE: hai selezionato un filesystem diverso da FAT per il volume esterno.\nNota che in questo caso VeraCrypt non può calcolare l'esatta dimensione massima consentita per il volume nascosto e userà solo una stima che può essere sbagliata.\nQuindi, è tua responsabilità usare un valore adeguato per la dimensione del volume nascosto in modo che non si sovrapponga al volume esterno.\n\nVuoi continuare a usare il filesystem selezionato per il volume esterno?</entry> <entry lang="it" key="LINUX_PREF_TAB_SECURITY">Sicurezza</entry> <entry lang="it" key="LINUX_PREF_TAB_MOUNT_OPTIONS">Opzioni montaggio</entry> <entry lang="it" key="LINUX_PREF_TAB_BACKGROUND_TASK">Tast in background</entry> <entry lang="it" key="LINUX_PREF_TAB_SYSTEM_INTEGRATION">Integrazione sistema</entry> <entry lang="it" key="LINUX_PREF_TAB_SYSTEM_INTEGRATION_EXPLORER">Explrorer file system</entry> <entry lang="it" key="LINUX_PREF_TAB_PERFORMANCE">Prestazioni</entry> <entry lang="it" key="LINUX_PREF_TAB_KEYFILES">File chiave</entry> <entry lang="it" key="LINUX_PREF_TAB_TOKENS">Token sicurezza</entry> <entry lang="it" key="LINUX_PREF_KERNEL_SERVICES">Servizi kernel</entry> <entry lang="it" key="LINUX_PREF_KERNEL_CRYPT">Non usare i servizi di crittografia del kernel</entry> <entry lang="it" key="LINUX_PREF_TAB_MOUNT_OPTIONS_FS">Filesystem</entry> <entry lang="it" key="IDT_LINUX_PREF_TAB_MOUNT_OPTIONS">Opzioni montaggio:</entry> <entry lang="it" key="LINUX_CROSS_SUPPORT">Supporto multipiattaforma</entry> <entry lang="it" key="LINUX_CROSS_SUPPORT_OTHER">Monterò il volume in altre piattaforme</entry> <entry lang="it" key="LINUX_CROSS_SUPPORT_OTHER_HELP">Scegli questa opzione se devi usare il volume in altre piattaforme.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_CROSS_SUPPORT_ONLY">Monterò il volume solo su {0}</entry> <entry lang="it" key="LINUX_CROSS_SUPPORT_ONLY_HELP">Scegli questa opzione se non hai bisogno di usare il volume in altre piattaforme.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_DESELECT">Deselezionato</entry> <entry lang="it" key="LINUX_ADMIN_PW_QUERY">Inserisci la password utente o password amministratore:</entry> <entry lang="it" key="LINUX_ADMIN_PW_QUERY_TITLE">Sono richiesti i privilegi di amministratore</entry> <entry lang="it" key="LINUX_VC_RUNNING_ALREADY">VeraCrypt è già in esecuzione.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_SYSTEM_ENC_PW_LENGTH_NOTE">La password di crittografia del sistema è più lunga di {0} caratteri.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_MOUNT_SYSTEM_ENC_PREBOOT">Monta partizione e usa la crittografia del sistema (autenticazione di preavvio)</entry> <entry lang="it" key="LINUX_DO_NOT_MOUNT">Non montare</entry> <entry lang="it" key="LINUX_MOUNT_AT_DIR">Monta nella cartella:</entry> <entry lang="it" key="LINUX_SELECT">Se&amp;leziona...</entry> <entry lang="it" key="LINUX_DISMOUNT_ALL_WHEN">Smonta tutti i volumi quando</entry> <entry lang="it" key="LINUX_ENTERING_POWERSAVING">Il sistema va in risparmio energetico</entry> <entry lang="it" key="LINUX_LOGIN_ACTION">Azioni da eseguire all'accesso utente</entry> <entry lang="it" key="LINUX_CLOSE_EXPL_ON_DISMOUNT">Chiudi tutte le finestre di Explorer del volume da smontare</entry> <entry lang="it" key="LINUX_HOTKEYS">Tasti rapidi</entry> <entry lang="it" key="LINUX_SYSTEM_HOTKEYS">Tasti scelta rapida di sistema</entry> <entry lang="it" key="LINUX_SOUND_NOTIFICATION">Riproduci suono notifica sistema dopo montaggio/smontaggio</entry> <entry lang="it" key="LINUX_CONFIRM_AFTER_DISMOUNT">Visualizza finestra messaggio di conferma dopo smontaggio</entry> <entry lang="it" key="LINUX_VC_QUITS">Uscita da VeraCrypt</entry> <entry lang="it" key="LINUX_OPEN_FINDER">Apri finestra Finder del volume montato correttamente</entry> <entry lang="it" key="LINUX_DISABLE_KERNEL_ONLY_SETTING">Nota che questa impostazione ha effetto solo se l'uso dei servizi di crittografia del kernel è disabilitato.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_DISABLE_KERNEL_CRYPT_CONFIRM">Disabilitare l'uso dei servizi di crittografia del kernel può ridurre le prestazioni.\n\nSei sicuro di voler continuare?</entry> <entry lang="it" key="LINUX_KERNEL_CRYPT_OPTION_CHANGE_MOUNTED_HINT">Nota che la disabilitazione di questa opzione potrebbe non avere alcun effetto sui volumi montati usando i servizi crittografici del kernel.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_REMOUNT_BECAUSEOF_SETTING">Nota che prima di poter usare questa impostazione tutti i volumi attualmente montati devono essere rimontati.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_UNKNOWN_EXC_OCCURRED">Si è verificata un'eccezione sconosciuta.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_FIRST_AID">'Utilità disco' verrà avviata dopo aver selezionato 'OK'.\n\nSeleziona il volume nella finestra 'Utilità disco' e seleziona 'Verifica disco' o 'Ripara disco' nella pagina 'Pronto soccorso'.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_MOUNT_ALL_DEV">Monta tutti i dispositivi</entry> <entry lang="it" key="LINUX_ERROR_LOADING_CONFIG">Errore durante il caricamento dei file di configurazione situati in</entry> <entry lang="it" key="LINUX_SELECT_FREE_SLOT">Seleziona uno slot unità libero nell'elenco.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_MESSAGE_ON_MOUNT_AGAIN">\n\nVuoi visualizzare questo messaggio la prossima volta che monti un volume di questo genere?</entry> <entry lang="it" key="LINUX_WARNING">Attenzione</entry> <entry lang="it" key="LINUX_ERROR">Errore</entry> <entry lang="it" key="LINUX_ONLY_TEXTMODE">Questa funzione è attualmente supportata solo in modalità testo.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_FREE_SPACE_ON_DRIVE">Spazio libero nell'unità {0}: è {1}.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_DYNAMIC_NOTICE">Tieni presente che se il sistema operativo non alloca i file dall'inizio dello spazio libero, e quindi la dimensione massima possibile del volume nascosto potrebbe essere molto inferiore alla dimensione dello spazio libero sul volume esterno.\nQuesto non è un bug in VeraCrypt ma una limitazione del sistema operativo.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_MAX_HIDDEN_SIZE">La dimensione massima del volume nascosto possibile per questo volume è {0}.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_OPEN_OUTER_VOL">Apri il volume esterno</entry> <entry lang="it" key="LINUX_OUTER_VOL_IS_MOUNTED">Il volume esterno è stato creato e montato correttamente come '{0}'.\nIn questo volume dovresti ora copiare alcuni file dall'aspetto sensibile che in realtà NON vuoi nascondere.\nI file saranno lì per chiunque ti costringa a rivelare la tua password.\nRivelerai solo la password per questo volume esterno, non per quello nascosto.\nI file a cui tieni davvero verranno archiviati nel volume nascosto, che verrà creato in seguito.\nAl termine della copia, fare clic su Avanti. Non smontare il volume.\nNota: dopo aver fatto selezionato 'Avanti', il volume esterno verrà analizzato per determinare la dimensione dell'area ininterrotta di spazio libero la cui estremità è allineata con l'estremità del volume.\nQuest'area ospiterà il volume nascosto, quindi limiterà la sua dimensione massima possibile.\nLa procedura garantisce che nessun dato sul volume esterno venga sovrascritto dal volume nascosto.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_ERROR_TRY_ENCRYPT_SYSTEM_DRIVE">Errore: stai tentando di crittografare un'unità di sistema.\n\nVeraCrypt può crittografare un'unità di sistema solo in Windows.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_ERROR_TRY_ENCRYPT_SYSTEM_PARTITION">Errore: stai tentando di crittografare una partizione di sistema.\n\nVeraCrypt può crittografare le partizioni di sistema solo in Windows.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_WARNING_FORMAT_DESTROY_FS">ATTENZIONE: la formattazione del dispositivo eliminerà tutti i dati sul filesystem '{0}'.\n\nVuoi continuare?</entry> <entry lang="it" key="LINUX_MOUNTET_HINT">Il filesystem del dispositivo selezionato è attualmente montato.\nSmonta '{0}' prima di procedere.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_HIDDEN_PASS_NO_DIFF">Il volume nascosto non può avere la stessa password, PIM e files di chiavi come volume esterno</entry> <entry lang="it" key="LINUX_NOT_FAT_HINT">Tieni presente che il volume non verrà formattato con un filesystem FAT e, pertanto, potrebbe essere necessario installare un driver del filesystem aggiuntivo in piattaforme diverse da {0}, che ti consentiranno di montare il volume.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_ERROR_SIZE_HIDDEN_VOL">Errore: il volume nascosto da creare è maggiore di {0} TB ({1} GB).\n\nSoluzioni possibili:\n- Crea un contenitore/partizione più piccolo di {0} TB.\n</entry> <entry lang="it" key="LINUX_MAX_SIZE_HINT">- Per poter creare volumi nascosti ospitati su partizioni/dispositivi fino ad una dimensione di 16 TB usa un'unità con settori da 4096 byte </entry> <entry lang="it" key="LINUX_DOT_LF">.\n</entry> <entry lang="it" key="LINUX_NOT_SUPPORTED">(non supportato dai componenti disponibili su questa piattaforma).\n</entry> <entry lang="it" key="LINUX_KERNEL_OLD">Il sistema usa una vecchia versione del kernel Linux.\n\nA causa di un bug nel kernel Linux, il sistema potrebbe smettere di rispondere quando scrivi dati su un volume VeraCrypt.\nQuesto problema può essere risolto aggiornando il kernel alla versione 2.6.24 o successiva.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_VOL_DISMOUNTED">Il volume {0} è stato smontato.</entry> <entry lang="en" key="LINUX_VOL_MOUNTED">Volume {0} has been mounted.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_OOM">Memoria esaurita.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_CANT_GET_ADMIN_PRIV">Impossibile ottenere i privilegi di amministratore</entry> <entry lang="it" key="LINUX_COMMAND_GET_ERROR">Il comando {0} ha restituito un errore {1}.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_CMD_HELP">Guida riga di comando di VeraCrypt</entry> <entry lang="it" key="LINUX_HIDDEN_FILES_PRESENT_IN_KEYFILE_PATH">\nAttenzione: i file nascosti sono presenti in un percorso del file delle chiavi.\nSe hai bisogno di usarli come file delle chiavi, rimuovi il punto iniziale dai loro nomi di file.\nI file nascosti sono visibili solo se abilitati nelle opzioni di sistema.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_EX2MSG_DEVICESECTORSIZEMISMATCH">Mancata corrispondenza dimensione dispositivo di archiviazione e del settore volume VC</entry> <entry lang="it" key="LINUX_EX2MSG_ENCRYPTEDSYSTEMREQUIRED">Questa operazione deve essere eseguita solo quando il sistema ospitato sul volume è in esecuzione.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_EX2MSG_INSUFFICIENTDATA">Non sono disponibili dati sufficienti.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_EX2MSG_KERNELCRYPTOSERVICETESTFAILED">Test del servizio di crittografia del kernel non riuscito.\nIl servizio di crittografia del kernel molto probabilmente non supporta volumi maggiori di 2 TB.\n\nSoluzioni possibili:\n- Aggiorna il kernel Linux alla versione 2.6.33 o successiva.\n- Disabilita l'uso dei servizi di crittografia del kernel (Impostazioni &gt; Preferenze &gt; Integrazione sistema) o usa l'opzione di montaggio 'nokernelcrypto' nella riga di comando.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_EX2MSG_LOOPDEVICESETUPFAILED">Impossibile configurare un dispositivo loop.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_EX2MSG_MISSINGARGUMENT">Manca un argomento obbligatorio.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_EX2MSG_MISSINGVOLUMEDATA">Dati volume mancanti.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_EX2MSG_MOUNTPOINTREQUIRED">Punto di montaggio richiesto.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_EX2MSG_MOUNTPOINTUNAVAILABLE">Il punto di montaggio è già in uso.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_EX2MSG_PASSWORDEMPTY">Nessuna password o file chiavi specificato.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_EX2MSG_PASSWORDORKEYBOARDLAYOUTINCORRECT">\n\nNota che le password di autenticazione pre-avvio devono essere digitate nell'ambiente di pre-avvio in cui non sono disponibili layout di tastiera non statunitensi.\nPertanto, le password di autenticazione pre-avvio devono essere sempre digitate usando il layout di tastiera standard degli Stati Uniti (in caso contrario, la password verrà digitata in modo errato nella maggior parte dei casi).\nTuttavia, tieni presente che NON hai bisogno di una vera tastiera americana; devi solo cambiare il layout della tastiera nel sistema operativo.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_EX2MSG_PASSWORDORMOUNTOPTIONSINCORRECT">\n\nNota: se stai tentando di montare una partizione situata in un'unità di sistema crittografata senza l'autenticazione di pre-avvio o di montare la partizione di sistema crittografata di un sistema operativo che non è in esecuzione, puoi farlo selezionando "Opzioni &gt;" &gt; 'Monta partizione usando crittografia sistema'.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_EX2MSG_PASSWORDTOOLONG">La password è più lunga di {0} caratteri.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_EX2MSG_PARTITIONDEVICEREQUIRED">Partizione dispositivo richiesta.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_EX2MSG_PROTECTIONPASSWORDINCORRECT">Password errata per il volume nascosto protetto o il volume nascosto non esiste.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_EX2MSG_PROTECTIONPASSWORDKEYFILESINCORRECT">Non esiste il file delle chiavi e/o password errata per il volume nascosto protetto o il volume nascosto non esiste.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_EX2MSG_STRINGCONVERSIONFAILED">Sono stati rilevati caratteri non validi.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_EX2MSG_STRINGFORMATTEREXCEPTION">Errore durante l'analisi della stringa formattata.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_EX2MSG_TEMPORARYDIRECTORYFAILURE">Impossibile creare un file o una cartella in una cartella temporanea.\n\nAssicurati che la cartella temporanea esista, che i permessi di sicurezza ti permettano di accedervi e che ci sia spazio su disco sufficiente.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_EX2MSG_UNSUPPORTEDSECTORSIZEHIDDENVOLUMEPROTECTION">Errore: l'unità usa una dimensione del settore diversa da 512 byte.\n\nA causa delle limitazioni dei componenti disponibili nella piattaforma, i volumi esterni ospitati nell'unità non possono essere montati usando la protezione del volume nascosto.\n\nSoluzioni possibili:\n- Usare un'unità con settori da 512 byte.\n- Creare nell'unità un volume ospitato da un file (contenitore).\n- Effettuare il backup del contenuto del volume nascosto e quindi aggiornare il volume esterno.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_EX2MSG_UNSUPPORTEDSECTORSIZENOKERNELCRYPTO">Errore: l'unità usa una dimensione del settore diversa da 512 byte.\n\nA causa delle limitazioni dei componenti disponibili nella piattaforma, i volumi ospitati in una partizione/dispositivo nell'unità possono essere montati solo usando i servizi crittografici del kernel.\n\nSoluzioni possibili:\n- Abilitare l'uso dei servizi di crittografia del kernel (Preferenze &gt; Integrazione sistema).\n- Usare un'unità con settori da 512 byte.\n- Creare nell'unità un volume (contenitore) ospitato da un file.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_EX2MSG_UNSUPPORTEDSECTORSIZE">Errore: l'unità usa una dimensione del settore diversa da 512 byte.\n\nA causa delle limitazioni dei componenti disponibili nella piattaforma, non è possibile creare/usare volumi ospitati in una partizione/dispositivo nell'unità.\n\nPossibili soluzioni:\n- Creare nell'unità un volume (contenitore) ospitato da un file.\n- Usare un'unità con settori da 512 byte.\n- Usare VeraCrypt in un'altra piattaforma.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_EX2MSG_VOLUMEHOSTINUSE">Il file/dispositivo host è già in uso.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_EX2MSG_VOLUMESLOTUNAVAILABLE">Slot volume non disponibile.</entry> <entry lang="it" key="LINUX_EX2MSG_HIGHERFUSEVERSIONREQUIRED">VeraCrypt richiede OSXFUSE 2.5 o superiore.</entry> <entry lang="it" key="EXCEPTION_OCCURRED">Si è verificata un'eccezione</entry> <entry lang="it" key="ENTER_PASSWORD">Inserire password</entry> <entry lang="it" key="ENTER_TC_VOL_PASSWORD">Digita la password del volume VeraCrypt</entry> <entry lang="it" key="MOUNT">Monta</entry> <entry lang="it" key="MOUNT_POINT">Monta la cartella "</entry> <entry lang="it" key="NO_VOLUMES_MOUNTED">Nessun volume montato.</entry> <entry lang="it" key="OPEN_NEW_VOLUME">Specifica un nuovo volume VeraCrypt</entry> <entry lang="it" key="PARAMETER_INCORRECT">Parametro errato</entry> <entry lang="it" key="SELECT_KEYFILES">Seleziona file chiavi</entry> <entry lang="it" key="START_TC">Avvia VeraCrypt</entry> <entry lang="it" key="VOLUME_ALREADY_MOUNTED">Il volume {0} è già montato.</entry> <entry lang="it" key="UNKNOWN_OPTION">Opzione sconosciuta</entry> <entry lang="it" key="VOLUME_LOCATION">Percorso del volume</entry> <entry lang="it" key="VOLUME_HOST_IN_USE">ATTENZIONE: il file/dispositivo host {0} è già in uso!\n\nIgnorarlo può causare risultati indesiderati inclusa l'instabilità del sistema.\nTutte le applicazioni che potrebbero usare il file/dispositivo host devono essere chiuse prima di montare il volume.\n\nVuoi continuare il montaggio?</entry> <entry lang="en" key="CANT_INSTALL_WITH_EXE_OVER_MSI">VeraCrypt was previously installed using an MSI package and so it can't be updated using the standard installer.\n\nPlease use the MSI package to update your VeraCrypt installation.</entry> <entry lang="en" key="IDC_USE_ALL_FREE_SPACE">Use all available free space</entry> <entry lang="en" key="SYS_ENCRYPTION_UPGRADE_UNSUPPORTED_ALGORITHM">VeraCrypt cannot be upgraded because the system partition/drive was encrypted using an algorithm that is not supported anymore.\nPlease decrypt your system before upgrading VeraCrypt and then encrypt it again.</entry> <entry lang="en" key="LINUX_EX2MSG_TERMINALNOTFOUND">Supported terminal application could not be found, you need either xterm, konsole or gnome-terminal (with dbus-x11).</entry> <entry lang="en" key="IDM_MOUNT_NO_CACHE">Mount Without Cache</entry> <entry lang="en" key="EXPANDER_INFO">:: VeraCrypt Expander ::\n\nExpand a VeraCrypt volume on the fly without reformatting\n\n\nAll kind of volumes (container files, disks and partitions) formatted with NTFS are supported. The only condition is that there must be enough free space on the host drive or host device of the VeraCrypt volume.\n\nDo not use this software to expand an outer volume containing a hidden volume, because this destroys the hidden volume!\n</entry> <entry lang="en" key="IDC_STEPSEXPAND">1. Select the VeraCrypt volume to be expanded\n2. Click the 'Mount' button</entry> <entry lang="en" key="IDT_VOL_NAME">Volume: </entry> <entry lang="en" key="IDT_FILE_SYS">File system: </entry> <entry lang="en" key="IDT_CURRENT_SIZE">Current size: </entry> <entry lang="en" key="IDT_NEW_SIZE">New size: </entry> <entry lang="en" key="IDT_NEW_SIZE_BOX_TITLE">Enter new volume size</entry> <entry lang="en" key="IDC_INIT_NEWSPACE">Fill new space with random data</entry> <entry lang="en" key="IDC_QUICKEXPAND">Quick Expand</entry> <entry lang="en" key="IDT_INIT_SPACE">Fill new space: </entry> <entry lang="en" key="EXPANDER_FREE_SPACE">%s free space available on host drive</entry> <entry lang="en" key="EXPANDER_HELP_DEVICE">This is a device-based VeraCrypt volume.\n\nThe new volume size will be choosen automatically as the size of the host device.</entry> <entry lang="en" key="EXPANDER_HELP_FILE">Please specify the new size of the VeraCrypt volume (must be at least %I64u KB larger than the current size).</entry> <entry lang="en" key="QUICK_EXPAND_WARNING">WARNING: You should use Quick Expand only in the following cases:\n\n1) The device where the file container is located contains no sensitive data and you do not need plausible deniability.\n2) The device where the file container is located has already been securely and fully encrypted.\n\nAre you sure you want to use Quick Expand?</entry> <entry lang="en" key="EXPANDER_STATUS_TEXT">IMPORTANT: Move your mouse as randomly as possible within this window. The longer you move it, the better. This significantly increases the cryptographic strength of the encryption keys. Then click 'Continue' to expand the volume.</entry> <entry lang="en" key="EXPANDER_STATUS_TEXT_LEGACY">Click 'Continue' to expand the volume.</entry> <entry lang="en" key="EXPANDER_FINISH_ERROR">Error: volume expansion failed.</entry> <entry lang="en" key="EXPANDER_FINISH_ABORT">Error: operation aborted by user.</entry> <entry lang="en" key="EXPANDER_FINISH_OK">Finished. Volume successfully expanded.</entry> <entry lang="en" key="EXPANDER_CANCEL_WARNING">Warning: Volume expansion is in progress!\n\nStopping now may result in a damaged volume.\n\nDo you really want to cancel?</entry> <entry lang="en" key="EXPANDER_STARTING_STATUS">Starting volume expansion ...\n</entry> <entry lang="en" key="EXPANDER_HIDDEN_VOLUME_ERROR">An outer volume containing a hidden volume can't be expanded, because this destroys the hidden volume.\n</entry> <entry lang="en" key="EXPANDER_SYSTEM_VOLUME_ERROR">A VeraCrypt system volume can't be expanded.</entry> <entry lang="en" key="EXPANDER_NO_FREE_SPACE">Not enough free space to expand the volume</entry> <entry lang="en" key="EXPANDER_WARNING_FILE_CONTAINER_JUNK">Warning: The container file is larger than the VeraCrypt volume area. The data after the VeraCrypt volume area will be overwritten.\n\nDo you want to continue?</entry> <entry lang="en" key="EXPANDER_WARNING_FAT">Warning: The VeraCrypt volume contains a FAT file system!\n\nOnly the VeraCrypt volume itself will be expanded, but not the file system.\n\nDo you want to continue?</entry> <entry lang="en" key="EXPANDER_WARNING_EXFAT">Warning: The VeraCrypt volume contains an exFAT file system!\n\nOnly the VeraCrypt volume itself will be expanded, but not the file system.\n\nDo you want to continue?</entry> <entry lang="en" key="EXPANDER_WARNING_UNKNOWN_FS">Warning: The VeraCrypt volume contains an unknown or no file system!\n\nOnly the VeraCrypt volume itself will be expanded, the file system remains unchanged.\n\nDo you want to continue?</entry> <entry lang="en" key="EXPANDER_ERROR_VOLUME_SIZE_TOO_SMALL">New volume size too small, must be at least %I64u kB larger than the current size.</entry> <entry lang="en" key="EXPANDER_ERROR_VOLUME_SIZE_TOO_LARGE">New volume size too large, not enough space on host drive.</entry> <entry lang="en" key="EXPANDER_ERROR_MAX_FILE_SIZE_EXCEEDED">Maximum file size of %I64u MB on host drive exceeded.</entry> <entry lang="en" key="EXPANDER_ERROR_QUICKEXPAND_PRIVILEGES">Error: Failed to get necessary privileges to enable Quick Expand!\nPlease uncheck Quick Expand option and try again.</entry> <entry lang="en" key="EXPANDER_ERROR_MAX_VC_VOLUME_SIZE_EXCEEDED">Maximum VeraCrypt volume size of %I64u TB exceeded!\n</entry> <entry lang="en" key="FULL_FORMAT">Full Format</entry> <entry lang="en" key="FAST_CREATE">Fast Create</entry> <entry lang="en" key="WARN_FAST_CREATE">WARNING: You should use Fast Create only in the following cases:\n\n1) The device contains no sensitive data and you do not need plausible deniability.\n2) The device has already been securely and fully encrypted.\n\nAre you sure you want to use Fast Create?</entry> <entry lang="en" key="IDC_ENABLE_EMV_SUPPORT">Enable EMV Support</entry> <entry lang="en" key="COMMAND_APDU_INVALID">The APDU command sent to the card is not valid.</entry> <entry lang="en" key="EXTENDED_APDU_UNSUPPORTED">Extended APDU commands cannot be used with the current token.</entry> <entry lang="en" key="SCARD_MODULE_INIT_FAILED">Error when loading the WinSCard / PCSC library.</entry> <entry lang="en" key="EMV_UNKNOWN_CARD_TYPE">The card in the reader is not a supported EMV card.</entry> <entry lang="en" key="EMV_SELECT_AID_FAILED">The AID of the card in the reader could not be selected.</entry> <entry lang="en" key="EMV_ICC_CERT_NOTFOUND">ICC Public Key Certificate was not found in the card.</entry> <entry lang="en" key="EMV_ISSUER_CERT_NOTFOUND">Issuer Public Key Certificate was not found in the card.</entry> <entry lang="en" key="EMV_CPLC_NOTFOUND">CLPC was not found in the EMV card.</entry> <entry lang="en" key="EMV_PAN_NOTFOUND">No Primary Account Number (PAN) found in the EMV card.</entry> <entry lang="en" key="INVALID_EMV_PATH">EMV path is invalid.</entry> <entry lang="en" key="EMV_KEYFILE_DATA_NOTFOUND">Unable to build a keyfile from the EMV card's data.\n\nOne of the following is missing:\n- ICC Public Key Certificate.\n- Issuer Public Key Certificate.\n- CPCL data.</entry> <entry lang="en" key="SCARD_W_REMOVED_CARD">No card in the reader.\n\nPlease make sure the card is correctly slotted.</entry> <entry lang="en" key="FORMAT_EXTERNAL_FAILED">Windows format.com command failed to format the volume as NTFS/exFAT/ReFS: Error 0x%.8X.\n\nFalling back to using Windows FormatEx API.</entry> <entry lang="en" key="FORMATEX_API_FAILED">Windows FormatEx API failed to format the volume as NTFS/exFAT/ReFS.\n\nFailure status = %s.</entry> </localization> <xs:schema attributeFormDefault="unqualified" elementFormDefault="qualified" xmlns:xs="http://www.w3.org/2001/XMLSchema"> <xs:element name="VeraCrypt"> <xs:complexType> <xs:sequence> <xs:element name="localization"> <xs:complexType> <xs:sequence> <xs:element name="language"> <xs:complexType> <xs:attribute name="langid" type="xs:string" use="required" /> <xs:attribute name="name" type="xs:string" use="required" /> <xs:attribute name="en-name" type="xs:string" use="required" /> <xs:attribute name="version" type="xs:string" use="required" /> <xs:attribute name="translators" type="xs:string" use="required" /> </xs:complexType> </xs:element> <xs:element minOccurs="4" maxOccurs="4" name="font"> <xs:complexType> <xs:attribute name="lang" type="xs:string" use="required" /> <xs:attribute name="class" type="xs:string" use="required" /> <xs:attribute name="size" type="xs:unsignedByte" use="required" /> <xs:attribute name="face" type="xs:string" use="required" /> </xs:complexType> </xs:element> <xs:element maxOccurs="unbounded" name="entry"> <xs:complexType> <xs:simpleContent> <xs:extension base="xs:string"> <xs:attribute name="lang" type="xs:string" use="required" /> <xs:attribute name="key" type="xs:string" use="required" /> </xs:extension> </xs:simpleContent> </xs:complexType> </xs:element> </xs:sequence> <xs:attribute name="prog-version" type="xs:string" use="required" /> </xs:complexType> </xs:element> </xs:sequence> </xs:complexType> </xs:element> </xs:schema> </VeraCrypt>